Archivi del mese: febbraio 2014

Passato e presente. Continuità e tradizione

Quaderno 6 (VIII) § (84) Un aspetto della quistione accennata a p. 33 «Dilettantismo e disciplina», dal punto di vista del centro organizzativo di un raggruppamento è quello della «continuità» che tende a creare una «tradizione» intesa, naturalmente, in senso … Continua a leggere

Pubblicato in Diritto, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Intellettuali italiani

Quaderno 6 (VIII) § (83) Cfr P.H. Michel, La Pensée del L.B. Alberti (1404-1472). Collection de littérature générale, 40 franchi, Ed. Les Belles Lettres, Parigi.

Pubblicato in Bibliografie, Quaderno 6 | Contrassegnato , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 6 (VIII) § (82) Società politica e civile. Polemica intorno alle critiche di Ugo Spirito all’economia tradizionale. Nella polemica ci sono molti sottintesi e presupposti ideologici che si evita di discutere, almeno finora, da parte degli «economisti» e anche … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Egemonia (società civile) e divisione dei poteri

Quaderno 6 (VIII) § (81) La divisione dei poteri e tutta la discussione avvenuta per la sua realizzazione e la dogmatica giuridica nata dal suo avvento, sono il risultato della lotta tra [la] società civile e la società politica di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani

Quaderno 6 (VIII) § (80) Répaci. Osservare il suo carattere di linguaiolo che pare si sua ancor più sviluppato un questi ultimi tempi, come appare dalle ultime novelle, per es. Guerra di fanciulli. Le parolette infilzate a serie, l’uso di ribobolerie … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 6 | Contrassegnato , | Lascia un commento

Riviste tipo

Quaderno 6 (VIII) § (79) Dilettantismo e disciplina. Necessità di una critica interna severa e rigorosa, senza convenzionalismi e mezze misure. Esiste una tendenza del materialismo storico che solletica [e favorisce] tutte le cattive tradizioni della media cultura italiana e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Risorgimento italiano

Quaderno 6 (VIII) § (78) Quando si deve porre l’inizio del movimento storico che ha preso il nome di risorgimento italiano? Le risposte sono diverse e contraddittorie, ma in generale esse si raggruppano in due serie: di quelli che vogliono … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Individui e nazioni

Quaderno 6 (VIII) § (77) A proposito della quistione delle glorie nazionali legate alle invenzioni di singoli individui geniali, le cui scoperte e invenzioni non hanno però avuto applicazione o riconoscimento nel paese d’origine si può ancora osservare: che le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La funzione europea dello zarismo nel secolo XIX

Quaderno 6 (VIII) § (76) Il principe di Büòow nelle sue Memorie racconta di essersi trovato da Bethmann-Holwegg subito dopo la dichiarazione di guerra della Germania alla Russia nell’agosto 1914. Bethmann, interrogato perché avesse cominciato dal dichiarare guerra alla Russia, rispose: … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Storia | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 6 (VIII) § (75) Dovrebbe essere una massima di governo cercare di elevare il livello della vita materiale del popolo oltre un certo livello. In questo indirizzo non è da ricercare uno speciale motivo «umanitario» e neppure una tendenza … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento