- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.527 visite
Archivi del mese: giugno 2014
Croce e la critica letteraria
Quaderno 6 (VIII) § (124) L’estetica di Croce sta diventando normativa, sta diventando una «rettorica»? Bisognerebbe aver letto la sua Aesthetica in nuce (che è l’articolo sull’estetica dell’ultima edizione dell’Encyclopedia Britannica). Un’affermazione di essa dice che il compito precipuo dell’estetica moderna … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 6
Contrassegnato arte, classicità, critica in atto, critica in concreto, Croce Benedetto, Encyclopedia Britannica, estetica, estetica moderna, momento affettivo, momento formale, momento sintetico, momento teoretico, normativa, rettorica, romanticismo, storia dell'arte, teoria dell'arte, teoria dell'espressione, teoria della bellezza
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 6 (VIII) § (123) Osservazioni sulla crisi 29-30-?. Cfr numero di «Economia» del marzo 1931 dedicato a La depressione economica mondiale: i due articoli di P, Jannaccone e Gino Arias. Lo Jannaccone osserva che «la causa prima» (! sic) della … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 6
Contrassegnato America, Arias Gino, borsa, cause della crisi, commercio, consumo, crisi, crisi di risparmio, disoccupazione, dopoguerra, economia, equilibrio dinamico, Europa, improduttivi parassitari, industria, Jannaccone P., non-salariati, popolazione, produttività dei capitali, produzione, reddito medio, risparmio, salariati, salario, scienza economica, statistica
Lascia un commento
Riviste-tipo. Rassegne
Quaderno 6 (VIII) § (122) Rassegne su argomenti di giurisprudenza che interessano determinati movimenti. Per esempio: il concetto di «impiegato» secondo la giurisprudenza italiana, il concetto di «mezzadro», di «capotecnico», ecc., ciò che significa: quale posizione hanno, nella giurisprudenza italiana, … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto, Quaderno 6
Contrassegnato figure economiche, giurisprudenza, Il Foro Italiano, storia del lavoro
Lascia un commento
Giornalismo
Quaderno 6 (VIII) § (121) Albert Rival, Le journalisme appris en 18 leçons, Albin Michel, 1931, L. 3,50. In quattro parti: Storia del giornalismo: Origini del giornalismo. I grandi giornalisti. Come si fa un giornale: Redazione, Impressione: composizione, correzione, impaginazione, clichérie, tiratura. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 6
Contrassegnato giornali, giornalismo, Rival Albert
Lascia un commento
Riviste tipo. L’essere evolutivo finale
Quaderno 6 (VIII) § (120) Aneddoto del corso di [storia della] filosofia del prof. D’Ercole e dell’«essere evolutivo finale». Per quarant’anni non parlò che della filosofia cinese di Lao-Tse: ogni anno «nuovi allievi» che non avevano sentito le lezioni dell’anno … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 6
Contrassegnato analfabetismo, attività giornalistica, D'Ercole, essere evolutivo finale, istituzioni culturali, L'Unità, Lacerba, masse, movimenti culturali, piccole riviste, politica culturale, popolazione, redazioni, Voce
Lascia un commento
Risorgimento
Quaderno 6 (VIII) § (119) Tradizioni militari del Piemonte. Non esistevano in Piemonte fabbriche di armi: le armi dovevano tutte essere comprate all’estero. Come «tradizione» militare non c’è male. Su questo argomento sarà bene fare delle ricerche. Le armi che … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato armi, Carlo Alberto, Cavour, fabbriche, Inghilterra, Piemonte, politica liberista, Risorgimento, Senato Sonderbund, tradizioni militari
Lascia un commento
Il Rinascimento
Quaderno 6 (VIII) § (118) Origini (cfr nota p. 50 bis). Si confondono due momenti della storia: la rottura con la civiltà medioevale, il cui documento più importante fu l’apparizione dei volgari; l’elaborazione di un «volgare illustre», cioè il fatto … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 6
Contrassegnato civiltà medioevale, compromesso culturale, corti, latino, letterati, letterati di professione, lingua nazionale, Rinascimento, rivoluzione culturale, Umanesimo, volgare
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 6 (VIII) § (117) «Una resistenza che si prolunga troppo in una piazza assediata è demoralizzante di per se stessa. Essa implica sofferenze, fatiche, privazioni di riposo, malattie e la imminenza continua non già del pericolo acuto che tempra, … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Quaderno 6
Contrassegnato Marx Karl, Passato e Presente, resistenza
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. Angelo Gatti
Quaderno 6 (VIII) § (115) Suo romanzo Ilia e Alberto pubblicato nel 1931 (vedi): romanzo autobiografico. Il Gatti si è convertito al cattolicismo gesuitico. Tutta la chiave, il noto centrale del romanzo, è in questo fatto: Ilia, donna sana, riceve in … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 6
Contrassegnato cattolicesimo gesuitico, Gatti Angelo, padre Bresciani Antonio, tubercolosi
Lascia un commento