- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.821 visite
Archivi tag: educazione
Luzio e la storiografia tendenziosa e faziosa dei moderati
Quaderno 19 (X) § (53) 〈1)〉 È da porre in rilievo come il modo di scrivere la storia del Risorgimento di A. Luzio è stato spesso lodato dai gesuiti della «Civiltà Cattolica». Non sempre, ma più spesso di quanto si … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1848-49, Andryane Alessandro, archivi pubblici, Archivio Storico Italiano, Austria, avversari politici, base popolare, Bonfadini R., carattere fazioso, Carducci Giosué, Carlo Alberto, Castellazzo Luigi, cattolici, cattolici-moderati, Civiltà cattolica, clericalismo, Comune di Parigi, condanna capitale, Confalonieri Federico, Corriere della Sera, coscienza laica nazionale, Costituti Confalonieri, cultura, D'Amelio Mariano, democratici, democrazia, democrazia borghese, dinastia, documenti, documenti vaticani, don Tazzoli, educazione, elezioni di Grosseto, Epistolari, ergastolo, esecuzione, esecuzioni capitali, esecuzioni di Belfiore, Fatini Giuseppe, formazione dello Stato moderno, forza collettiva, forze cattoliche, forze operaie, Francesco Giuseppe, Frattini, generosità nazionale, generosità patriottica, Gesuiti, Gioberti Vincenzo, giudice, giustizia obiettiva, giustizia stataria, granduca, guerra, imperatore, impiccagioni di Belfiore, impresa dei Mille, imputati, insegnamento ufficiale, insurrezione milanese, letteratura storica, lotta ideologica, lotta politica, Luzio Alessandro, martiri di Belfiore, masse rurali, massoneria, Mazzini Giuseppe, metodo storico, moderati, moderati toscani, monopolio del potere, Montanari, nobili milanesi, Nuova antologia, opposizione, Pallavicino Giorgio, Papa, partiti democratici, Partito d'Azione, partito di destra, patrioti rivoluzionari, patriottismo, personalità singole, Piemonte, Poma Carlo, processi del Risorgimento, processi politici, processo di Mantova, programmi costruttivi, programmi ufficiali, Propaganda, pubblicisti moderati, pubblicistica, quadri dirigenti, Rambaldi P.L., Risorgimento, Risorgimento italiano, Roma, Salata Francesco, Salvotti, scritti storico-giudiziari, scuola, sentimento patriottico, serietà intellettuale, Sinistra, società civile, Speri Tito, Stato, storia del Risorgimento, storici moderati, storiografia, studi storici, Toscana, unificazione della penisola, Vaticano, Veneto, vincitore
Lascia un commento
Quistioni scolastiche
Quaderno 9 (XIV) § (119) Nel «Marzocco» del 13 settembre 1931, G. Ferrando esamina un lavoro di Carleton Eashburne, pedagogista americano, che è venuto appositamente in Europa per vedere come funzionano le nuove scuole progressiste, ispirate al principio dell’autonomia dell’alunno … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Questione sociale
Contrassegnato Amburgo, autonomia dell'alunno, bambini, Belgio, bisogni intellettuali, capacità pratiche, carattere rivoluzionario, Cecoslovacchia, classi strumentali, classi subordinate, complesso, corsi manuali e pratici, corsi teorici, disciplina, domande, doposcuola, educazione, Europa, falegnami, Ferrando Guido, formule, Francia, Germania, Gläser, grandi intellettuali, influenza morale, Inghilterra, insegnamento dogmatico, insegnanti, istruzione meccanica, Kearskey, laboratorio scientifico, lavoro intellettuale, lavoro manuale, legatori di libri, liberale l'induvidualità, maestro, Marzocco, materie classiche, materie di studio, metodo di studio, metodo didattico, metodo Montessori, O' Neill E.F., officina meccanica, Olanda, Oundle, pedagoghi, pedagogista, problema educativo, programma, Public School, questione scolastica, responsabilità morale, ruolo dirigente, scuola Cousinet, scuola di élite, scuola elementare, scuola media femminile, scuola progressista, scuola tradizionale, scuola unitaria, scuole, scuole comuni, scuole progressiste, senso della libertà, sforzo collettivo, singoli individui, sistema Dalton, snobismo, spirito riformatore, stile snobistico, Stratham Hill, Svizzera, tipo di società, tornitori, Università italiane, vita famigliare, Washburne Carleton
Lascia un commento
Intellettuali. Noterelle di cultura inglese
Quaderno 9 (XIV) § (87) Guido Ferrando nel «Marzocco» del 4 ottobre 1931 pubblica un articolo Educazione e Colonie da cui traggo alcuni spunti. Il Ferrando ha assistito a un grande convegno «The British Commonwealth Education Conference» a cui parteciparono centinaia … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 9
Contrassegnato Africa, africani, anima indiana, Asia, asiatici, Australia, autogoverno, bilinguismo, Canada, Cillie, colonie, conservatorismo, cultura inglese, dignità di popolo, Dominions, educazione, Europei, facoltà di lettere, Ferrando Guido, Gore Ormsby, idioma nativo, Impero, impero in trasformazione, India, indipendenza politica, indipendenza spirituale, Inghilterra, inglese, intellettuali, Kenya, lingua, lingua indigena, Londra, Marzocco, migliore intesa tra le diverse razze, nazionalismo, Nuova Zelanda, orgoglio di razza, popolazioni semiselvagge, popolo britannico, sottosegretario alle colonie, Stati Uniti, Sud Africa, The British Commonwealth Education Conference, tradizionalismo, tribù africane, ufficiale indiano, ufficiali inglesi, università sudafricana, zulù
Lascia un commento
Argomenti di coltura. Contro natura, naturale, ecc.
Quaderno 8 (XXVIII) § (153) Constatato che essendo contraddittorio l’insieme dei rapporti sociali, è contraddittoria la coscienza storica degli uomini, si pone il problema del come si manifesti tale contraddittorietà: si manifesta nell’intero corpo sociale, per l’esistenza di coscienze storiche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 8
Contrassegnato antinomie di gruppo, civiltà, contro natura, corpo sociale, coscienza storica, educazione, gruppi subalterni, ideologie trascendenti, iniziativa storica, istruzione, libertà, modo di vivere, naturale, principi imposti, principio morale, rapporti sociali, rapporti tecnici di produzione, regole di condotta, tipo di produzione
Lascia un commento
Passato e presente. Il rutto del pievano e altre strapaesanerie
Quaderno 8 (XXVIII) § (100) Cesare De Lollis (Reisebilder, pp. 8 e sgg.) scrive alcune note interessanti sui rapporti tra «minoranza» che fece l’Italia e popolo: «… non molti giorni or sono mi capitò di leggere in un giornale quotidiano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 8
Contrassegnato classi inferiori, classi superiori, Controriforma, costumi locali, Credaro, cultura, De Lollis Cesare, educazione, Famiglie, Italia, minoranza, Nazione, nobiltà ereditaria, Passato e Presente, popolo, privilegio di classe, Ricci Corrado, scuole elementari, scuole popolari, strapaesanerie, Unità, vita
Lascia un commento
Psicologia e politica
Quaderno 6 (VIII) § (90) Specialmente nei periodi di crisi finanziaria si sente molto parlare di «psicologia» come di causa efficiente di determinati fenomeni marginali. Psicologia (sfiducia), panico, ecc. Ma cosa significa in questo caso «psicologia»? È una pudica foglia di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 6
Contrassegnato capitale, classe dirigente, crisi finanziaria, crisi politica, crisi politico-sociale, educazione, frazioni parlamentari, giornali, governanti, governati, massa, partiti, politica, pressioni psicologiche, psicologia, sfiducia
Lascia un commento
Riviste tipo
Quaderno 6 (VIII) § (79) Dilettantismo e disciplina. Necessità di una critica interna severa e rigorosa, senza convenzionalismi e mezze misure. Esiste una tendenza del materialismo storico che solletica [e favorisce] tutte le cattive tradizioni della media cultura italiana e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 6
Contrassegnato aristocrazia, avanguardia, élite-aristocrazia-avanguardia, burocrazia, carattere italiano, cinismo snobistico, collettività, democrazia reale, dilettantismo, disciplina, dispotismo, educazione, elaborazione di volontà, etica, intelligenza, Machiavelli Nicolò, machiavellismo, materialismo storico, media cultura italiana, morale, morale politica, morale privata, morale pubblica-politica, particulare, pensiero collettivo, politica, preparazione tecnica, principi etici, punto di vista storicistico, scetticismo, sforzo individuale concreto, Stato, universale, volontà collettiva nazionale
Lascia un commento