- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.709 visite
Archivi del mese: settembre 2014
Passato e presente
Quaderno 9 (XIV) § (131) L’attuale generazione ha una strana forma di autocoscienza ed esercita su di sé una strana forma di autocritica. Ha la coscienza di essere una generazione di transizione, o meglio ancora, crede di sé di essere … Continua a leggere
Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 9
Contrassegnato Alighieri Dante, America, arte, attuale generazione, autocoscienza, autocritica, civiltà, Colombo Cristoforo, costume, dialettica, disoccupazione intellettuale, disoccupazione morale, epoca pre-dantesca, evoluzionismo, fatalismo, generazione di transizione, ideologia, Passato e Presente, positivismo, professioni di fede, sintesi di vecchio e nuovo, slancio vitale, spiritualismo, storicismo, sviluppo storico passato, volontarismo
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 9 (XIV) § (130) Ottimismo e pessimismo. È da osservare che l’ottimismo non è altro, molto spesso, che un modo di difendere la propria pigrizia, le proprie irresponsabilità, la volontà di non far nulla. È anche una forma di fatalismo e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 9
Contrassegnato entusiasmo, fatalismo, iniziative concrete, intelligenza, meccanicismo, operosità intelligente, ottimismo, Passato e Presente, pessimismo, realtà esistente, ricchezza inventiva, volontà intelligente
Lascia un commento
Risorgimento. Il nodo storico 1848-49
Quaderno 9 (XIV) § (129) Per i movimenti popolari di sinistra del 48-49 è da vedere Nicola Valdimiro Testa, Gli Irpini nei moti politici e nella reazione del 1848-49, Napoli, R. Contessa e Fratelli, 1932, in 8°, pp. 320, L. 15.
Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 9
Contrassegnato Irpini, moti politici, movimenti popolari di sinistra, nodo storico 1848-49, reazione, Risorgimento, Testa Nicola Valdimiro
Lascia un commento
Cattolicismo
Quaderno 9 (XIV) § (128) Il medico cattolico e l’ammalato (moribondo) acattolico. Cfr «Civiltà Cattolica» del 19 novembre 1932, p. 381 (recensione al libro di Luigi Scremin, Appunti di morale professionale per i medici, Roma, Editrice «Studium», 1932, in 12°, pp. … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Religione
Contrassegnato ammalato acattolico, cattolicesimo, Civiltà cattolica, Greci separati, Medici, medico cattolico, morale professionale, Prümmer, sacramenti, Scremin Luigi
Lascia un commento
Risorgimento
Quaderno 9 (XIV) § (127) Il moto nazionale che condusse all’unificazione dello Stato italiano deve necessariamente sboccare nel nazionalismo e nell’imperialismo nazionalistico e militare? Questo sbocco è anacronistico e antistorico; esso è realmente contro tutte le tradizioni italiane, romane prima, cattoliche … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Storia
Contrassegnato Alighieri Dante, capitalismi stranieri, cittadino tradizionale, condizioni del presente, contadino, contadino meridionale, Cosmopoli europea, Cosmopoli mondiale, elemento uomo, espansione capitalistico-finanziaria, espansione italiana, espansione moderna, fronte moderno di lotta, Gioberti Vincenzo, imperialismo nazionalistico e militare, intellettuale tradizionale, intellettuali, internazionalismo, maestranze, Mazzini Giuseppe, missione dell'Italia, missione di civiltà, mito, moto nazionale, nazionalismo, Nazione, nazione proletaria, operaio, popoli slavi, popolo italiano, popolo lavoratore, reazione organico-popolare, Risorgimento, sbocco anacronistico, sbocco antistorico, Stato italiano, storia italiana, tradizioni cattoliche, tradizioni cosmopolitiche, tradizioni italiane, tradizioni romane, uomo-capitale, uomo-lavoro
Lascia un commento
Risorgimento
Quaderno 9 (XIV) § (126) Significato della Vita militare del De Amicis: da porre accanto ad alcune pubblicazione di G.C. Abba, nonostante il contrasto intimo e il diverso atteggiamento. Abba, più «educativo» e più «nazionale-popolare», più «democratico», perché politicamente più robusto … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Storia
Contrassegnato Abba Giulio Cesare, autorità, colera, De Amicis Edmondo, democratico, esercito italiano, Governo, italiani, letteratura, mezzogiorno, nazionale-popolare, popolo siciliano, Risorgimento, soldati, sommossa di Palermo, ufficiali, vita militare, vita popolare
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 9 (XIV) § (125) Da Virgilio Brocchi, Il Volo Nuziale (cfr nel «Secolo Illustrato», 1° ottobre 1932): «Il governo pareva incerto, e negoziava la neutralità e la guerra: ma perché i negoziati fossero realmente proficui doveva dare al mondo e soprattutto … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Storia
Contrassegnato alleati, Brocchi Virgilio, civiltà minacciata, giornale, Governo, ideale umano, imperi centrali, Nazione, negoziati, neutralità guerra, Passato e Presente, patria dei signori, proletari, Secolo Illustrato, speculazione di banchieri
Lascia un commento
Critica letteraria
Quaderno 9 (XIV) § (124) Che si possa parlare di lotta per una «nuova cultura» e non per una «nuova arte» mi pare evidente. Non si può forse neanche dire, esattamente, che si lotta per un nuovo contenuto dell’arte, perché … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 9
Contrassegnato artista, artisti individuali, artisti nuovi, Caio, concezione della vita, contenuto dell'arte, creazione di artisti, critica letteraria, lotta, modo di intuire, modo di sentire, mondo culturale, nuova arte, nuova cultura, opere, personalità, Tizio, umanità, vita morale, vita storica egemonica
Lascia un commento
Risorgimento
Quaderno 9 (XIV) § (123) Il «mutuo insegnamento». Per l’importanza che ha avuto nel movimento liberale del Risorgimento il principio del «mutuo insegnamento» cfr Arturo Linacher su Enrico Mayer (due volumi). Il Mayer fu uno dei maggiori collaboratori dell’«Antologia» del … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Storia
Contrassegnato Antologia, Linacher Arturo, Mayer Enrico, movimento liberale, mutuo insegnamento, Risorgimento, Viesseux
Lascia un commento