Guglielmo Ferrero

Quaderno 28 (III)
§ (12)

Ricordare gli spropositi contenuti nelle prime edizioni di alcuni suoi libri di storia: per esempio una misura itineraria persiana creduta una regina, di cui si scrive la biografia romanzata ecc. (Come sarebbe se tra mille anni, in un’epoca di puritanesimo, si scoprisse un’insegna da villaggio con su «Regia Gabella» e l’immagine di una ragazza con la pipa in bocca diventasse una «Regina Gabella» ricettacolo di tutti i vizî). Del resto il Ferrero non ha cambiato: nella sua Fine delle avventure che è del 1930, mi pare, si crede possibile tornare alla «guerra dei merletti» e si esalta l’arte militare dei cicisbei.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Lorianismo, Quaderno 28 e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...