Archivi del mese: giugno 2014

Il Rinascimento (Fase economica-corporativa della storia italiana). Origini della letteratura e della poesia volgare

Quaderno 6 (VIII) § (116) Vedere gli studi di Ezio Levi su Uguccione da Lodi e i primordi della poesia italiana e altri studi posteriori (1921) su gli antichi poeti lombardi, con l’edizione delle rime, commento e piccole biografie. Il Levi … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Croce e la critica letteraria

Quaderno 6 (VIII) § (124) L’estetica di Croce sta diventando normativa, sta diventando una «rettorica»? Bisognerebbe aver letto la sua Aesthetica in nuce (che è l’articolo sull’estetica dell’ultima edizione dell’Encyclopedia Britannica). Un’affermazione di essa dice che il compito precipuo dell’estetica moderna … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 6 (VIII) § (123) Osservazioni sulla crisi 29-30-?. Cfr numero di «Economia» del marzo 1931 dedicato a La depressione economica mondiale: i due articoli di P, Jannaccone e Gino Arias. Lo Jannaccone osserva che «la causa prima» (! sic) della … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Riviste-tipo. Rassegne

Quaderno 6 (VIII) § (122) Rassegne su argomenti di giurisprudenza che interessano determinati movimenti. Per esempio: il concetto di «impiegato» secondo la giurisprudenza italiana, il concetto di «mezzadro», di «capotecnico», ecc., ciò che significa: quale posizione hanno, nella giurisprudenza italiana, … Continua a leggere

Pubblicato in Diritto, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Giornalismo

Quaderno 6 (VIII) § (121) Albert Rival, Le journalisme appris en 18 leçons, Albin Michel, 1931, L. 3,50. In quattro parti: Storia del giornalismo: Origini del giornalismo. I grandi giornalisti. Come si fa un giornale: Redazione, Impressione: composizione, correzione, impaginazione, clichérie, tiratura. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Riviste tipo. L’essere evolutivo finale

Quaderno 6 (VIII) § (120) Aneddoto del corso di [storia della] filosofia del prof. D’Ercole e dell’«essere evolutivo finale». Per quarant’anni non parlò che della filosofia cinese di Lao-Tse: ogni anno «nuovi allievi» che non avevano sentito le lezioni dell’anno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento

Quaderno 6 (VIII) § (119) Tradizioni militari del Piemonte. Non esistevano in Piemonte fabbriche di armi: le armi dovevano tutte essere comprate all’estero. Come «tradizione» militare non c’è male. Su questo argomento sarà bene fare delle ricerche. Le armi che … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Rinascimento

Quaderno 6 (VIII) § (118) Origini (cfr nota p. 50 bis). Si confondono due momenti della storia: la rottura con la civiltà medioevale, il cui documento più importante fu l’apparizione dei volgari; l’elaborazione di un «volgare illustre», cioè il fatto … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 6 (VIII) § (117) «Una resistenza che si prolunga troppo in una piazza assediata è demoralizzante di per se stessa. Essa implica sofferenze, fatiche, privazioni di riposo, malattie e la imminenza continua non già del pericolo acuto che tempra, … Continua a leggere

Pubblicato in Citazioni, Quaderno 6 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani. Angelo Gatti

Quaderno 6 (VIII) § (115) Suo romanzo Ilia e Alberto pubblicato nel 1931 (vedi): romanzo autobiografico. Il Gatti si è convertito al cattolicismo gesuitico. Tutta la chiave, il noto centrale del romanzo, è in questo fatto: Ilia, donna sana, riceve in … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento