- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.683 visite
Archivi categoria: Quaderno 16
Tempo
Quaderno 16 (XXII) § (30) In molte lingue straniere la parola «tempo», introdotta dall’italiano attraverso il linguaggio musicale, ha assunto un significato proprio, generale ma non perciò meno determinato, che la parola italiana «tempo» per la sua genericità non può esprimere (né … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 16
Contrassegnato italiano, lingue straniere, ritmo, Tempo
Lascia un commento
Discussioni prolisse, spaccare il pelo in quattro, ecc.
Quaderno 16 (XXII) § (29) È atteggiamento da intellettuale quello di prendere a noia le discussioni troppo lunghe, che si sbriciolano analiticamente nei più minuti particolari e non vogliono finire se non quando tra i disputandi si è giunti a un accordo perfetto su tutto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 16
Contrassegnato Annali della Facoltà di Filosofia e Lettere della R. Università di Cagliari, disciplina mentale, discussioni, formazione parlata della cultura, intellettuale, intellettuale professionale, lavoro intellettuale, linguaggio, non-intellettuali, scuola, scuola elementare, terreno comune culturale
Lascia un commento
Angherie
Quaderno 16 (XXII) § (28) Il termine è ancora impiegato in Sicilia per indicare certe prestazioni obbligatorie alle quali è tenuto il lavoratore agricolo nei suoi rapporti contrattuali col proprietario o gabellotto o subaffittuario da cui ha ottenuto una terra a così detta mezzadria … Continua a leggere
Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 16
Contrassegnato Accademia dei Georgofili, agitazioni agrarie, angherie, distruzione dei castelli, gabellotto, Guicciardini F., lavoratore agricolo, liberazione dei coloni, mezzadria, moti agrari, Nuova antologia, patto colonico, prestazioni obbligatorie, prestazioni speciali, proprietario, rapporti contrattuali, Sicilia, sindacalisti, somministrazioni gratuite, subaffittuario, tempi feudali, Toscana, Umbria, vessazione
Lascia un commento
Max Nordau
Quaderno 16 (XXII) § (27) Grande diffusione dei libri di Max Nordau in Italia, negli strati più colti del popolo e della piccola borghesia urbana. Le menzogne convenzionali della nostra civiltà e Degenerazione erano giunte (nel 1921-23) rispettivamente all’ottava e alla quinta edizione, nella … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 16
Contrassegnato alta cultura, canoni critici, credenze, ideologia popolare, intellettualità raffinata, Nordau Max, pensatore, piccola borghesia urbana, popolo, pregiudizi, scienziato, senso comune
Lascia un commento
Il movimento e il fine
Quaderno 16 (XXII) § (26) È possibile mantenere vivo ed efficiente un movimento senza la prospettiva di fini immediati e mediati? L’affermazione del Bernstein secondo cui il movimento è tutto e il fine è nulla, sotto l’apparenza di una interpretazione … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16
Contrassegnato antitesi, astuzie della provvidenza vichiane, Bernstein Henry, concezione meccanicistica della vita e del movimento storico, conservazione, controllo dell'avversario, dialettica, evoluzione volgare, fine, fini concreti, fini immediati, fini mediati, forze umane, Glosse al Feuerbach, iniziativa, intervento degli uomini, intervento tempestivo, intervento umano, movimento, organizzazione speciale, passività, resistenza, revisionismo idealistico, spinta progressiva antagonista, sviluppo, svolgimento, svolgimento storico, tesi
Lascia un commento
Il male minore o il meno peggio
Quaderno 16 (XXII) § (25) Il male minore o il meno peggio (da appaiare con l’altra formula scriteriata del «tanto peggio tanto meglio»). Si potrebbe trattare in forma di apologo (ricordare il detto popolare che «peggio non è mai morto»). Il concetto di … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16
Contrassegnato forza concorrente attiva, forze antagonistiche, male maggiore, male minore, meno peggio, paesi più avanzati, tanto peggio tanto meglio
1 commento
Quaderno 16 (XXII) § (24) Apologo del Cadì, del sacchetto smarrito al mercato, dei due Benedettini, dei cinque noccioli di oliva. Rifare la novellina delle Mille e una Notte.
Pubblicato in Cultura, Quaderno 16
Contrassegnato apologo del Cadì, Mille e una notte
Lascia un commento
Cavalieri azzurri (o principi azzurri), calabroni e scarafaggi stercorari
Quaderno 16 (XXII) § (23) Luigi Galleani, verso il 1910, ha compilato uno zibaldone farraginoso, intitolato Faccia a faccia col nemico (edito dalle «Cronache Sovversive», negli Stati Uniti, a Chicago o a Pittsburg) in cui ha raccolto da giornali disparati, senza metodo e critica, i … Continua a leggere
Pubblicato in Anarchismo, Quaderno 16
Contrassegnato azioni individualistiche, calabroni, cavalieri azzurri, Cronache Sovversive, diritto al benessere, dreyfusismo, Etievant, francesi, Francia, Galleani Luigi, Galtey Figaro, Henry, individualismo, Kropotkin, libertari individualisti, libertarismo, linguistica, on. Abbo, principi azzurri, processo di Lione, Ravachol, razionalismo materialistico volgare, scarafaggi stercorari, sogno romantico, Stati Uniti
Lascia un commento
Oratoria, conversazione, cultura
Quaderno 16 (XXII) § (21) Il Macaulay, nel suo saggio sugli Oratori attici (controllare la citazione), attribuisce la facilità di lasciarsi abbagliare da sofismi quasi puerili propria del Greci anche più colti al predominio che nell’educazione e nella vita greca aveva il discorso vivo e parlato. L’abitudine … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 16
Contrassegnato Abissinia, Accademie, anziani di Santa Zita, arte della stampa, articoli di giornale, assistente, assistenti volontari, astrattezza, attività educatrice, base culturale, base sociale nuova, blocco intellettuale tradizionale, buon senso, cambiamenti fonetici, cambiamenti morfologici, cambiamenti semantici, cambiamenti sintattici, carcere di Milano, cinematografo, classe degli intellettuali, compito scritto, comunicazione scritta, contadini, conversazione, Corriere dei Piccoli, cultura, De Sanctis Francesco, diffusione ideologica, Domenica del Corriere, errori logici, esercito, Eugenio di Savoia, facoltà mnemonica, forma oratoria, forma retorica, Gazzetta dello Sport, generali, ginnasio-liceo, giornale murale, giornali, giornali italiani, giudizio di gusto, giudizio storico, grandi capitani, greci, gruppi sociali, Il Sole, incivilimento intellettuale, insegnamento umanistico, intellettuali comizianti, istituti tecnici, lavori di gabinetto sperimentale, lavori di seminario, lezione orale, libri, logica formale, Macaulay Trevelyan George, matematica, matematiche superiori, Medio Evo, metodi di cultura, mondo culturale, nuova cultura, operai, oratori attici, oratoria, organizzazione culturale, pedagogia, piano strategico, Politecnico, prof. Peano, professore, Puoti Basilio, radio, rassegne periodiche, regolamento, riviste, Saggio popolare, schema matematico, scolastica, scuole tecnico-professionali, serie numerica, studi grammaticali, suono-parola, teatro, traduzioni greco-italiane, traduzioni latino-italiane, Umanesimo, università
Lascia un commento