- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.056 visite
Archivi tag: Sardegna
Paolo Orano
Quaderno 28 (III) § (4) Due «stranezze» di P. Orano (a memoria): il «saggio» Ad metalla, nel volume Altorilievi (ed. Puccini, Milano), in cui propone agli operai minatori (dopo una catastrofe mineraria) di abbandonare definitivamente lo sfruttamento delle miniere: lo propone da … Continua a leggere
Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28
Contrassegnato bergsonismo, Concordato, Corona, industria meccanica, industria mettallurgica, operai minatori, Orano Paolo, produttori moderni, Sardegna, sfruttamento delle miniere, sindacalista, teoria dell'arbitrario
Lascia un commento
Classe media
Quaderno 26 (XII) § (8) Il significato dell’espressione «classe media» muta da un paese all’altro (come muta quello di «popolo» o di «volgo» in rapporto alla boria di certi strati sociali) e perciò dà luogo spesso ad equivoci molto curiosi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 26
Contrassegnato aristocrazia, aristocrazia borghese, aristocrazia feudale, blocco nazionale-popolare, borghesi, borghesia, borghesia industriale, casta chiusa, ceti intellettuali, ceto dirigente, civili, classe, classe alta, classe media, Comuni, contadini, Corona, don, Francia, galantuomini, guerre civili, impiegati, Inghilterra, Italia, Italia meridionale, letteratura politica inglese, media borghesia, mentalità, nobiltà, operai, partiti, piccola borghesia, popolo, privilegi feudali, professionisti, riforme liberali, rivolgimenti, Sardegna, Sicilia, signore, sindaco Frola, società civile, società politica, stati sociali, Stato, storia inglese, struttura imperiale, sviluppo sociale inglese, Torino, torismo popolare, tradizione, vita politica inglese, volgo
Lascia un commento
Giulio Bechi
Quaderno 23 (VI) § (54) Morto il 18 agosto 1917 al fronte (cfr giornali e riviste del tempo: ne scrisse Guido Biagi nel «Marzocco»; cfr i Profili e caratteri di Ermenegildo Pistelli). Mario Puccioni (Militarismo e italianità negli scritti di Giulio Bechi, … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Bechi Giulio, Biagi Guido, fortezza di Belvedere, Marzocco, misure da stato d'assedio, misure illegali, parlamentari sardi, Pistelli Ermenegildo, popolazione, Puccioni Mario, repressione del brigantaggio nuorese, Sardegna, storia nazionale
Lascia un commento
Momenti di vita intensamente collettiva e unitaria nello sviluppo nazionale del popolo italiano
Quaderno 19 (X) § (19) Esaminare nello svolgimento della vita nazionale dal 1800 in poi tutti i momenti in cui al popolo italiano si è posto da risolvere un compito almeno potenzialmente comune, in cui avrebbero potuto verificarsi perciò un’azione o un moto … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 19
Contrassegnato 1800, 1820-21, 1831, 1848-49, 1859, 1859-60, 1860, 1866, 1866. 1870, 1870, 1876, 1880, 1898, 1904, 1913, 1914, 1919, 1919-20, 1924-25, allargamento del suffragio, Ambrosini Luigi, apparato governativo, avvenire, capacità politica, carattere proporzionale e provinciale del voto, cattolici, centri regionali, collegio uninominale, collettività, concezione storico-politica costruttiva, contadini, corpo elettorale, coscienza storico-politica, Costituente, costituente senza costituente, delimitazione dei collegi, Destra, diffusione territoriale, dramma storico, elementi unificatori, elezioni, elezioni generali, Eritrea, Fasci siciliani, fasi storiche, Giolitti Giovanni, giolittiani, grandi masse, gruppi dirigenti, guerra, guerra mondiale, guerre, guerre d'Africa, importanza nazionale-popolare, indirizzo, intensità di massa, intervento in guerra, Libia, moto di carattere collettivo e unitario, palingenesi sociale, partecipanti, partiti, partito repubblicano, passato, patto Gentiloni, plebisciti, popolazione, popolo, popolo italiano, posizioni politiche di massa, programma, provincia, regione, rivoluzioni, Sardegna, sensibilità storica, Sinistra storica, Stampa, sviluppo nazionale del popolo italiano, unitarietà, unità popolare-nazionale, vita collettiva, vita nazionale, vita unitaria
Lascia un commento
Argomenti di coltura. Le grandi potenze mondiali
Quaderno 14 (I) § (11) Una ricostruzione storico-critica dei regimi politici degli Stati che hanno una funzione decisiva nella vita mondiale. Il punto più interessante pare debba essere questo: come la costituzione scritta si adatti (sia adattata) al variare delle congiunture politiche, specialmente a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato 1812, analisi critica, astrattismo meccanicistico, attività religiosa, bibliografia specializzata, Bryce, campagna per il libero scambio, capo de governo, capo dello Stato, centralismo vaticanesco, classi dominanti, compressione culturale-politica, costituzione di Weimar, costituzione francese, costituzione scritta, costituzione spagnola, democrazie moderne, documenti legislativi, europeo moderno, fase economico-corporativa dello Stato, fatalismo deterministico, fine politico-culturale, forze costitutive economico-sociali, forze costitutive politiche, Giappone, grandi potenze mondiali, gruppi e tendenze religiose, gruppi economici, interdipendenza tra gruppi religiosi e gruppi politici, Italia, Italia meridionale, legge comunale, legge di pubblica sicurezza, legge provinciale, leggi organiche, libertà politica, libertà religiosa, Mac-Mahon, metodi critici, Milletand, Misteri, nuovi ordini religiosi, organizzazione giudiziaria e di polizia, orizzonti culturali, ostacolo legale, paesi cattolici, partito democratico, partito repubblicano, presidente della repubblica, pressione economica, processo contro il darwinismo, prospettiva storica, questione d'Oriente, rapporto effettivo delle forze sociali nel momento politico-militare, regime costituzionale-parlamentare, regime delle repubbliche comunali medievali italiane, regime dittatoriale, regime presidenziale americano, regimi politici, ricostruzione storico-critica, Riforma, Russia zarista, Sardegna, scritti politici, sette religiose, Stati Uniti, Stati Uniti d'America, storia costituzionale, storia dei partiti politici, storia delle correnti politiche, storia generale, storia politico-religiosa, studi di geopolitica, sviluppo spontaneo delle tendenze politiche, testi educativi ideologici, variare delle congiunture politiche, violenza privata, vita mondiale, zucchero
Lascia un commento
Momenti di vita intensamente collettiva e unitaria nella vita del popolo italiano
Quaderno 9 (XIV) § (103) Cercare nella storia italiana dal 1800 ad oggi tutti i momenti in cui al popolo italiano si è posto da risolvere un compito potenzialmente comune, in cui avrebbe potuto verificarsi un’azione o un movimento collettivi … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Storia
Contrassegnato allargamento del suffragio, Ambrosini Luigi, apparato di governo, avvenire, capacità politica, carattere potenziale, caratteri popolari, cattolici, collegio uninominale, collettività, corpo elettorale, coscienza storico-politica, Costituente, costituente senza costituente, difesa astratta e retrospettiva dell'intervento in guerra, diffusione di massa, diffusione territoriale, dramma storico, elementi unificatori, elezioni generali, Eritrea, Fasci siciliani, fasi storiche, giolittiani, gruppi dirigenti, guerra d'Africa, guerra libica, guerra mondiale, guerre, importanza nazionale-popolare, movimento collettivo, movimento unitario, Ottocento, palingenesi sociale, partecipazione attiva, partecipazione attiva dei cattolici, partecipazione di massa, partiti, partiti popolari, partito repubblicano, passato, patto Gentiloni, plebisciti, popolo italiano, potenze politiche tradizionali, programmi politici, provincia, regione, regno, rivoluzioni, Sardegna, sensibilità storica, Sinistra, Stampa, storia italiana, territorio, unitarietà, unità popolare-nazionale, vita collettiva, vita unitaria, voto
Lascia un commento
Quistione degli intellettuali. Sicilia e Sardegna
Quaderno 8 (XXVIII) § (161) Per il diverso peso che esercita la grande proprietà in Sicilia e in Sardegna, e quindi per la diversa posizione relativa degli intellettuali, ciò che spiega il diverso carattere dei movimenti politico-culturali, valgono queste cifre: … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 8
Contrassegnato area agraria, area coltivabile, area forestale, differenza storico-sociale-culturale, Enti pubblici, estensione catastale, frazionamento, grande proprietà, intellettuali, latifondo, Lorenzoni, Molè, movimenti politico-culturali, proprietà privata, Sardegna, Sicilia
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 8 (XXVIII) § (135) Cfr E. Brenna, La letteratura educativa popolare italiana nel secolo XIX (Milano, F.I.L.P., 1931, pp. 246. L. 6). Dalla recensione dovuta alla prof. E. Formiggini-Santamaria («Italia che scrive», marzo 1932) si traggono questi spunti: il libro … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 8
Contrassegnato analfabetismo, arte, borghesia, Brenna E., concorso Ravizza, D'Azeglio Massimo, dramma, folclore, Formiggini-Santamaria E., fratelli Grimm, gare poetiche, Giusti, impopolarità, indirizzo letterario, Italia che scrive, letteratura educativa popolare, Maggi, Negri Ada, novella, Pascoli Giovanni, popolare, romanzo, Sardegna, scritti di divulgazione morale e sociale, scritti vernacoli, Sicilia, Toscana
Lascia un commento