- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.056 visite
Archivi tag: Stati moderni
Nesso di problemi
Quaderno 21 (XVII) § (1) Polemiche sorte nel periodo di formazione della nazione italiana e della lotta per l’unità politica e territoriale e che hanno continuato e continuano ad ossessionare almeno una parte degli intellettuali italiani. Alcuni di tali problemi … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 21
Contrassegnato antistatalismo, apoliticismo, apoliticismo intimo, arte, avvenire, biografie di briganti, Bonghi Ruggero, civiltà, classi dirigenti, classi intellettuali, concetti estetici di origine crociana, condizioni generali dell'Italia, condizioni peculiari italiane, contenuto estrinseco all'arte, Corradini Enrico, coscienza dell'unità organica, cultura, dualismo letterario tradizionale, fatalismo, formazione della nazione italiana, forze internazionali, forze interne, francese, Francia, futurismo, guerra del 1915-18, Impero Romano, impostazione consequenziaria, impostazione critica, innovazioni politiche, insieme collegato e coerente, intellettuali italiani, interessi polemici immediati, Italia, Italia moderna, Lacerba, letteratura italiana, letteratura per l'infanzia, letteratura popolare, letteratura regionale, lingua, lingua nazionale, lotta nazionale, lotta per l'unità politica e territoriale, lotte religiose, Manzoni Alessandro, Marinetti Filippo Tommaso, Martini Ferdinando, melodramma, moralismo nell'arte, nazionalismo, Nazione, nazione italiana, nazione italiana di tipo moderno, nesso di coordinazione, nesso di subordinazione, paesi germanici, Papini Giovanni, Pascoli Giovanni, passato, popolarità del Risorgimento, popolo, popolo italiano, popolo regionale, pregiudizio retorico, progresso, prospettiva storica, questione del romanzi, questione del romanzo popolare, questione di una riforma intellettuale e morale, rapporto tra arte e vita, regresso, religione cristiana, retorica nazionale verbosa, ribellismo, Riforma protestante, riforma religiosa, Rinascimento, Risorgimento, rivoluzionario, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione popolare, Roma antica, romanticismo, romanticismo italiano, romanzo, romanzo anticlericale, romanzo d'appendice, romanzo d'avventura, romanzo poliziesco, romanzo popolare musicato, romanzo scientifico, scrittori italiani, sede del papato, soluzione politico-sociale concreta e coerente, sovversivismo, Stati moderni, storia dell'arte, storia della cultura, strapaese, Sturm und Drang popolaresco, teatro dialettale, teatro in lingua, teatro italiano, trattazione in forma astrattamente culturale, trattazione in forma intellettualistica, Umanesimo, unità culturale italiana, unità della lingua, vita culturale italiana, vita nazionale, vita nazionale unitaria, Voce
Lascia un commento
Umanesimo e Rinascimento
Quaderno 17 (IV) § (3) Da una recensione («Nuova Antologia» del 1° agosto 1933) di Arminio Janner del libro: Ernst Walser, Gesammelte Studien zur Geisteschichte der Renaissance (ed. Benno Scheabe, Basilea, 1932). Secondo lo Janner l’idea che noi ci facciamo del Rinascimento … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 17, Storia
Contrassegnato abiura, anno Mille, antichità, artisti, autorità, averroismo, Beccadelli, Boccaccio Giovanni, Borgia Cesare, Buonarroti Michelangelo, Burckhardt Jacopo, carattere reazionario, Chiesa, civiltà europea, classi colte cosmopolitiche, condottieri, controcorrente, corruzione morale, corruzione politica, cristianesimo, culto della latinità, culto della romanità, cultura italiana, D'Annunzio Gabriele, De Sanctis Francesco, Die Neuren Sprachen, Duecento, famiglia, fedi, funzione cosmopolitica, funzione cosmopolitica progressiva, fuorusciti politici e religiosi, immanenza, immoralisti, individualismo, ingegneria, Janner Arminio, legami medioevali, Leone X, letteratura, letteratura dotta in volgare, Machiavelli Nicolò, magia, Malatesta Sigismondo, materialismo, mentalità moderna, milizia, mondo medioevale, mons. Olgiati, naturalismo, Nietzsche Friedrich, Nuova antologia, nuova classe intellettuale, nuova mentalità, paesi nordici, papato, Pastor, patria, Pensiero, Petrarca Francesco, Pietro l'Aretino, Poggio, politica, processo progressivo, processo regressivo, processo storico, Pulci, regresso, religione, Rinascimento, Rinascimento italiano, Salutati, sentimenti religiosi ortodossi, sette mistiche giudaiche, spiritismo, Stati moderni, storia italiana, studiosi cattolici, studiosi medioevali, superuomo, tendenze anticuriali, Toffanin Giuseppe, trascendente cattolico, Trecento, Umanesimo, uomo moderno, Valla, vincoli morali, vita nazionale, Volpi, Walser, Walser Ernst, Zabughin
