Archivi categoria: Quaderno 28

L’altimetria, i buoni costumi e l’intelligenza

Quaderno 28 (III) § (18) Nell’«utopia» di Ludovico Zuccolo: Il Belluzzi o la Città felice ristampato da Amy Bernardy nelle «Curiosità letterarie» dell’ed. Zanichelli (che non è precisamente un’utopia, perché si parla della repubblica di S. Marino) si accenna alla teoria … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

G.A. Fanelli

Quaderno 28 (III) § (17) Un volume che può essere considerato come l’espressione-limite teratologica della reazione degli intellettuali di provincia alle tendenze «americaniste» di razionalizzazione dell’economia, è quello di G.A. Fanelli (il cui settimanale rappresenta l’estrema destra retriva nell’attuale situazione … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Domenico Giuliotti

Quaderno 28 (III) § (16) Alla «dottrina» loriana del nesso necessario tra misticismo e sifilide fa riscontro (fino a un certo punto) Domenico Giuliotti che, nella prefazione a Profili di Santi edito dalla Casa Ed. Rinascimento del Libro, scrive: «Eppure, o edifichiamo unicamente … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Corso Bovio

Quaderno 28 (III) § (15) Corso Bovio deve essere collocato nel quadro del Lorianismo, ma occorre nello stesso tempo, ricordare di mantenere le distanze per la prospettiva. Nel quadro Loria è un «elefante», cos’è Corso Bovio? Certi fiamminghi mettono sempre … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Loria e l’altimetria

Quaderno 28 (III) § (14) A proposito delle teorie «altimetriche» del Loria si potrebbe ricordare, per ridere, che, secondo Aristotele, «le acropoli sono opportune pei governi oligarchici e tirannici, le pianure per i governi democratici».

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Luigi Valli

Quaderno 28 (III) § (13) Luigi Valli e la sua interpretazione «cospiratoria» e massonica del dolce stil nuovo (con i precedenti di D.G. Rossetti e del Pascoli) è da porre in una determinata serie del Lorianismo. Invece Giulio Salvadori che … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Guglielmo Ferrero

Quaderno 28 (III) § (12) Ricordare gli spropositi contenuti nelle prime edizioni di alcuni suoi libri di storia: per esempio una misura itineraria persiana creduta una regina, di cui si scrive la biografia romanzata ecc. (Come sarebbe se tra mille … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Graziadei e il paese di Cuccagna

Quaderno 28 (III) § (11) Cfr nel libretto di Graziadei Sindacati e Salari la alquanto comica risposta alla nota del Croce sul graziadeiano paese di Cuccagna, dopo quasi trent’anni. La risposta, comica, ma non sprovvista di un buona dose di gesuitismo … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Credaro-Luzzatti

Quaderno 28 (III) § (10) Ricordare l’episodio parlamentare Credaro-Luzzatti. Era stata proposta una cattedra speciale all’Università di Roma di «filosofia della storia» per Guglielmo Ferrero (nell’11 o nel 12). Il ministro Credaro, fra l’altro, giustificò la «filosofia della storia» (contro … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Turati

Quaderno 28 (III) § (9) Il discorso parlamentare sulle «salariate dell’amore». Discorso disonorevole e abbietto. I tratti di «cattivo gusto» del Turati sono numerosi nelle sue «poesie».

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , | Lascia un commento