Archivi tag: Turati Filippo

Turati

Quaderno 28 (III) § (9) Il discorso parlamentare sulle «salariate dell’amore». Discorso disonorevole e abbietto. I tratti di «cattivo gusto» del Turati sono numerosi nelle sue «poesie».

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Quaderno 28 (III) § (2) Col Loria occorre esaminare Enrico Ferri e Lumbroso. Arturo Labriola. Lo stesso Turati potrebbe dare una certa messe di osservazioni e aneddoti. Luzzati, in altro campo, è da vedere. Guglielmo Ferrero. Corrado Barbagallo (nel Barbagallo … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche. «Scientifico». Che cosa è «scientifico»?

Quaderno 6 (VIII) § (180) L’equivoco intorno ai termini «scienza» e «scientifico» è nato da ciò che essi hanno assunto il loro significato da un gruppo determinato di scienze e precisamente dalle scienze naturali e fisiche. Si chiamò «scientifico» ogni … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare

Quaderno 6 (VIII) § (172) Cfr Antonio Baldini, Stonature di cinquant’anni fa: la Farfalla petroliera, «Nuova Antologia», 16 giugno 1931. «La Farfalla», fondata da Angelo Sommaruga a Cagliari e dopo due anni trasportata a Milano (verso il 1880). Il periodico finì … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La scienza della politica e i positivisti

Quaderno 3 (XX) § (47) La politica non è che una [determinata] «fenomenologia» della delinquenza, è la «delinquenza settaria: questo mi pare il succo del libro di Scipio Sighele, Morale privata e Morale politica, Nuova edizione de La delinquenza settaria riveduta ed … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 3 (XX) § (43) Un episodio piuttosto oscuro, per non dire losco, è costituito dai rapporti dei riformisti con la plutocrazia: la «Critica Sociale» amministrata da Bemporad, cioè dalla Banca Commerciale (Bemporad era anche l’editore dei libri politici di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Bibliografia varia

Quaderno 2 (XXIV) § (74) Bibliografia varia: C. Smogorzenski, Le jeu complexe des Partis en Pologne, «Geeberthner et Wolff». Louis Fischer, L’impérialisme du pétrole, Rieder. (Esposizione della storia della produzione del petrolio secondo i documenti del Ministero tedesco e del Commissariato russo, … Continua a leggere

Pubblicato in Bibliografie, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Turati e il lorianismo

Quaderno I (ZVI) §(37) Il discorso sulle «salariate dell’amore» mi pare da connettere al lorianismo. Di Turati si possono raccogliere alcuni tratti di «cattivo gusto» sul genere di «lecca, popol sovrano, lecca ma ascolta».

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1 | Contrassegnato , | Lascia un commento

Achille Loria

Quaderno I (XVI) § (25) A proposito di Achille Loria bisogna ricordare i principali documenti in cui si trovano le principali «stranezze». Sull’influenza sociale dell’aeroplano, nella «Rassegna Contemporanea» diretta dal Colonna di Cesarò e da (Vincenzo) Picardi del 1912: in … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento