- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.905 visite
Archivi tag: concezione del mondo
«Diritto naturale» e folclore
Quaderno 27 (XI) § (2) Viene esercitata ancora oggi una certa critica, per lo più di carattere giornalistico e superficiale, non molto brillante contro il così detto diritto naturale (cfr qualche elucubrazione di Maurizio Maraviglia e i sarcasmi e le … Continua a leggere
Pubblicato in Folklore, Quaderno 27
Contrassegnato carattere politico-economico-sociale, cattolica, clero, concezione del mondo, concezione della vita, conservatorismo, contenuto reale del diritto naturale, correnti laiche, correnti popolari del diritto naturale, Corti d'Assisi, Croce Benedetto, diritto naturale, diritto popolare, diritto positivo, diritto ufficiale, dottrina politica cattolica, dottrina sociale cattolica, eresia, espressione cattolica, folclore giuridico, giovani intellettuali, grandi masse, gruppi intellettuali, magistrature arbitrali, magistrature di conciliazione, Maraviglia Maurizio, masse popolari, opinioni giuridiche popolari, polemica scientifica, polemisti, politica rivoluzionaria dei giacobini, popolazione, popolo, principi del 1789, principi superiori storicamente, rapporti di gruppo, rapporti individuali, religione, religione cattolica, rivoluzione francese, scienza del diritto, storia religiosa della Rivoluzione francese, storicismo, tendenze politico-giuridiche
Lascia un commento
Quaderno 27 (XI) § (1) Giovanni Crocioni (nel volume Problemi fondamentali del Folclore, Bologna, Zanichelli, 1928) critica come confusa e imprecisa la ripartizione del materiale folcloristico proposta dal Pitrè nel 1897 nella Premessa alla Bibliografia delle tradizioni popolari e propone una sua … Continua a leggere
Pubblicato in Folklore, Quaderno 27
Contrassegnato arte, attività formativa dello Stato, attività politica generale, Ciampini Raffaele, classi subalterne, Colombo Cristoforo, concezione del mondo, concezione della vita, concezione tolemaica, concezioni del mondo ufficiali, concezioni elaborate, concezioni politicamente organizzate e centralizzate, concezioni sistematiche, Concilio di Trento, condizioni della Chiesa, condizioni di vita passata, condotta pratica, conoscenza del folclore, costumi, credenze reali religiose, Crocioni Giovanni, cultura popolare, dominio popolare, elemento pittoresco, esistenza del folclore, Fiera Letteraria, folclore filosofico, folclore moderno, formazione intellettuale, formazione morale, gerarchia ecclesiastica, intellettuali, lavoro sistematico, letteratura, manuali scolastici, masse nazionali, materiale di erudizione, morale del popolo, nozioni scientifiche, opinioni, opinioni scientifiche, paesi cattolici, paesi ortodossi, paesi protestanti, paesi riformati, Pascarella C., pensiero moderno, Pitré, popolo, processo di sviluppo, religione del popolo, religiosi, ricerche folcloristiche cultura moderna, Riforma, ripartizione materiale folcloristico, scienza, scienza del folclore, scienza moderna, scoperta dell'America, scuola, scuole elementari, senso comune, società, Stato, storia, strati dirigenti, superstizioni, sviluppo storico-culturale, tradizioni popolari, Università popolari, utilità del folclore, vita culturale
1 commento
«Popolarità» del Tolstoi e del Manzoni
Quaderno 23 (VI) § (51) Nel «Marzocco» dell’11 novembre 1928 è pubblicato un articolo di Adolfo Faggi, Fede e dramma, nel quale sono contenuti alcuni degli elementi per istituire un confronto tra la concezione del mondo del Tolstoi e quella del … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Agnese, apporto del popolo, aristocraticismo giansenistico, arte, arte cristiana, arte drammatica, arte in generale, arte religiosa, Beccaria Cesare, bellezza di un'opera, Biezuchov Pietro, borghesi, brescianesimo, cardinale Borromeo, Civiltà cattolica, classi elevate, classi lavoratrici, concezione del mondo, concezione generale, contenuto morale estrinseco, Controriforma, crisi morale, cristianesimo, critica artistica, Crosby Ernest, deviazione nell'arte, divertimento, don Abbondio, Don Rodrigo, dramma aristocratico, Faggi Adolfo, filosofia di Shakespeare, fra Galdino, Gervasio, Gesuiti, Guerra e Pace, I Promessi Sposi, Innominato, Karatajev Platone, Lucia, Manzoni Alessandro, Marzocco, masse lavoratrici, modi di estrinsecazione, morale del tempo, padre Cristoforo, padre Pozzi, Parini Giuseppe, passatempo, paternalismo popolaresco gesuitico, Perpetua, plebeo, popolani, popolano, popolarità, popolo, proletario, Propaganda, rapporti con Dio, realtà espressa dagli umili, Renzo, saggezza ingenua e primitiva del popolo, semplici di spirito, Shakespeare artista, Shakespeare pensatore, Shakespeare William, Shaw George Bernard, spirito originale, spirito originario, storia della cultura, tendenze dell'avvenire, tendenziosità moralistica, Tolstoi Leone, uomini, uomo colto, uomo del popolo, Vangelo, Verri, vita culturale nazionale, vita interiore
Lascia un commento
Concetto di «nazionale-popolare»
Quaderno 21 (XVII) § (5) In una nota della «Critica Fascista» del 1° agosto 1930 si lamenta che due grandi quotidiani, uno di Roma e l’altro di Napoli, abbiano iniziato la pubblicazione in appendice di questi romanzi: Il conte di Montecristo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato Abissinia, America, Ansaldo Giovanni, antinazionale, apologetica gesuitica, articolazione, astronomi, astronomia, attività intellettuale, autori, Béranger, belle lettere, Bianchi Michele, Bonghi Ruggero, capacità logica d'intuizione, cardinal Massaja, Caro Annibal, casta, cattolici, chansonnier, classe colta, classi popolari, compito storico, concezione del mondo, conclusioni realistiche, contadino pugliese, contadino siciliano, Controriforma, coscienza morale del popolo-nazione, Critica fascista, cronaca dei fatti diversi, cultura laica, cultura nazionale-popolare, D'Annunzio Gabriele, dovere mondano, Dumas Alessandro, educatori, egemonia intellettuale, egemonia morale, elaboratori, elemento intellettuale indigeno, esigenze artistiche, esigenze intellettuali, esigenze intellettuali del popolo, esperienza letteraria, Flammarion, folclore pagano, fondazione dello Stato italiano, Fontenay Paolo, formazione politico-nazionale unitaria, forza di espansività, Fracchia Umberto, francese, Francia, funzione educatrice nazionale, funzioni organiche, gesuita, gesuitismo, giornali, giornali puramente politici o d'opinione, grande diffusione, grandi romanzieri russi, gruppo familiare, guerra, Guerrazzi, gusto, gusto del popolo, ideologia del popolo, indifferentismo, intellettuale tipico moderno, intellettuali, intellettuali cattolici, intellettuali laici, intellettuali stranieri, intellettualità del popolo-nazione, interesse, intuizione psicologica, Invernizio Carolina, Italia, Italia Letteraria, Italia meridionale, Italia popolare, laici, laicismo, lavoro, letteratura artistica, letteratura avventurosa, letteratura cattolica, letteratura di classe, letteratura di divulgazione scientifica, letteratura francese d'appendice, letteratura italiana, letteratura laica inglese, letteratura laica tedesca, letteratura moderna, letteratura narrativa, letteratura nazionale, letteratura nazionale-popolare, letteratura popolare, letteratura popolare artistica, letteratura popolare francese, letteratura popolare scientifica, letteratura scientifica, letteratura straniera non popolare, letteratura straniera popolare, lettori, lettori di giornali, libri cattolici, libri stranieri, lingue slave, lotta politica, Manzoni Alessandro, Martini Ferdinando, Mastriani F., Mioni Ugo, missionari, moderno umanesimo, montagne, moralità laica e umanistica, movimento nazionale, movimento politico-popolare, narrativa, nazionale, nazionale-popolare, Nazione, Ojetti Ugo, opinione del giornale, opinioni politiche, organismi politico-finanziari, organizzazione della chiesa, origine popolana, Ottocento francese, padre Secchi, Palmieri, Papini Giovanni, patrie lettere, Pégaso, Pia dei Tolomei, Pindemonte Ippolito, Pirandello Luigi, poesia, Ponson du Terrail, popolare, popolarità della letteratura artistica, popolino, popolo, popolo minuto, popolo-nazione, preoccupazioni familiari, provvedimenti governativi, punto di vista nazionale, questione della lingua, raffinata cultura, razza, religione, Resto del Carlino, romanzi, romanzo cavalleresco medievale, romanzo d'appendice, romanzo geografico d'avventure, romanzo moderno italiano, scienze della natura, scrittori, scrittori paesani popolari, scrittori stranieri, Secolo, sentimenti popolari, significato ristretto ideologicamente, sovranità, sovranità nazionale, sovranità popolare, Stato, stato di superstizione, storia, successo finanziario, successo politico, teatro, Toscana, tradizione astratta, tradizione di casta, tradizione libresca, unità della lingua, unità intellettuale, unità morale, uomo del popolo, valori letterari, Xavier de Montépin
Lascia un commento
L’Azione Cattolica e i terziari francescani
Quaderno 20 (XXV) § (2) Può farsi un paragone qualsiasi tra l’Azione Cattolica e le istituzioni come i terziari francescani? Certo no, quantunque sia bene accennare introduttivamente non solo ai terziari, ma anche al fenomeno più generale dell’apparire nello sviluppo … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 20, Religione
Contrassegnato apostasia, Azione Cattolica, Chiesa, clero, comunità del clero, comunità di fedeli, concezione del mondo, concezione parziale, concezione religiosa del mondo, concezione totalitaria, cristianesimo primitivo, degenerazione delle gerarchie, eresie, forza ideologica mondiale, forza subalterna, francescanesimo, Francesco, iniziative, masse, movimenti, ordini religiosi, organizzazione politica di massa, partito, reazione della Chiesa, religione, scismi, società, storia della religione cattolica, sviluppo storico, tendenza democratico-popolare, terziari francescani
Lascia un commento
L’Azione Cattolica
Quaderno 20 (XXV) § (1) L’Azione Cattolica, nata specificatamente dopo il 1848, era molto diversa da quella attuale, riorganizzata da Pio XI. La posizione originaria dell’Azione Cattolica dopo il 1848 (e in parte anche nel periodo di incubazione che va … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 20, Religione
Contrassegnato 1789, 1815, 1848, anticlericalismo, atti parlamentari, attività parlamentare, autonomia della stampa, avanzata democratica, Azione Cattolica, azione sindacale, borghesi, capi sindacali, capo sindacale, carcerati, cattolicesimo, cattolici, centralizzazione della stampa, centro internazionale, Chiesa, coatti, Codice Sociale, combinazione parlamentare-governativa, composizione sociale, concetto di nazione, concetto di patria, concezione cosmopolitica, concezione del mondo, concezione papalina, Confederazione bianca del Lavoro, Confederazione sindacale, congressi, Congressi nazionali, contadini, corrente d'opinione, corrente politica, correnti generali d'opinione, corrispondente parlamentare, cretino, cristi storico-politico-intellettuale, cristiano, Cristo, decisione, democrazia interna, deputati, deputato, detenuti, dichiarazione, direzione eletta, direzioni, direzioni politiche, discorso parlamentare, dissensi interni, dissidenti, Encicliche, Europa, Francia, frazione parlamentare, frazioni, generazioni adulte, generazioni giovanili, gerarchie ecclesiastiche, giornali a grande diffusione, giornali di altri partiti, giornali ufficiali del movimento, governi, gruppo parlamentare, indirizzo concreto, Italia, liberalismo, libri, linea di attività, linguaggio, Luigi XVIII, masse popolari, modi di pensare, monarchia legittimista, movimento giovanile, movimento partecipazione degli elementi di base, movimento popolaresco, Naldi, nichilismo radicale, omogeneità dottrinale, omogeneità politica, opuscoli, oratori, organi cattolici, organi della pubblica opinione, organi socialisti, organizzatori sindacali, organizzazione politica cattolica, organizzazione sindacale cattolica, organizzazioni subordinate, organizzazioni sussidiarie, paesi tedeschi, Papa, Parlamento, partito, partito politico, partito popolare, passaggi storico-semantici, Pio XI, pontefici, problemi concreti, prospettive avvenire, pubblico, punti dottrinari, questione agraria, questione sindacale, questioni di organizzazione interna, rapporto tra centro politico e sindacati, reclutamento, relazioni d'opposizione, relazioni ufficiali, religione cattolica, Resto del Carlino, sciopero, scuola, Senato, senatore, socialisti, soldati, Spagna, spinta popolaresca, Stampa, stampa periodica, stampa quotidiana, storici cattolici, struttura gerarchica, Tempo, tendenza dottrinaria generica, Ufficio di Friburgo, Ufficio di Malines, uomo, uomo incivilito, Ustica, versione ufficiale, vescovi, villano
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 17 (IV) § (51) Nel Mein Kampf, Hitler scrive: «La fondazione o la distruzione di una religione è gesto incalcolabilmente più rilevante che la fondazione o la distruzione di uno Stato: non dico di un partito…». Superficiale e acritico: i tre … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17
Contrassegnato concezione del mondo, concezione statale, frazione, frazione di un partito, Hitler Adolf, laicismo, Machiavelli Nicolò, mondo moderno, partito, passato, passato italiano, religione, setta, Stato, sviluppo storico, sviluppo storico-politico, vita politica attuale
Lascia un commento
I nipotini del padre Bresciani. G. Papini
Quaderno 17 (IV) § (13) Nell’«Italia Letteraria» del 27 agosto 1933 Luigi Volpicelli così scrive di Papini (incidentalmente, in un saggio su Problemi della letteratura d’oggi, uscito in varie puntate): «Non basta a cinquant’anni – voglia perdonare Papini la mia franchezza – non … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 17
Contrassegnato arte, cattolicesimo, cattolico, concezione del mondo, filosofia, filosofo, Italia Letteraria, letterato, letteratura, padre Bresciani Antonio, Papini Giovanni, polemista cattolico, polemisti, universo, Volpicelli Luigi
Lascia un commento
Rapporti tra Stato e Chiesa
Quaderno 16 (XXII) § (11) Il «Vorwaerts» del 14 giugno 1929 in un articolo sul concordato tra la Città del Vaticano e la Prussia scrive che: «Roma ha ritenuto fosse decaduta (la legislazione precedente che già costituiva di fatto un concordato) … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 16, Rapporti Stato Chiesa
Contrassegnato 1848, 1870, 1918 diritto, 1929, affermazioni platoniche, alta gerarchia ecclesiastica, autorità pontificia, autorità statale, Azione Cattolica, Bellarmino Roberto, Bismarck, carattere etico, cardinale, carità pubblica, carriera ecclesiastica, casta di cittadini, cattolicesimo, cellule cattoliche, censura della stampa, centro neoscolastico, Chiesa, Città del Vaticano, classi inferiori, clero, concentrazione laico-statale, concezione del mondo, concordati, Concordato, condizioni economiche del clero, Congresso filosofico, conquistare il mondo, conseguenze politiche, convenienze politiche, cristi costituzionale, cristiani, culto cattolico, cultura laico-religiosa, Curia, discontinuità educativa, Disraeli, divisione del lavoro, donne, doppia sovranità, ebrei, educazione dogmatica, egemonia prussiana, elementi intellettualmente subalterni, Episcopato, finanza individuale, forma di governo, formazione intellettuale, formazione morale, franchi tiratori della cultura, funzione giuridica, generale Denikin, Germania, giurisdizione, governati, grande guerra, guerra, Hoepker-Anschoff, idealisti attuali, Impero germanico, impieghi di Stato, infiltrazione clericale, inquietudine sociale, intellettuali di casta, intellettuali laici, intellettuali laicisti, interferenza di sovranità, Jemolo Arturo Carlo, Kulturkampf, laicità, legge sarda, leggi Credaro, legislazione in materia religiosa, Leone XIII; Francesco Giuseppe, machiavellismo, Medio Evo, monarchie assolute, mondo moderno, monopolio dell'educazione, monopolio della cultura, monopolio di funzione sociale, neoscolastici, Nuovi Studi di Diritto Economia e Politica, obolo di San Pietro, organismo democratico, organizzazione culturale, organizzazione ecclesiastica, origine democratica, Papa, pensiero giuridico, personale amministrativo, personale dirigente, personale governativo, piano centralizzato, possibilità finanziarie, postulati teorici, principio cavourriano, privilegi economici, privilegi fiscali, privilegi politici, Prussia, Reich, Repubblica democratica georgiana, Roma, Salata Francesco, Santa Sede, Schiappoli D., scuola della piccola borghesia, scuola elementare, scuola media, scuola popolare, scuola universitaria, scuole magistrali, selezione dal basso, seminari, senso paternalistico, Shylok shakespeariano, società civile, sovranità esteriore, sovranità supernazionale, spirito di corpo, Stati Uniti, Stato, Stato concreto, Stato italiano, stato moderno, Stato pontificio, Stato prussiano, Stato unitario, storia moderna, strato intellettuale subalterno, struttura ecclesiastica, struttura omogenea, supremazia papale, territorio statale, titolo pubblico, trattati internazionali, trattato internazionale bilaterale, università, Università cattoliche, Università del Sacro Cuore, Università statali, Vaticano, vocazioni, Vorwaerts, Vossische Zeitung
Lascia un commento