Archivi tag: Nietzsche Friedrich

Domenico Giuliotti

Quaderno 28 (III) § (16) Alla «dottrina» loriana del nesso necessario tra misticismo e sifilide fa riscontro (fino a un certo punto) Domenico Giuliotti che, nella prefazione a Profili di Santi edito dalla Casa Ed. Rinascimento del Libro, scrive: «Eppure, o edifichiamo unicamente … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Umanesimo e Rinascimento

Quaderno 17 (IV) § (3) Da una recensione («Nuova Antologia» del 1° agosto 1933) di Arminio Janner del libro: Ernst Walser, Gesammelte Studien zur Geisteschichte der Renaissance (ed. Benno Scheabe, Basilea, 1932). Secondo lo Janner l’idea che noi ci facciamo del Rinascimento … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 17, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Origine popolaresca del «superuomo»

Quaderno 16 (XXII) § (13) Ogni volta che ci si imbatte in qualche ammiratore del Nietzsche, è opportuno domandarsi e ricercare se le sue concezioni «superumane», contro la morale convenzionale, ecc. ecc., siano di pretta origine nicciana, siano cioè il prodotto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 16 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare

Quaderno 14 (I) § (4) Origini popolaresche del «superuomo». Ogni volta che ci si imbatte in qualche ammiratore del Nietzsche, è opportuno ricercare se le sue concezioni «superumane», contro la morale convenzionale ecc. ecc., sono di genuina origine nicciana, sono cioè … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lorianismo. Domenico Giuliotti

Quaderno 5 (IX) § (128) Alla teoria di Loria della necessaria concomitanza del misticismo e della sifilide, fa riscontro Domenico Giuliotti, il quale, nella prefazione a Profili di Santi edito dalla Casa Ed. Rinascimento del Libro, scrive: «Eppure, o edifichiamo unicamente in … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

La funzione cosmopolita degli intellettuali italiani

Quaderno 5 (IX) § (37) «Pour Nietzsche, l’intellectuel est “chez lui”, non pas là où il est né (la naissance, c’est l’”histoire”), mais là où lui-même engendre et met au monde: Ubi pater sum, ibi patria, “Là où je suis père, … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento