- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.062 visite
Archivi tag: Marzocco
L’altimetria, i buoni costumi e l’intelligenza
Quaderno 28 (III) § (18) Nell’«utopia» di Ludovico Zuccolo: Il Belluzzi o la Città felice ristampato da Amy Bernardy nelle «Curiosità letterarie» dell’ed. Zanichelli (che non è precisamente un’utopia, perché si parla della repubblica di S. Marino) si accenna alla teoria … Continua a leggere
Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28
Contrassegnato affari comuni, altimetria, Amy Bernardy, buoni costumi, costumi umani, Curiosità letterarie, fiorentini, Gargano G.S., governo popolare, inalienabilità della terra, intelligenza, Marzocco, Moro Tommaso, proibizione dell'usura, ragioni economiche, Ragusa, repubblica di S. Marino, ricchezze individuali, saldezza di ordinamenti, sanmarinesi, Svizzeri, teoria loriana, utopia, Venezia, Zuccolo Ludovico
Lascia un commento
Saggi originali e traduzioni
Quaderno 24 (XXVII) § (7) La quistione si pone specialmente per le riviste di tipo medio ed elementare, che dovrebbero anch’esse essere composte prevalentemente di scritti originali. Occorre reagire contro l’abitudine tradizionale di riempire le riviste con traduzioni, anche se … Continua a leggere
Pubblicato in Giornalismo, Quaderno 24
Contrassegnato collaborazione originale, importanza culturale, Marginalia, Marzocco, meschinità, Minerva popolare, Ministero degli Esteri, persone autorevoli, provincialismo, Rassegna della Stampa Estera, riviste di tipo elementare, riviste di tipo medio, saggi originali, scelta organica delle pubblicazioni, scritti originali, scrittori stranieri, supplementi periodici, traduzioni
Lascia un commento
Giulio Bechi
Quaderno 23 (VI) § (54) Morto il 18 agosto 1917 al fronte (cfr giornali e riviste del tempo: ne scrisse Guido Biagi nel «Marzocco»; cfr i Profili e caratteri di Ermenegildo Pistelli). Mario Puccioni (Militarismo e italianità negli scritti di Giulio Bechi, … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Bechi Giulio, Biagi Guido, fortezza di Belvedere, Marzocco, misure da stato d'assedio, misure illegali, parlamentari sardi, Pistelli Ermenegildo, popolazione, Puccioni Mario, repressione del brigantaggio nuorese, Sardegna, storia nazionale
Lascia un commento
«Popolarità» del Tolstoi e del Manzoni
Quaderno 23 (VI) § (51) Nel «Marzocco» dell’11 novembre 1928 è pubblicato un articolo di Adolfo Faggi, Fede e dramma, nel quale sono contenuti alcuni degli elementi per istituire un confronto tra la concezione del mondo del Tolstoi e quella del … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Agnese, apporto del popolo, aristocraticismo giansenistico, arte, arte cristiana, arte drammatica, arte in generale, arte religiosa, Beccaria Cesare, bellezza di un'opera, Biezuchov Pietro, borghesi, brescianesimo, cardinale Borromeo, Civiltà cattolica, classi elevate, classi lavoratrici, concezione del mondo, concezione generale, contenuto morale estrinseco, Controriforma, crisi morale, cristianesimo, critica artistica, Crosby Ernest, deviazione nell'arte, divertimento, don Abbondio, Don Rodrigo, dramma aristocratico, Faggi Adolfo, filosofia di Shakespeare, fra Galdino, Gervasio, Gesuiti, Guerra e Pace, I Promessi Sposi, Innominato, Karatajev Platone, Lucia, Manzoni Alessandro, Marzocco, masse lavoratrici, modi di estrinsecazione, morale del tempo, padre Cristoforo, padre Pozzi, Parini Giuseppe, passatempo, paternalismo popolaresco gesuitico, Perpetua, plebeo, popolani, popolano, popolarità, popolo, proletario, Propaganda, rapporti con Dio, realtà espressa dagli umili, Renzo, saggezza ingenua e primitiva del popolo, semplici di spirito, Shakespeare artista, Shakespeare pensatore, Shakespeare William, Shaw George Bernard, spirito originale, spirito originario, storia della cultura, tendenze dell'avvenire, tendenziosità moralistica, Tolstoi Leone, uomini, uomo colto, uomo del popolo, Vangelo, Verri, vita culturale nazionale, vita interiore
Lascia un commento
Luca Beltrami (Polifilo)