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (7) Quistione dell’«uomo collettivo» o del «conformismo sociale». Compito educativo e formativo dello Stato, che ha sempre il fine di creare nuovi e più alti tipi di civiltà, di adeguare la «civiltà» e la moralità delle più vaste … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 1789, 1848, apparato economico di produzione, apparato statale, armamento nazionale, arte militare, arte politica, campagna, città, civiltà, coercizione, colonie, compito educativo e formativo dello Stato, complesso di associazioni, conformismo sociale, costumi, Croce Benedetto, democrazie moderne, diritto, economie nazionali, efficienza politico-statale, egemonia civile, elemento del movimento, esperienze giacobine, forze militari, Francia, guerra di posizione, indifferente giuridico, libertà, Malagodi, masse popolari, mercato mondiale, mito sorelliano, modi di pensare e operare, monopolio, moralità, necessità, organizzazioni statali, paesi arretrati, Parigi, partiti politici di massa, passione, periodo storico, pressione collettiva, rivoluzione permanente, scienza politica, sindacati economici, società, società civile, società statale, Stati moderni, Stato, Termidoro, tipi nuovi di umanità, uomo collettivo, valore delle ideologie
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (1) Il carattere fondamentale del Principe è quello di non essere una trattazione sistematica ma un libro «vivente», in cui l’ideologia politica e la scienza politica si fondono nella forma drammatica del «mito». Tra l’utopia e il trattato … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato analisi storica, antistoria, arbitrario, arbitrio, aristocrazia terriera, artista della politica, atteggiamento maltusiano, azione pratica, azione storico-politica immediata e imminente, borghesia comunale, borghesia rurale, Boulanger, carattere astratto, carattere carismatico, cattolicesimo, Chiesa Sacro Romano Impero, civiltà moderna, Comuni medioevali, concezione del mondo, concezione dell'ideologia-mito, concretezza, condottiero, condottiero ideale, contadini coltivatori, conversazioni critiche, coscienza operosa, coscienza popolare, critica del mito, Croce Benedetto, cultura, cultura storico-politica, determinismo, distacco scientifico, divinità, dramma storico, elemento complesso, elemento dottrinale e razionale, elevamento civile, esperienza storica, fanatismo, fine politico, forza giacobina, giacobini, giacobinismo, grandi masse, gruppi sociali, gruppi sociali urbani, idealismo, ideologia politica, imperativo categorico, Impero Romano, impulso vitale, incarnazione categorica, individuo concreto, intellettuali, Italia, laicismo moderno, libertà, Limentani Ludovico, linea politica, lingua, Machiavelli Nicolò, manifesto politico, materialismo assoluto, meccanicismo, metodo d'azione, mito, mito sorelliano, mito-Principe, moderno principe, monarchia assoluta, mondo moderno, necessità storica, nuove strutture nazionali e sociali, nuovi Stati, nuovo Stato, opportunismo, organismo, organizzazione, parassitismo, partito politico, passioni politiche, pericolo imminente, popolo, popolo italiano, principe, programma di partito, proprietà terriera, questione religiosa, rapidità, rapporti giuridici, rapporti morali, razionalità, realtà storica, Restaurazione, riforma intellettuale e morale, rigore logico, riorganizzazione, rivoluzione francese, Roma, Russo Luigi, scienza politica, sciopero generale, senso bergsoniano, senso critico, sindacato, sindacato professionale, situazione economico-corporativa, slancio vitale, società, società feudale, Sorel Giorgio, spontaneità, Stati moderni, storia, storia italiana, strati depressi della società, struttura sociale, sviluppo storico, tipo creativo originale, tipo difensivo, trattato scolastico, utopia, violenza, vita morale, volontà associate, volontà collettiva, volontà collettiva nazionale-popolare, volontà politica
Lascia un commento
Punti per un saggio critico sulle due Storie del Croce: l’Italia e d’Europa
