- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.274 visite
Archivi tag: azione politica
Machiavelli
Quaderno 17 (IV) § (37) È l’azione politica (in senso stretto) necessaria perché si possa parlare di «partito politico»? Si può osservare che nel mondo moderno in molti paesi i partiti organici e fondamentali, per necessità di lotta o per altra … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17
Contrassegnato azione politica, carattere indiretto, Corriere della Sera, frazioni, funzioni di influsso culturale, funzioni di influsso morale, funzioni di polizia, funzioni di propaganda, funzioni politiche, ideologia generale, Inghilterra, Italia, libertari cerebrali, libertari intellettuali, libertarismo, linguaggio politico di gergo, marginalismo, mondo moderno, movimento libertario, partiti fondamentali, partiti organici, partito, partito di cultura, partito di governo, partito di masse, partito educativo, partito indipendente, partito moralistico, partito organico, partito politico, partito totalitario, partito tradizionale, partito unico, questioni culturali, questioni politiche, setta degli economisti, stampa d'informazione, stampa sportiva, stampa tecnica, Stato maggiore intellettuale, Times, uomini di cultura
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 17 (IV) § (36) Dall’Enciclopedia Italiana (articolo “Guerra”, p. 79): «Troppi scrittori del Secondo Impero sembrano convinti che la retorica – cui danno facile esca i gradi episodi guerrieri della Rivoluzione e del Primo Impero – basti a tener alto lo spirito … Continua a leggere
Pubblicato in Guerra, Quaderno 17
Contrassegnato aspetto elettoralistico, azione politica, critica dell'azione politica, critica militare, Enciclopedia Italiana, guerra, Machiavelli Nicolò, Passato e Presente, preordinazione tecnica, Primo impero, regimi ultrademocratici liberali, retorica, rivoluzione, secondo Impero, spirito militare, storia, superiorità tecnica
Lascia un commento
Rapporti tra Stato e Chiesa
Quaderno 16 (XXII) § (14) (Cfr p. 15 bis). Il Direttore Generale del Fondo per il Culto, Raffaele Jacuzio, ha pubblicato un Commento della nuova legislazione in materia ecclesiastica con prefazione di Alfredo Rocco (Torino, Utet, 1932, in 8°, pp. 693, L. … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 16, Rapporti Stato Chiesa
Contrassegnato Azione Cattolica, azione economica, azione politica, azione sociale, cattolici, codice penale, collegi, concessioni alla Chiesa, concetto di politica, Concordato, conflitto, conventi, Critica fascista, diritto canonico, educazione spirituale della gioventù, effetti civili, enti ecclesiastici, esistenza giuridica, Fondo per il Culto, insegnamento, interdizione dai pubblici uffici, Jacuzio Raffaele, leggi eversive, Martire Egilberto, matrimonio, Morello Vincenzo, non-cattolici, Novus, nuova legislazione in materia ecclesiastica, ordini religiosi, organi statali italiani, organi statali vaticaneschi, politica, provvidenze di ordine economico e sociale, reato punibile, Rocco Alfredo, sacerdoti apostati, sacerdoti irretiti, sacerdozio, scuole ecclesiastiche, scuole elementari, scuole medie, seminari, sovranità dello Stato, Stato, titolo di studio pubblico, tutela dell'ordinamento giuridico dello Stato, tutela dello Stato, uffici ecclesiastici, vita monastica
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 15 (II) § (36) Nella «Critica» del 20 marzo 1933 è contenuta una «Postilla» del Croce: Il mondo va verso… Pare però che il Croce non abbia accennato a tutti gli aspetti della formula che è essenzialmente una formula politica, di azione politica. Riuscire a convincere … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 15
Contrassegnato 1848, Anti-Proudhon, azione politica, concezione storica crociana, consenso passivo, Convegno corporativo di Ferrara, corporazione proprietaria, Critica, Critica fascista, Croce Benedetto, dialettica ideale, dialettica reale, disordine intellettuale, disordine politico, dramma storico, estremismi, estremismi contrapposti, formula politica, Francia, Gioberti Vincenzo, giudizio sul presente, intellettuale, Italia, Italia Letteraria, movimento intellettuale, Napoleone III, parti, partigiano della libertà, passato, Passato e Presente, politico, popolazione, Proudhon Pierre-Joseph, rivoluzione passiva, rivoluzione-restaurazione, Sainte-Beuve, Spirito Ugo, storicismo antistorico, storicismo rivoluzionario, sviluppo storico, termini dialettici
Lascia un commento
Argomenti di coltura. L’ossicino di Cuvier
Quaderno 14 (I) § (29) Il principio di Cuvier, della correlazione tra le singole parti organiche di un corpo, per cui da una particella di esso (purché integra in sé) si può ricostruire l’intero corpo (tuttavia è da rivedere bene … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato azione politica, biologia, campo delle ipotesi, costruzione di ipotesi possibili, costruzione di prospettive, Cuvier, documento, dottrina di Cuvier, gruppi, individui, irrazionalità dei motivi d'azione, logica francese, ossicino di Cuvier, parti organiche di un corpo, portata educativa, premessa della razionalità, prevedibile, principio dell'animale-macchina, principio della correlazione, principio di analogia, principio di correlazione, principio di Cuvier, scolastici, sociologia, storia ipoterica, storia passata, tradizione del pensiero francese
Lascia un commento
Alcuni aspetti teorici e pratici dell’«economismo»
Quaderno 13 (XXX) § (18) Economismo – movimento teorico per il libero scambio – sindacalismo teorico. È da vedere in che misura i sindacalismo teorico abbia avuto origine dalla filosofia della praxis e in quanto dalle dottrine economiche del libero scambio, cioè, in … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 2 dicembre, ambiente culturale, analisi scientifica esoterica, antitesi, apporto finanziario, astensionismo elettorale, attività critica, attività economica, attività politica, Avenir, azione politica, cambiamenti tecnici, canone obiettivo di interpretazione, carattere moralistico, carattere organico gnoseologico, carattere psicologico, clericali italiani, colpo di Stato, compromesso, concetto di egemonia, conformità dei mezzi al fine, contenuto sociale della massa, coscienza dei conflitti, credenze popolari, Critica dell'Economia Politica, Croce Benedetto, De Man Henri, diplomazia, dirigenti, distinzione metodica, distinzione organica, distribuzione del reddito nazionale, dittatura democratico-rivoluzionaria, dottrine economiche del libero scambio, economia classica inglese, economia sindacale, economismo, economismo storico, economisti borghesi, efficacia pratica, egemonia, egemonia etico-politica, egemonia intellettuale, Einaudi Luigi, elementi di debolezza, elementi di forza, Engels, equilibrio di forze, esasperazione passionale, fabianesimo, fase economico-corporativa, fatti personali, fatto economico, fattore economico immediato, filosofi borghesi, filosofia della praxis, fluttuazione occasionale, formazioni di classe economica, forze materiali, Gioberti Vincenzo, gruppo dominante, gruppo intellettuale, gruppo sociale dominante e dirigente, gruppo subalterno, guerra, hegelismo dei liberali moderati italiani, ideologie, ideologie costituentiste, ideologie libero-scambiste, indirizzo di governo, iniziativa intellettuale, iniziativa politica, intellettuali, interesse gretto e usurario, interessi economici, interessi materiali, intransigenza parlamentare, ipotesi economistica, Italia, Italia legale, Italia reale, laburismo, Lanzillo Agostino, Laviosa Antonino, legislazione commerciale, legislazione industriale, liberalismo, liberismo, libero scambio, libertà di iniziativa industriale, Loria Achille, lotta politica, marxismo puro, marxisti, masse popolari, materialismo francese, materialismo storico, Miseria della filosofia, mondo economico, mondo politico-legale, monopoli, movimenti politici, movimento boulangista, movimento del generale Gayda, movimento del libero scambio, movimento di Giorgio Valois, movimento dreyfusardo, necessità economica, necessità economiche, nessi storici, Nuova antologia, ordine materiale, organismo educativo, organizzazione, Pareto Vilfredo, Parigi, partito politico, partito popolare, patria, perfetta eguaglianza, personale dirigente, politica, politica francese, politica internazionale, politica italiana, politica tedesca, portata politica, pratica politica, prediche moralistiche, prestigio, prezzi, primitivismo, processo Dreyfus, programma economico, programma politico, protezionismo, Proudhon Pierre-Joseph, questione egemonica, questioni d'interesse, Rassegba contemporanea, Rassegna settimanale della Stampa Estera, razionalità, regime dei gruppi, regolamentazione, religione della libertà, religione ortodossa, rivoluzione permanente, rotazione dei partiti dirigenti, Sacra Famiglia, sapienza filosofica, sapienza politica, scetticismo, sfera dei rapporti etico-politici, sfera dell'egemonia, sindacalismo teorico, società civile, società politica, Stato, storia, storia della cultura, storia economica, struttura, struttura dello Stato, superstizione, superstizione economicistica, superstrutture, tariffe doganali, tendenze socialdemocratiche, teoria del partito politico, teoria della storiografia, teoria politica, terminologia crociana, terreno delle ideologie, tesi, Tesi su Feuerbach, vita dei popoli
Lascia un commento
Analisi delle situazioni: rapporti di forza
Quaderno 13 (XXX) § (17) È il problema dei rapporti tra struttura e superstrutture che bisogna impostare esattamente e risolvere per giungere a una giusta analisi delle forze che operano nella storia di un determinato periodo e determinare il loro rapporto. Occorre … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 1789, 1830, 1848, 1870, 1914, agitazione politica, analisi delle situazioni, analisi storico-politiche, arte politica, assemblea nazionale costituente, attività economico-sociali, autonomia, azione politica, élite avversaria, campagne, causa storica, cause meccaniche, città, classe, classi popolari, combinazioni ideologico-politiche nazionali e internazionali, concezione liberale volgare, congiunture internazionali favorevoli, contraddizioni insanabili, contraddizioni interne della struttura sociale francese, coscienza politica collettiva, crisi di immiserimento, crisi economiche, crisi finanziaria, crisi storiche fondamentali, criteri metodologici, Critica dell'Economia Politica, critica storico-sociale, diplomazia di carriera, disgregazione sociale del popolo oppresso, dottrinarismo pedantesco, ebrei, economismo, egemonia di un gruppo sociale, eguaglianza politico-giuridica, elemento volontaristico e individuale, energie nazionali, equilibri instabili, equilibrio delle forze, espansione universale, espressione organizzata economica e politica, fase politica, fatti storici concreti, fenomeni di congiuntura, filosofia della prassi, finanze regali, finanze statali, formazioni internazionali, formula politico-storica, forza politico-militare, forze antagonistiche, forze internazionali reazionarie, forze militari, forze politiche, Francia, grado di sviluppo delle forze materiali di produzione, grado militare in senso stretto, grado politico-militare, grado tecnico-militare, grandi Stati, gretto egoismo, gruppi subordinati, gruppo avversario, gruppo dominante, guerra mondiale, ideologie, ideologismo, indipendenza, insurrezione di Milano, intellettuali, interesse economico-corporativo, interessi corporativi, interessi economici, Italia, lotta di indipendenza, maltusianismo economico-politico, massoneria, Mathiez A., mediazione dialettica, miseria endemica, momento economico corporativo, monarchia piemontese, movimenti organici, Napoleone, nesso dialettico, operazioni tattiche immediate, ordini sociali privilegiati, ottimismo, pace dei cimiteri, partito, Partito d'Azione, partito piemontese moderato, partito politico internazionale, personale dirigente, piano universale, plebisciti regionali, polemiche filosofiche, polemiche giuridiche, polemiche ideologiche, polemiche politiche, polemiche religiose, potere, prestigio di classe, principi di metodologia storica, questione dello Stato, raggruppamenti sociali, rapporti di forza, rapporti internazionali, rapporti interni di uno Stato-nazione, rapporti tra struttura e superstrutture, rapporto delle forze politiche, rapporto di forze sociali, rapporto economico-sociale, rapporto tra forze internazionali e forze nazionali, realtà ribelle, religione, riforma agraria, Risorgimento italiano, rivolgimento, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione permanente, Rotary Club, Salvemini Gaetano, scempiaggine, schieramento delle forze sociali, scienze esatte, scienze fisiche, sentinella straniera, sindacalismo, società, solidarietà, Stato, Stato assoluto, Stato egemone, storia, storia avvenire, storia militare, storia passata, storia presente, storici, strategia mazziniana, strategia politica, struttura, superstrutture, svolgimento progressivo, svolgimento regressivo, tattica politica, tentativo comunalistico, Termidoro, terreno dell'occasionale, territori, Terza Repubblica, unicità dei fini economici e politici, unità intellettuale e morale, Vandea, vecchia società, vita statale, volontà degli uomini
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (14) Altro punto da fissare e da svolgere è quello della «doppia prospettiva» nell’azione politica e nella vita statale. Vari gradi in cui può presentarsi la doppia prospettiva, dai più elementari ai più complessi, ma che possono … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato agitazione, autorità, azione politica, Centauro machiavellico, Chiesa, civiltà, consenso, doppia prospettiva, egemonia, forza, momento individuale, momento universale, Propaganda, rapporto dialettico, Stato, strategia, tattica, Tempo, valori dell'umanità, valori della civiltà, violenza, vita statale
Lascia un commento