Quaderno 23 (VI) § (42) Per rintracciare gli scritti brescianeschi di Luca Beltrami (I popolari di Casate Olona) è da vedere la Bibliografia degli scritti di Luca Beltrami, dal marzo 1881 al marzo 1930, curata da Fortunato Pintor, bibliotecario onorario del … Continua a leggere
Verne e il romanzo geografico-scientifico
Quaderno 21 (XVII) § (10) Nei libri del Verne non c’è mai nulla di completamente impossibile: le «possibilità» di cui dispongono gli eroi del Verne sono superiori a quelle realmente esistenti nel tempo, ma non troppo superiori e specialmente non … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato 1870, antibritannicismo, antitedeschismo, apporto individuale dell'eroe, arbitrario, carattere antinglese, Chesterton Gilbert Keith, coalizione, Conan Doyle Arthur, conquiste scientifiche, controllo delle forze naturali, costruzioni romanzesche, egemonia sul continente, episodio di Fashoda, equilibrio razionale, Europa occidentale, Faggi Adolfo, formazione della Francia moderna, forze materiali, Francia, Germania, Giovanna d'Arco, guerra dei cento anni, Holmes Sherlock, ideologia dello sviluppo, immaginazione popolare, Inghilterra, intelletto umano, intelligenza, letteratura francese popolare, lotte poliziesche, Marzocco, Napoleone, nazione militare e politica, Poe Edgar Allan, psicologia popolare francese, punto di partenza logico, realtà scientifica concreta, rivoluzione francese, romanzo geografico-scientifico, scienza, sconfitta, Stato unitario e moderno, valore artistico, Verne Jules, Wells Herbert George
Lascia un commento
Romanzo e teatro popolare
Quaderno 21 (XVII) § (7) Il dramma popolare viene chiamato, con un significato dispregiativo, dramma o drammone da arena, forse perché esistono in alcune città dei teatri all’aperto chiamati Arene (l’Arena del Sole a Bologna). È da ricordare ciò che scrisse … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato Arena del Sole, arene, Boutet Edoardo, Compagnia Stabile di Roma, Danton, De Pekar, deviazioni modernistiche, dramma popolare, Eschilo, Gaio, grandi artisti popolari, grandi spettacoli popolari, Il Viandante, Marzocco, masse popolari, Monicelli T., Orvieto Alfredo, pubblico, Robespierre Maximilienne, romanzo popolare, Saint-Just, Shakespeare William, Sofocle, spettacoli classici, teatri all'aperto, teatro di prosa, teatro popolare
Lascia un commento
Quaderno 21 (XVII) § (2) Nel «Marzocco» del 13 settembre 1931, Aldo Sorani (che si è occupato spesso, in diverse riviste e giornali, della letteratura popolare), ha pubblicato un articolo: Romanzieri popolari contemporanei in cui commenta la serie di bozzetti sugli … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 21
Contrassegnato associazioni di letterati, Balzac Honoré de, borghesia, Charensol, editori, grandi masse, illustri ignoti, Invernizio Carolina, Italia, letteratura accademica, letteratura popolare, lettori, Marzocco, Mastriani, Nouvelles Littéraires, Ponson du Terrail, proletariato, pubblico americano, pubblico francese, pubblico inglese, pubblico letterario, romanzi d'appendice, romanzi d'avventure, romanzieri popolari contemporanei, romanzo di avventure poliziesche, romanzo di avventure storiche, scrittori, servizio pubblico, Sorani Aldo, Sue Eugène, Xavier de Montépin
Lascia un commento
La Repubblica partenopea
Quaderno 19 (X) § (57) Cfr: Antonio Manes, Un cardinale condottiere. Fabrizio Ruffo e la Repubblica partenopea, Aquila, Vecchioni, 1930. Il Manes cerca di «riabilitare» il cardinale Ruffo (il fatto è da citare nella rubrica «Passato e Presente» in cui si … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato bande sanfedistiche, Borboni, carattere nazionale, clero, demagogia, divisioni politiche, divisioni sociali, Fra Diavolo, Italia meridionale, Manes Antonio, Marzocco, napoletano, Nelson Horatio, nobiltà, Passato e Presente, popolo, Repubblica partenopea, riabilitazioni, Rodolico Niccolò, Ruffo Fabrizio, Settembrini, Solaro della Margarita Clemente
Lascia un commento