- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.408 visite
Archivi del mese: gennaio 2014
Nozioni enciclopediche
Quaderno 5 (IX) § (139) Nella serie dei termini italiani «Rinascimento», «Risorgimento», ecc., si può mettere la parola, d’origine francese e indicante un fatto prevalentemente francese, di «Restaurazione». La coppia «formare» e «riformare» non è così evidente, perché una cosa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 5
Contrassegnato Chiesa romana, Concilio di Trento, Controriforma, cultura laica, formare, Gesuiti, Restaurazione, Riforma, riformare, Rinascimento, Risorgimento
Lascia un commento
Il culto degli Imperatori
Quaderno 5 (IX) § (138) Nella «Civiltà Cattolica» del 17 agosto e del 21 settembre 1929 è pubblicato un articolo del padre gesuita G. Messina L’apoteosi dell’uomo vivente e il Cristianesimo. Nella prima puntata il Messina esamina l’origine del culto dell’Imperatore … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 5
Contrassegnato Alessandro il Macedone, Atene, Babilonia, Civiltà cattolica, cosmopolitismo, costumi, cristianesimo, cristiani, culto imperiale, dipendenti, editto di Costantino, egiziano, Giappone, greci, greco, imperatore divinizzato, imperatori, impero universale, macedone, Mikado, nazionalità, padre Messina G., Papa, papato, persiani, persiano, Pontefice Massimo, Restaurazione, Roma, schiatta, Sparta, sudditi, tradizioni
Lascia un commento
Cattolici integrali, gesuiti, modernisti. Il caso dell’abate Turmel di Rennes
Quaderno 5 (IX) § (137) Nel libro L’Enciclica Pascendi e il modernismo, il padre Rosa dedica alcune pagine gustosissime al caso straordinario dell’abate Turmel, un modernista, che scriveva libri modernisti sotto varii pseudonimi e poi li confutava col suo vero nome. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 5
Contrassegnato abate Turmel di Rennes, Bulletin de Littérature Ecclésiastique, cattolici integrali, Gesuiti, Istituto cattolico di Tolosa, modernisti, padre Rosa Enrico, Saltet L.
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche
Quaderno 5 (IX) § (136) È da notare, nel linguaggio storico-politico italiano, una serie di espressioni, che è difficile e talvolta impossibile tradurre in lingua straniera: così abbiamo il gruppo «Rinascimento», «Rinascita», «Rianscenza» (le prime due parole italiane, la terza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 5
Contrassegnato Italia, linguaggio storico-politico, Rinascenza, Rinascimento, Rinascita, Risorgimento, Roma imperiale
Lascia un commento
Risorgimento italiano. Lamennais
Quaderno 5 (IX) § (135) Il Lamennais dovrà essere studiato per l’influsso che le sue idee ebbero su alcune correnti culturali del Risorgimento, specialmente per orientare una parte del clero verso le idee liberali e anche come elemento ideologico dei … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Storia
Contrassegnato Civiltà cattolica, Compagnia di Gesù, Gesuiti, idee liberali, Lamennais, movimenti democratico-sociali, padre Roothaan, Risorgimento
Lascia un commento
Movimenti religiosi
Quaderno 5 (IX) § (134) È da vedere il movimento pancristiano e la sua organizzazione dipendente: «Alleanza mondiale per promuovere l’amicizia internazionale per mezzo delle Chiese». Il movimento pancristiano è significativo per queste ragioni: Perché le Chiese protestanti tendono non solo … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Religione
Contrassegnato amicizia internazionale, Chiesa cattolica, Chiesa romana, Chiese protestanti, eretici, movimenti religiosi, movimento pancristiano, ortodossi, proselitismo, scismatici, unionismo
Lascia un commento
Azione Cattolica. I «Ritiri operai»
Quaderno 5 (IX) § (133) Confrontare la «Civiltà Cattolica» del 20 luglio 1929: «Come il popolo torna a Dio». L’opera dei «Ritiri operai». I «Ritiri» o «Esercizi Spirituali chiusi» sono stati fondati da S. Ignazio di Loyola (la cui opera … Continua a leggere
Passato e presente
Quaderno 5 (IX) § (132) Nella «Civiltà Cattolica» del 20 luglio 1929 è contenuta la cronaca della prima udienza, per la presentazione delle credenziali, concessa da Pio XI all’ambasciatore De Vecchi presso la Città del Vaticano. Nelle parole rivolte da … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Rapporti Stato Chiesa
Contrassegnato Città del Vaticano, Civiltà cattolica, De Vecchi, Passato e Presente, Pio XI
Lascia un commento
Riviste-tipo. Una rubrica grammaticale-linguistica
Quaderno 5 (IX) § (131) La rubrica Querelles de langage affidata nelle «Nouvelles Littéraires» ad André Thérive (che è il critico letterario del «Temps») mi ha colpito pensando alla utilità che una simile rubrica avrebbe nei giornali e nelle riviste italiane. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 5
Contrassegnato Brunot, concezione del mondo, De Amicis Edmondo, Fiera Letteraria, Fracchia Umberto, Francia, Italia, letteratura, Littré, Nouvelles Littéraires, Panzini Alfredo, storia della lingua, Temps, Thérive André
Lascia un commento