- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.422 visite
Archivi del mese: ottobre 2013
Direzione politica di classe prima e dopo l’andata al governo
Quaderno I (XVI) § (44) Tutto il problema delle varie correnti politiche del Risorgimento, dei loro rapporti reciproci e dei loro rapporti con le forze omogenee o subordinate delle varie sezioni (o settori) storiche del territorio nazionale si riduce a … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. – Curzio Malaparte – Kurt Erich Suckert
Quaderno I (XVI) § (42) Lo sfoggio del nome straniero nel periodo del dopoguerra. – Sua appartenenza all’organizzazione italiana di Guglielmo Lucidi che arieggiava alla «Clarté» francese e al «Controllo democratico» inglese e pubblicava la «Rivista (o Rassegna) Internazionale»; nella … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1
Contrassegnato camorra, esteromania, Graziadei, Lucidi Guglielmo, lumpen-proletariat, mafia, Malaparte Curzio, padre Bresciani, Prezzolini Giuseppe, Rivista Internazionale, Russia, Suckert Kurt Erich
Lascia un commento
Lorianismo. – Luzzatti
Quaderno I (XVI) § (41) Ricordare l’episodio alla Camera dei Deputati [o al Senato] nel 1911 o 12, quando fu proposta una cattedra speciale all’Università di Roma di «filosofia della storia» per Guglielmo Ferrero. Il ministro Credaro, mi pare in … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1
Contrassegnato Cicerone, Credaro, Croce Benedetto, Ferrero Guglielmo, filosofia, filosofia della storia, lorianismo, Luzzatti
Lascia un commento
La «formula» di Léon Blum
Quaderno I (XVI) § (40) Le pouvoir est tentant. Mais seule l’opposition est confortable.
Pubblicato in Citazioni, Quaderno 1
Contrassegnato Blum Léon, opposizione, potere
Lascia un commento
Répaci [I nipotini del padre Bresciani]
Quaderno I (XVI) § (39) Nella sua novella (autobiografica) Crepuscolo («Fiera Letteraria» 3 marzo 1929) scrive: «A quell’epoca io già schieravo dentro di me, fortificandole ogni giorno sulle ime radici dell’istinto, quelle belle qualità che più tardi, negli anni a venire, … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1
Contrassegnato Fiera Letteraria, padre Bresciani, Répaci
Lascia un commento
Riviste tipo
Quaderno I (XVI) § (38) Terzo tipo, Critico-storico-bibliografico. Esami analitici di libri, per lettori che non possono, in generale, leggere i libri stessi. Uno studioso che esamina un fenomeno storico per costruire un lavoro sintetico, deve compiere tutta una serie … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Organizzazione, Quaderno 1
Contrassegnato Azione Cattolica, carcere, coatti, concezione religiosa, ebrei, liberalismo, Luigi XVIII, neoguelfismo, nichilismo, organizzazione, Papa, partito popolare, Pio XI, religione, rivista
Lascia un commento
Turati e il lorianismo
Quaderno I (ZVI) §(37) Il discorso sulle «salariate dell’amore» mi pare da connettere al lorianismo. Di Turati si possono raccogliere alcuni tratti di «cattivo gusto» sul genere di «lecca, popol sovrano, lecca ma ascolta».
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1
Contrassegnato lorianismo, Turati Filippo
Lascia un commento
Lorianismo
Quaderno I (XVI) § (36) Ricordare il libro del prof. Alberto Magnaghi sui geografi spropositanti: questo libro è un modello del genere. Non ricordo il titolo esatto né il nome dell’editore. Credo che non fosse stato messo in commercio. Ricordare … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1
Contrassegnato cultura italiana, lorianismo, Magnaghi Alberto, Papini, Prezzolini Giuseppe
Lascia un commento
Riviste tipo
Quaderno I (XVI) § (35) Teorica: «storiografica» specialmente. Molto unitaria, quindi pochi collaboratori «principali», cioè che scrivano il corpo principale di ogni fascicolo. Il tipo più corrente non può essere che quello medio, di una rivista legata all’attualità e i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 1
Contrassegnato Coppola, Critica, Croce Benedetto, Formiggini, L'Italia che scrive, Leonardo, politica, Prezzolini Giuseppe, rivista, Russo L., Salvemini, storiografia, Unità, Voce
Lascia un commento