- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.605 visite
Archivi tag: passato
Nesso di problemi
Quaderno 21 (XVII) § (1) Polemiche sorte nel periodo di formazione della nazione italiana e della lotta per l’unità politica e territoriale e che hanno continuato e continuano ad ossessionare almeno una parte degli intellettuali italiani. Alcuni di tali problemi … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 21
Contrassegnato antistatalismo, apoliticismo, apoliticismo intimo, arte, avvenire, biografie di briganti, Bonghi Ruggero, civiltà, classi dirigenti, classi intellettuali, concetti estetici di origine crociana, condizioni generali dell'Italia, condizioni peculiari italiane, contenuto estrinseco all'arte, Corradini Enrico, coscienza dell'unità organica, cultura, dualismo letterario tradizionale, fatalismo, formazione della nazione italiana, forze internazionali, forze interne, francese, Francia, futurismo, guerra del 1915-18, Impero Romano, impostazione consequenziaria, impostazione critica, innovazioni politiche, insieme collegato e coerente, intellettuali italiani, interessi polemici immediati, Italia, Italia moderna, Lacerba, letteratura italiana, letteratura per l'infanzia, letteratura popolare, letteratura regionale, lingua, lingua nazionale, lotta nazionale, lotta per l'unità politica e territoriale, lotte religiose, Manzoni Alessandro, Marinetti Filippo Tommaso, Martini Ferdinando, melodramma, moralismo nell'arte, nazionalismo, Nazione, nazione italiana, nazione italiana di tipo moderno, nesso di coordinazione, nesso di subordinazione, paesi germanici, Papini Giovanni, Pascoli Giovanni, passato, popolarità del Risorgimento, popolo, popolo italiano, popolo regionale, pregiudizio retorico, progresso, prospettiva storica, questione del romanzi, questione del romanzo popolare, questione di una riforma intellettuale e morale, rapporto tra arte e vita, regresso, religione cristiana, retorica nazionale verbosa, ribellismo, Riforma protestante, riforma religiosa, Rinascimento, Risorgimento, rivoluzionario, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione popolare, Roma antica, romanticismo, romanticismo italiano, romanzo, romanzo anticlericale, romanzo d'appendice, romanzo d'avventura, romanzo poliziesco, romanzo popolare musicato, romanzo scientifico, scrittori italiani, sede del papato, soluzione politico-sociale concreta e coerente, sovversivismo, Stati moderni, storia dell'arte, storia della cultura, strapaese, Sturm und Drang popolaresco, teatro dialettale, teatro in lingua, teatro italiano, trattazione in forma astrattamente culturale, trattazione in forma intellettualistica, Umanesimo, unità culturale italiana, unità della lingua, vita culturale italiana, vita nazionale, vita nazionale unitaria, Voce
Lascia un commento
Momenti di vita intensamente collettiva e unitaria nello sviluppo nazionale del popolo italiano
Quaderno 19 (X) § (19) Esaminare nello svolgimento della vita nazionale dal 1800 in poi tutti i momenti in cui al popolo italiano si è posto da risolvere un compito almeno potenzialmente comune, in cui avrebbero potuto verificarsi perciò un’azione o un moto … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 19
Contrassegnato 1800, 1820-21, 1831, 1848-49, 1859, 1859-60, 1860, 1866, 1866. 1870, 1870, 1876, 1880, 1898, 1904, 1913, 1914, 1919, 1919-20, 1924-25, allargamento del suffragio, Ambrosini Luigi, apparato governativo, avvenire, capacità politica, carattere proporzionale e provinciale del voto, cattolici, centri regionali, collegio uninominale, collettività, concezione storico-politica costruttiva, contadini, corpo elettorale, coscienza storico-politica, Costituente, costituente senza costituente, delimitazione dei collegi, Destra, diffusione territoriale, dramma storico, elementi unificatori, elezioni, elezioni generali, Eritrea, Fasci siciliani, fasi storiche, Giolitti Giovanni, giolittiani, grandi masse, gruppi dirigenti, guerra, guerra mondiale, guerre, guerre d'Africa, importanza nazionale-popolare, indirizzo, intensità di massa, intervento in guerra, Libia, moto di carattere collettivo e unitario, palingenesi sociale, partecipanti, partiti, partito repubblicano, passato, patto Gentiloni, plebisciti, popolazione, popolo, popolo italiano, posizioni politiche di massa, programma, provincia, regione, rivoluzioni, Sardegna, sensibilità storica, Sinistra storica, Stampa, sviluppo nazionale del popolo italiano, unitarietà, unità popolare-nazionale, vita collettiva, vita nazionale, vita unitaria
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 17 (IV) § (51) Nel Mein Kampf, Hitler scrive: «La fondazione o la distruzione di una religione è gesto incalcolabilmente più rilevante che la fondazione o la distruzione di uno Stato: non dico di un partito…». Superficiale e acritico: i tre … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17
Contrassegnato concezione del mondo, concezione statale, frazione, frazione di un partito, Hitler Adolf, laicismo, Machiavelli Nicolò, mondo moderno, partito, passato, passato italiano, religione, setta, Stato, sviluppo storico, sviluppo storico-politico, vita politica attuale
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (50) Sul concetto di previsione o prospettiva. È certo che prevedere significa solo veder bene il presente e il passato in quanto movimento: veder bene, cioè identificare con esattezza gli elementi fondamentali e permanenti del processo. Ma … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato atti del pensiero, capacità di previsione, concezione del mondo, concezione della vita, elemento oggettivo, elemento volontario, leggi di regolarità, Machiavelli Nicolò, movimento, oggettività, passato, presente, previsione, previsione puramente oggettiva, programma, programma da realizzare, prospettiva, scienze naturali
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (48) 〈I〉. Studio delle parole d’ordine come quella del «terzo Reich» delle correnti di destra germaniche, di questi miti storici, che non sono altro che una forma concreta ed efficace di presentare il mito della «missione storica» … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato 1914, camarille, Cattaneo Carlo, Comuni medioevali, correnti di destra germaniche, determinazione dell'indirizzo politico, disgregazione parlamentare, federalisti, Federico il Grande, futuro, Germania, Governo, gruppo parlamentare del partito più forte, indirizzi politici, influssi personali, iniziativa popolare, invasioni straniere permanenti, Italia del popolo, Machiavelli Nicolò, Mazzini Giuseppe, missione storica di un popolo, miti storici, modo burocratico, non continuità storica, non omogeneità, nuova storia italiana, Panunzio Sergio, Parlamento, parola mazziniana, parole d'ordine, partiti politici, passato, periodo medioevale, popolo, primato giobertiano, primo Reich, programma politico, quarto potere statale, Reich moderno, rinnovamento completo, rinnovamento storico effettivo, rinnovamento storico radicale, Risorgimento, Roma antica, Roma imperiale, Roma papale, Roma repubblicana, Sacro Romano Impero, senso democratico, soluzione burocratica, Stato tedesco, terreno parlamentare, terza Italia, terzo Reich, tradizione politico-parlamentare, vita di partito, vita politica nazionale, Weber Max
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 15 (II) § (36) Nella «Critica» del 20 marzo 1933 è contenuta una «Postilla» del Croce: Il mondo va verso… Pare però che il Croce non abbia accennato a tutti gli aspetti della formula che è essenzialmente una formula politica, di azione politica. Riuscire a convincere … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 15
Contrassegnato 1848, Anti-Proudhon, azione politica, concezione storica crociana, consenso passivo, Convegno corporativo di Ferrara, corporazione proprietaria, Critica, Critica fascista, Croce Benedetto, dialettica ideale, dialettica reale, disordine intellettuale, disordine politico, dramma storico, estremismi, estremismi contrapposti, formula politica, Francia, Gioberti Vincenzo, giudizio sul presente, intellettuale, Italia, Italia Letteraria, movimento intellettuale, Napoleone III, parti, partigiano della libertà, passato, Passato e Presente, politico, popolazione, Proudhon Pierre-Joseph, rivoluzione passiva, rivoluzione-restaurazione, Sainte-Beuve, Spirito Ugo, storicismo antistorico, storicismo rivoluzionario, sviluppo storico, termini dialettici
Lascia un commento
Machiavelli. Elementi di politica
Quaderno 15 (II) § (4) Bisogna proprio dire che i primi ad essere dimenticati sono proprio i primi elementi, le cose più elementari; d’altronde, essi, ripetendosi infinite volte, diventano i pilastri della politica e di qualsivoglia azione collettiva. Primo elemento è che … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato anti-partito, apoliticismo animalesco, apoliticismo italiano, arte politica, avvenire, azione collettiva, burocratismo, cadornismo, capipartito, clientela personale, culto della tradizione, dimostrazione di necessità, dimostrazione di razionalità, diretti, dirigenti, disastri politici, divisione del genere umano, divisione del lavoro, elementi di politica, futuro, governanti, governati, gruppi sociali, gruppo socialmente omogeneo, ideologia, individualisti, Machiavelli Nicolò, negazione dei partiti, partiti, passato, pilastri della politica, presente, processo complesso, responsabilità dei dirigenti, scienza politica, settarismo, spirito di partito, spirito statale, tradizione, trascuratezza
Lascia un commento
Critica letteraria. Sincerità (o spontaneità) e disciplina
Quaderno 14 (I) § (61) La sincerità (o spontaneità) è sempre un pregio e un valore? È un pregio e un valore se disciplinata. Sincerità (e spontaneità) significa massimo di individualismo, ma anche nel senso di idiosincrasia (originalità in questo caso è … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 14
Contrassegnato arbitrio, arte, avanguardia, Berrini Nino, calcolo, carceri, conformismo, conformismo gesuitico, conformismo razionale, cricca, disciplina, futuro, idiosincrasia, idiota, idiotismo, individualismo, letteratura, libertà, linguaggio, lotta culturale, manicomi, meccanismo, originalità, passato, personalità, presente, senso etimologico, significato romantico, sincerità, socialità, spontaneità, studio del passato, teatro, uniformità oziosa
Lascia un commento