Archivi tag: Vailati Giovanni

Giovanni Vailati e la traducibilità dei linguaggi scientifici

Quaderno 11 (XVIII) § (48) Passo della Sacra Famiglia in cui si afferma che il linguaggio politico francese del Proudhon corrisponde e possa tradursi nel linguaggio della filosofia classica tedesca. Questa affermazione 〈è〉 molto importante per comprendere alcuni aspetti della filosofia della … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Introduzione allo studio della filosofia

Quaderno 10 (XXXIII) § (44) Il linguaggio, le lingue, il senso comune. Posta la filosofia come concezione del mondo e l’operosità filosofica non concepita più [solamente] come elaborazione «individuale» di concetti sistematicamente coerenti ma inoltre e specialmente come lotta culturale … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Punti per lo studio dell’economia

Quaderno 10 (XXXIII) § (20) Polemica Einaudi-Spirito sullo Stato. È da connettere con la polemica Einaudi-Benini (Cfr «Riforma Sociale» di settembre-ottobre 1931). Ma nella polemica Einaudi-Spirito hanno torto ambedue i litiganti: essi si riferiscono a cose diverse e usano linguaggi diversi. … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Filosofia – politica – economia

Quaderno 4 (XIII)§ (46) Se si tratta di elementi costitutivi di una stessa concezione del mondo, necessariamente ci deve essere, nei principii teorici, convertibilità da uno all’altro, traduzione reciproca nel proprio specifico linguaggio di ogni parte costitutiva: un elemento è … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovanni Vailati e il linguaggio scientifico

Quaderno 4 (XIII) § (42) Ho citato parecchie volte il brano in cui Marx, nella Sacra Famiglia, dimostra come il linguaggio politico francese, adoperato da Proudhon, corrisponda e possa tradursi nel linguaggio della filosofia classica tedesca. Questa affermazione mi pareva molto … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento