Archivi del mese: gennaio 2014

Americanismo

Quaderno 5 (IX) § (140) Un libro per lo meno curioso, espressione della reazione degli intellettuali provinciali all’americanismo è quello di C.A. Fanelli: L’Artigianato, Sintesi di un’economia corporativa, Spes editrice, Roma, 1929, in 8°, pp. XIX-505, L. 30,00, di cui la … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche

Quaderno 5 (IX) § (139) Nella serie dei termini italiani «Rinascimento», «Risorgimento», ecc., si può mettere la parola, d’origine francese e indicante un fatto prevalentemente francese, di «Restaurazione». La coppia «formare» e «riformare» non è così evidente, perché una cosa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il culto degli Imperatori

Quaderno 5 (IX) § (138) Nella «Civiltà Cattolica» del 17 agosto e del 21 settembre 1929 è pubblicato un articolo del padre gesuita G. Messina L’apoteosi dell’uomo vivente e il Cristianesimo. Nella prima puntata il Messina esamina l’origine del culto dell’Imperatore … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Cattolici integrali, gesuiti, modernisti. Il caso dell’abate Turmel di Rennes

Quaderno 5 (IX) § (137) Nel libro L’Enciclica Pascendi e il modernismo, il padre Rosa dedica alcune pagine gustosissime al caso straordinario dell’abate Turmel, un modernista, che scriveva libri modernisti sotto varii pseudonimi e poi li confutava col suo vero nome. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche

Quaderno 5 (IX) § (136) È da notare, nel linguaggio storico-politico italiano, una serie di espressioni, che è difficile e talvolta impossibile tradurre in lingua straniera: così abbiamo il gruppo «Rinascimento», «Rinascita», «Rianscenza» (le prime due parole italiane, la terza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento italiano. Lamennais

Quaderno 5 (IX) § (135) Il Lamennais dovrà essere studiato per l’influsso che le sue idee ebbero su alcune correnti culturali del Risorgimento, specialmente per orientare una parte del clero verso le idee liberali e anche come elemento ideologico dei … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Movimenti religiosi

Quaderno 5 (IX) § (134) È da vedere il movimento pancristiano e la sua organizzazione dipendente: «Alleanza mondiale per promuovere l’amicizia internazionale per mezzo delle Chiese». Il movimento pancristiano è significativo per queste ragioni: Perché le Chiese protestanti tendono non solo … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Azione Cattolica. I «Ritiri operai»

Quaderno 5 (IX) § (133) Confrontare la «Civiltà Cattolica» del 20 luglio 1929: «Come il popolo torna a Dio». L’opera dei «Ritiri operai». I «Ritiri» o «Esercizi Spirituali chiusi» sono stati fondati da S. Ignazio di Loyola (la cui opera … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 5 (IX) § (132) Nella «Civiltà Cattolica» del 20 luglio 1929 è contenuta la cronaca della prima udienza, per la presentazione delle credenziali, concessa da Pio XI all’ambasciatore De Vecchi presso la Città del Vaticano. Nelle parole rivolte da … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Rapporti Stato Chiesa | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Riviste-tipo. Una rubrica grammaticale-linguistica

Quaderno 5 (IX) § (131) La rubrica Querelles de langage affidata nelle «Nouvelles Littéraires» ad André Thérive (che è il critico letterario del «Temps») mi ha colpito pensando alla utilità che una simile rubrica avrebbe nei giornali e nelle riviste italiane. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento