Archivi tag: Luzzatti

Credaro-Luzzatti

Quaderno 28 (III) § (10) Ricordare l’episodio parlamentare Credaro-Luzzatti. Era stata proposta una cattedra speciale all’Università di Roma di «filosofia della storia» per Guglielmo Ferrero (nell’11 o nel 12). Il ministro Credaro, fra l’altro, giustificò la «filosofia della storia» (contro … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Alberto Lumbroso

Quaderno 28 (III) § (6) A. Lumbroso è da collocare nella serie loriana, ma in altro campo e da altro punto di vista. Si potrebbe fare un’introduzione generale alla rassegna, per dimostrare come Loria non sia un’eccezione, nel suo campo, … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 2 (XXIV) § (7) Articoli di Luzzatti nella «Nuova Antologia» che potrebbero essere interessanti: La tutela del lavoro nelle fabbriche (febbraio 1876); Il socialismo e le quistioni sociali dinanzi ai Parlamenti d’Europa (gennaio e febbraio 1883); Schulze-Delitzsch (maggio 1883); I recenti scioperi del Belgio (aprile … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 2, Questione sociale | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Lorianismo. – Luzzatti

Quaderno I (XVI) § (41) Ricordare l’episodio alla Camera dei Deputati [o al Senato] nel 1911 o 12, quando fu proposta una cattedra speciale all’Università di Roma di «filosofia della storia» per Guglielmo Ferrero. Il ministro Credaro, mi pare in … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Loria e Lumbroso

Quaderno I (XVI) § (32) Alberto Lumbroso è da collocare nella serie loriana, ma da un altro punto di vista e in un altro campo. Si potrebbe fare una introduzione generale che servirebbe appunto a dimostrare come Loria non sia … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1, Sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Achille Loria

Quaderno I (XVI) § (25) A proposito di Achille Loria bisogna ricordare i principali documenti in cui si trovano le principali «stranezze». Sull’influenza sociale dell’aeroplano, nella «Rassegna Contemporanea» diretta dal Colonna di Cesarò e da (Vincenzo) Picardi del 1912: in … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento