- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.817 visite
Archivi tag: italiano
Mario Puccini
Quaderno 23 (VI) § (38) Cola o Ritratto dell’Italiano, Casa Editrice Vecchioni, Aquila, 1927. Cola è un contadino toscano, territoriale durante la guerra, nel quale il Puccini vorrebbe rappresentare il «vecchio italiano» ecc.: «… il carattere di Cola, 〈…〉 senza reazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato coscienza, guerra, italiano, necessità della guerra, Nuova antologia, ordini del governo, Puccini Mario, valori eroici, vecchio italiano, vita individuale
Lascia un commento
Jahier, Raimondi e Proudhon
Quaderno 23 (VI) § (34) Articolo di Giuseppe Raimondi Rione Bolognina nella «Fiera Letteraria» del 17 giugno 1928; ha in epigrafe questo motto di Proudhon: «La pauvreté est bonne, et nous devons la considérer comme le principe de notre allégresse». L’articolo … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato campagna, circoli suburbani, città, civiltà nuova, coscienza degli uomini, dignità operaia, divisione delle classi sociali, età moderna, Fiera Letteraria, figlio di operaio, gioventù letteraria, Indipendenza americana, Italia Letteraria, italiano, Jahier Piero, lavoro, lavoro socialmente organizzato, Longanesi Leo, manifesto ideologico-autobiografico, modestia, mondo moderno, moto di passione collettivo, operaio, popolo, Proudhon Pierre-Joseph, Raimondi Giuseppe, riabilitazione secolare, Risorgimento italiano, rivolta, rivoluzioni, rondista, Scoperte della Scienza, sobborghi, storia, Storia delle Crociate, Università popolari
Lascia un commento
Tempo
Quaderno 16 (XXII) § (30) In molte lingue straniere la parola «tempo», introdotta dall’italiano attraverso il linguaggio musicale, ha assunto un significato proprio, generale ma non perciò meno determinato, che la parola italiana «tempo» per la sua genericità non può esprimere (né … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 16
Contrassegnato italiano, lingue straniere, ritmo, Tempo
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche. Mistica
Quaderno 7 (VII) § (84) Il termine «mistica» italiano non coincide col francese «mystique», pure anche in italiano si è incominciato a diffondere col significato francese, ma in modo strano, cioè il significato francese che è evidentemente critico e peggiorativo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 7
Contrassegnato cattolici, chiesa intermediaria, contatto con dio, coscienza, Croce Benedetto, divino, dovere, esaltazione politica, fenomeno dell'estasi, francese, Gente Nostra, ideologie, italiano, linguaggio politico, mediatori, mistica, mistica democratica, mistica parlamentare, mistica repubblicana, misticismo, mito, Mussolini Arnaldo, mystique, nozioni enciclopediche, passione, religione, religiosità, Scuola di mistica fascista, Sorel Giorgio, spirito umano, Storia d'Europa
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. Stracittà e strapaese
Quaderno 6 (VIII) § (27) Confrontare nell’«Italia Letteraria» del 16 novembre 1930 la lettera aperta di Massimo Bontempelli a G.B. Angioletti con la postilla di quest’ultimo (Il Novecentismo è vivo o morto?). La lettera è stata scritta dal Bontempelli subito … Continua a leggere
Nazionale-popolare
Quaderno 5 (IX) § (122) Ho scritto alcune note per osservare come le espressioni «nazione» e «nazionale» abbiano in Italiano un significato molto più limitato di quelli che nelle altre lingue hanno le parole corrispondenti date dai vocabolari. L’osservazione più … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 5
Contrassegnato Civiltà cattolica, Gesuiti, italiano, padre d'Elia S.J. Pasquale, politica nazionale-popolare, Sun Yat-Sen, triplice demismo
Lascia un commento