Archivi tag: lorianismo

Luigi Valli

Quaderno 28 (III) § (13) Luigi Valli e la sua interpretazione «cospiratoria» e massonica del dolce stil nuovo (con i precedenti di D.G. Rossetti e del Pascoli) è da porre in una determinata serie del Lorianismo. Invece Giulio Salvadori che … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Graziadei e il paese di Cuccagna

Quaderno 28 (III) § (11) Cfr nel libretto di Graziadei Sindacati e Salari la alquanto comica risposta alla nota del Croce sul graziadeiano paese di Cuccagna, dopo quasi trent’anni. La risposta, comica, ma non sprovvista di un buona dose di gesuitismo … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 28 (III) § (1) Registro dei principali «documenti», in cui si trovano le principali «bizzarrie» di Achille Loria. (Ricordati a memoria: esiste ora la Bibliografia di Achille Loria, compilata da Luigi Einaudi, supplemento al n. 5, settembre-ottobre 1932, della «Riforma … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lorianismo. Signor Nettuno

Quaderno 9 (XIV) § (28) All’inizio di questa serie di note sul lorianismo potrà essere citata la novella raccontata dal barbiere nei primi capitoli della seconda parte del Don Chisciotte. Il pazzo che ricorre al vescovo per essere liberato dal manicomio, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Lorianesimo. Enrico Ferri

Quaderno 9 (XIV) § (12) Può darsi che la conferenza di Ferri su Zola in cui è contenuta l’affermazione dell’«obbiettività» consistente nell’ignoranza sia lo scritto Emilio Zola, artista e cittadino contenuto nel volume I delinquenti nell’arte e altre conferenze pubblicato dall’Unione Tipogr. … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Einaudi e il materialismo storico

Quaderno 7 (VII) § (13) Non pare che Einaudi abbia studiato molto le teorie del materialismo storico; si può anzi dire che egli parla del materialismo storico da orecchiante, per sentito dire, spesso di terza o quarta mano. Le sue … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Filosofia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lorianismo. Giuseppe De Lorenzo

Quaderno 8 (XXVIII) § (133) Anche alcuni aspetti dell’attività intellettuale del De Lorenzo rientrano nella categoria del Lorianismo. Tuttavia occorre con lui essere discreti.

Pubblicato in Critica, Quaderno 8 | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lorianesimo. G.A. Borgese

Quaderno 8 (XXVIII) § (77) «Quasi tutte le guerre e le rivolte in ultima analisi si possono ridurre a secchie rapite; l’importante è vedere che cosa nella secchia vedessero rapitori e difensori». «Corriere della Sera» 8 marzo 1932 (Psicologia della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Lorianesimo

Quaderno 8 (XXVIII) § (76) In questa rubrica mi pare di non aver registrato pro-memoria A.O. Olivetti, che di diritto ci appartiene per ogni rispetto: come inventore di pensamenti genialissimi e come sconnesso e pretensioso erudito da bazar.

Pubblicato in Cultura, Quaderno 8 | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lorianismo. E. Ferri

Quaderno 8 (XXVIII) § (74) Il modo di giudicare la musica e il Verdi di Enrico Ferri è raccontato originariamente dal Croce nelle Conversazioni Critiche (Serie II, p. 314), in un capitoletto sui Ricordi ed affetti di Alessandro D’Ancona pubblicati dai Treves … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento