- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.541 visite
Archivi tag: Università di Roma
Credaro-Luzzatti
Quaderno 28 (III) § (10) Ricordare l’episodio parlamentare Credaro-Luzzatti. Era stata proposta una cattedra speciale all’Università di Roma di «filosofia della storia» per Guglielmo Ferrero (nell’11 o nel 12). Il ministro Credaro, fra l’altro, giustificò la «filosofia della storia» (contro … Continua a leggere
Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28
Contrassegnato cattedra speciale, Cicerone, Credaro Luigi, Croce Benedetto, Ferrero Guglielmo, filosofi, filosofia della storia, Luzzatti, Università di Roma
Lascia un commento
Linguistica
Quaderno 6 (VIII) § (71) Antonio Pagliaro, Sommario di linguistica arioeuropea, Fasc. I: Cenni storici e quistioni teoriche, Libreria di Scienze e Lettere del dott. G. Bardi, Roma, 1930 (nelle «Pubblicazioni della Scuola di Filologia Classica dell’Università di Roma, Serie seconda: Sussidi e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 6
Contrassegnato ambiente culturale, ambiente politico-sociale-sentimentale, arte, Bertoni, celtico, comunità sociale, contenuto storico-sociale, Coppola Goffredo, Croce Benedetto, cultura, dialetto, elementi linguistici, Gallie, gerghi, germanico, giudizio artistico, gusto artistico, gusto culturale, innovazioni linguistiche, latino, lingua, lingua nazionale letteraria, lingue, lingue artificiali, linguistica, linguistica arioeuropea, Nazione, origine del linguaggio, Pagliaro Antonio, Pégaso, Perretto, Scuola di Filologia Classica, storia, storia dell'arte, storici, Università di Roma
Lascia un commento
Tendenze della cultura italiana. Giovanni Cena
Quaderno 6 (VIII) § (42) Sul Cena è molto interessante l’articolo di Arrigo Cajumi Lo strano caso di Giovanni Cena («Italia letteraria», 24 novembre 1929). Del Cajumi sarà utile ricercare le raccolte di articoli; il Caumi è molto capace nel trovare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 6
Contrassegnato Ambrosiana, Ambrosiano, Berra, borghesia, borghesia liberale, borghesia socialdemocratica, Briand Aristide, Cajumi Arrigo, Carducci Giosué, Cena Giovanni, comunardi, Croce, cultura italiana, D'Annunzio Gabriele, De Amicis Edmondo, De Lollis Cesare, Dominique Pierre, dopoguerra, Dreyfus, filosocialisti, France Anatole, Francia, Gazzetta del Popolo, Gualino, Guéhenno, Halévy Daniel, Italia, Italia Letteraria, Italia Nostra, Jaurès, La Cultura, letteratura francese, Missiroli, modernismo, Monti Augusto, nazionalisti, nazionalsocialismo, neutralisti intellettuali, Oriani, pace perpetua, partiti democratici sociali, poesia sociale, politica delle classi conservatrici, popolo, populisti, Prampolini, proletariato settentrionale, Proudhon Pierre-Joseph, Ramperti Marco, Ravachol, reazione simbolista, rivoluzione francese, Russia, scrittori, simbolisti, socialismo, socialismo nazionale, socialismo piccolo borghese, Società delle Nazioni, Sorel, Stampa, Stecchetti, Tolstoi Leone, unità italiana, Università di Roma, Università di Torino, Università popolari, Vallès, Wagner Richard, Zola Emile
Lascia un commento