- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.474 visite
Archivi del mese: febbraio 2014
Passato e presente. Continuità e tradizione
Quaderno 6 (VIII) § (84) Un aspetto della quistione accennata a p. 33 «Dilettantismo e disciplina», dal punto di vista del centro organizzativo di un raggruppamento è quello della «continuità» che tende a creare una «tradizione» intesa, naturalmente, in senso … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto, Quaderno 6
Contrassegnato attività governativa, attività statale, centro organizzativo, conformismo sociale, continuità, continuità giuridica, diritto, discontinuità, educazione delle masse, gruppo dominante, improvvisazione, indifferenza giuridica, Passato e Presente, problema etico, problema giuridico, società, società civile, Stato, sviluppo organico, tipo bizantino-napoleonico, tipo romano-anglosassone, tradizione
Lascia un commento
Intellettuali italiani
Quaderno 6 (VIII) § (83) Cfr P.H. Michel, La Pensée del L.B. Alberti (1404-1472). Collection de littérature générale, 40 franchi, Ed. Les Belles Lettres, Parigi.
Pubblicato in Bibliografie, Quaderno 6
Contrassegnato Alberti Leon Battista, Michel P.H.
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 6 (VIII) § (82) Società politica e civile. Polemica intorno alle critiche di Ugo Spirito all’economia tradizionale. Nella polemica ci sono molti sottintesi e presupposti ideologici che si evita di discutere, almeno finora, da parte degli «economisti» e anche … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 6
Contrassegnato Accademia, alta cultura, Archivio di Studi corporativi, attualismo, Bottai, Bouvard, Camera, classi dominanti, concezione dello Stato, Concordato, Corriere della Sera, Critica, Croce Benedetto, De Pietro Tonelli A., Dio padre, diritto, economia, economia tradizionale, economista ortodosso, economisti, filosofia, Fovel Massimo, Francesco Giuseppe, Gentile Giovanni, idealismo gentiliano, Jannaccone P., lotta culturale-politica, Marx Karl, Nuovi Studi di Diritto Economia e Politica, Orano Paolo, Pareto Vilfredo, partiti, partito, Passato e Presente, Pécuchet, personale politico, Riforma Sociale, Rivista di Politica Economica, scienza economica, scienze sociali, scienziati, società civile, società politica, società regolata, Spirito Santo, Spirito Ugo, storicista, teorie democratiche, uguaglianza economica, utopia, Volpicelli A.
Lascia un commento
Egemonia (società civile) e divisione dei poteri
Quaderno 6 (VIII) § (81) La divisione dei poteri e tutta la discussione avvenuta per la sua realizzazione e la dogmatica giuridica nata dal suo avvento, sono il risultato della lotta tra [la] società civile e la società politica di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 6
Contrassegnato amministrazione della giustizia, amministrazione politica, apparato egemonico, burocrazia, burocrazia civile, burocrazia militare, capo dello Stato, casta, categoria di intellettuali, Chiesa, classi dominanti, Costituente, Croce Benedetto, distinzione dei poteri, divisione dei poteri, egemonia, eleggibilità di tutte le cariche, elezione, Governo, gruppo privilegiato, ideologia liberale, liberalismo, liberalismo politico ed economico, lotta tra società civile e società politica, magistratura, Parlamento, personale dirigente, politica, potere coercitivo, potere giudiziario, pubblico, repubblica, società civile, società civile laica e laicizzante, società politica, stadio di sviluppo, Stato, Stato-Chiesa, unità dello Stato
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani
Quaderno 6 (VIII) § (80) Répaci. Osservare il suo carattere di linguaiolo che pare si sua ancor più sviluppato un questi ultimi tempi, come appare dalle ultime novelle, per es. Guerra di fanciulli. Le parolette infilzate a serie, l’uso di ribobolerie … Continua a leggere
Riviste tipo
Quaderno 6 (VIII) § (79) Dilettantismo e disciplina. Necessità di una critica interna severa e rigorosa, senza convenzionalismi e mezze misure. Esiste una tendenza del materialismo storico che solletica [e favorisce] tutte le cattive tradizioni della media cultura italiana e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 6
Contrassegnato aristocrazia, avanguardia, élite-aristocrazia-avanguardia, burocrazia, carattere italiano, cinismo snobistico, collettività, democrazia reale, dilettantismo, disciplina, dispotismo, educazione, elaborazione di volontà, etica, intelligenza, Machiavelli Nicolò, machiavellismo, materialismo storico, media cultura italiana, morale, morale politica, morale privata, morale pubblica-politica, particulare, pensiero collettivo, politica, preparazione tecnica, principi etici, punto di vista storicistico, scetticismo, sforzo individuale concreto, Stato, universale, volontà collettiva nazionale
Lascia un commento
Il Risorgimento italiano
Quaderno 6 (VIII) § (78) Quando si deve porre l’inizio del movimento storico che ha preso il nome di risorgimento italiano? Le risposte sono diverse e contraddittorie, ma in generale esse si raggruppano in due serie: di quelli che vogliono … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato Alighieri Dante, anno Mille, borghesia economica, capitalismo, Cavour, centro politico, Comuni, condizioni generali, condizioni per l'unità nazionale, coscienza culturale europea, cristianesimo, cristianesimo primitivo, cristianesimo-ellenismo, destra politica, dinastia Savoia, economia italiana, egemonia francese, egemonia spagnola austriaca, elementi internazionali, equilibrio delle forze internazionali, esclusivisti, Ezechia, forze economiche, francescanesimo, Francesco d'Assisi, Gandhi, gandhismo, giacobini, Gioberti, giuseppinismo, guerre napoleoniche, ideologie, Impero inglese, Impero Romano, India, indipendenza, influenza straniera, intellettuali, intellettuali italiani, Italia, liberali, lingua letteraria unificata, Medio Evo, mondo cattolico, mondo protestante, movimenti religiosi popolari, movimento nazionale, movimento nazionale dal basso, municipalisti, natura umana, nazionalismo, nazionalisti piemontesi, neoguelfi, non cooperazione, non resistenza, Nuova Italia, pacifismo evangelico primitivo, papato, Partito d'Azione, piccola borghesia, piccoli intellettuali, piccolo borghesi, Piemonte, regalismo, Rinascimento, Risorgimento italiano, rivoluzione francese, Russia zarista, sentimento nazionale, Solaro della Margarita, Stati stranieri, Stato italiano, Stato piemontese, Stato unico e indivisibile, storia contemporanea, Tolstoi Leone, tolstoismo, unione europea, unità culturale, unità nazionale, unità politica, unità territoriale, Valdo, valori spirituali, Venezia, Viscardi Antonio
Lascia un commento
Individui e nazioni
Quaderno 6 (VIII) § (77) A proposito della quistione delle glorie nazionali legate alle invenzioni di singoli individui geniali, le cui scoperte e invenzioni non hanno però avuto applicazione o riconoscimento nel paese d’origine si può ancora osservare: che le … Continua a leggere
La funzione europea dello zarismo nel secolo XIX
Quaderno 6 (VIII) § (76) Il principe di Büòow nelle sue Memorie racconta di essersi trovato da Bethmann-Holwegg subito dopo la dichiarazione di guerra della Germania alla Russia nell’agosto 1914. Bethmann, interrogato perché avesse cominciato dal dichiarare guerra alla Russia, rispose: … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato Bethmann-Holwegg, Cancelliere, gendarme d'Europa, Germania, Russia, socialdemocratici, von Bülow, zarismo
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 6 (VIII) § (75) Dovrebbe essere una massima di governo cercare di elevare il livello della vita materiale del popolo oltre un certo livello. In questo indirizzo non è da ricercare uno speciale motivo «umanitario» e neppure una tendenza … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 6
Contrassegnato arretramento, Camis Mario, classi dominanti, crisi economica, fase economico-corporativa, Governo, guerra, masse popolari, motivo umanitario, Passato e Presente, politica, popolo, potenza dello Stato, Riforma Sociale, tendenza democratica
Lascia un commento