Quaderno 10 (XXXIII) § (61) Rapporto storico tra lo Stato moderno francese nato dalla Rivoluzione e gli altri Stati moderni dell’Europa continentale. Il confronto è di importanza vitale, purché non sia fatto in base ad astratti schemi sociologici. Esso può … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato 1848, 1870, antico regime, apparato terroristico francese, assenza di informazioni, assoluto razionale, avvenimenti francesi, avvenimenti inglesi, avvenimenti spagnoli, bisogni immediati nazionali, borghesia, borghesia capitalistica, caratteri culturali, caratteri psicologici, caste, ceto degli intellettuali, Chiesa, Ciasca Raffaele, classe dominante, classi, classi fondamentali produttive, classi sociali, combinazione di forze produttive, concetto hegeliano, concezione dello Stato, confronto hegeliano, conquista del potere, corrente tradizionale, correnti autoctone, correnti ideologiche, correnti italiane, corteo reazionario, cosmopolitismo medioevale, cristianesimo, cristianesimo degli intellettuali, cristianesimo popolare, criteri tradizionali di valutazione storica e culturale, Croce Benedetto, cultura, documenti, economie programmatiche, egemonia permanente, egemonia permanente francese, elemento sociale, esperienze anacronistiche, esplosione rivoluzionaria, Europa, Europa continentale, fermentazione politico-sociale, filosofia, filosofia classica tedesca, filosofia della prassi, forma concreta, forma politica, forza sociale, Francia, funzione degli intellettuali, funzione produttiva, funzioni economiche prevalenti, giacobini, grandi Stati, gruppo economico, guerra della Francia, guerre nazionali, idealismo filosofico moderno, illuminismo astratto, impero universale, insieme organico, intellettuali, intellettuali italiani, intellettuali meridionali, Italia, limitazioni di carattere politico-pratico nazionale, limitazioni intellettuali, limitazioni intellettuali-pratiche, lotte sociali, Machiavelli Nicolò, manifestazione nazionale italiana, mentalità, modello della formazione degli Stati moderni, modello Francia-Europa, monarchia illuminata, mondo economico, mondo produttivo, movimenti liberali nazionali, Napoleone I, nazioni, necessità impellenti, parallelo hegeliano, periferia, personale governativo, piccola politica, posizione geopolitica, potere, pratica francese, principe, problema metodologico, programma nazionale, proletariato moderno, Propaganda, puro Stato, rapporti delle forze interne, rapporti politici, rapporti sociali, rapporto delle forze internazionali, rapporto di mezzo e fine, razionalismo francese, razionalità, realtà italiana, repubblica, Restaurazione, restaurazione-rivoluzione, riscosse nazionali, Risorgimento, rivoluzione francese, rivoluzione passiva, rotture clamorose, schemi intellettuali razionali, schemi sociologici, secolo XIX, sistema di produzione, situazione internazionale, speculazione tedesca, spinta al rinnovamento, spinta al rinnovamento rivoluzionario, spinta del progresso, spirito del mondo, Stati, Stati moderni, Stati moderni dell'Europa continentale, Stati moderni europei, Stato, Stato in sé, Stato moderno francese, storia, storia integrale del cristianesimo, storia italiana ed europea, storia nazionale, strumento di governo, sviluppo economico italiano in divenire, sviluppo economico locale, sviluppo internazionale, sviluppo produttivo, svolgimento storico, tradizione dell'Impero, tradizione italiana, unificazione nazionale, vecchie classi feudali
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche. Opinione pubblica
Quaderno 7 (VII) § (103) Tra gli elementi che recentemente hanno turbato il normale governo dell’opinione pubblica da parte dei partiti organizzati e definiti intorno a programmi definiti sono da porre in prima linea la stampa gialla e la radio (dove … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 7
Contrassegnato accentramento, assemblee legislative, Confederazione dei tre oppressi, consigli comunali, consigli provinciali, controllo statale, democrazie, dispotismo centrale completa disgregazione, donne, entusiasmo fittizio, espressione legale, grandi masse, maggioranza, massa elettorale, opinione pubblica, organismi intermedi, paese legale, paese reale, parte inorganizzabile dell'opinione pubblica, partiti organizzati, predominio emotivo, predominio ideologico, radio, scoppi di panico, sindacati professionali liberi, sovranità popolare, stampa gialla, Stati moderni, tecnica politica, tendenze federative, tendenze localistiche
Lascia un commento
Azione Cattolica
Quaderno 6 (VIII) § (183) Per la preistoria dell’Azione Cattolica cfr nella «Civiltà Cattolica» del 2 agosto 1930 l’articolo: Cesare D’Azeglio e gli albori della stampa cattolica in Italia. Per «stampa cattolica» si intende «stampa dei cattolici militanti» fra il laicato, … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Religione
Contrassegnato abate Brunone Lanteri Pio, Amicizie, apostoli, Azione Cattolica, cattolici militanti, Civiltà cattolica, Corriere d'Italia, Crispolti Filippo, D'Azeglio Cesare, encicliche papali, illuminismo francese, Italia, laicato, liberalismo, Manzoni Alessandro, organizzazione ecclesiastica, riforma intellettuale e morale laicistica, Riforma protestante, romanticismo, separazione della Chiesa, stampa cattolica, Stati moderni
Lascia un commento