- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.933 visite
Archivi tag: Destra
Momenti di vita intensamente collettiva e unitaria nello sviluppo nazionale del popolo italiano
Quaderno 19 (X) § (19) Esaminare nello svolgimento della vita nazionale dal 1800 in poi tutti i momenti in cui al popolo italiano si è posto da risolvere un compito almeno potenzialmente comune, in cui avrebbero potuto verificarsi perciò un’azione o un moto … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 19
Contrassegnato 1800, 1820-21, 1831, 1848-49, 1859, 1859-60, 1860, 1866, 1866. 1870, 1870, 1876, 1880, 1898, 1904, 1913, 1914, 1919, 1919-20, 1924-25, allargamento del suffragio, Ambrosini Luigi, apparato governativo, avvenire, capacità politica, carattere proporzionale e provinciale del voto, cattolici, centri regionali, collegio uninominale, collettività, concezione storico-politica costruttiva, contadini, corpo elettorale, coscienza storico-politica, Costituente, costituente senza costituente, delimitazione dei collegi, Destra, diffusione territoriale, dramma storico, elementi unificatori, elezioni, elezioni generali, Eritrea, Fasci siciliani, fasi storiche, Giolitti Giovanni, giolittiani, grandi masse, gruppi dirigenti, guerra, guerra mondiale, guerre, guerre d'Africa, importanza nazionale-popolare, indirizzo, intensità di massa, intervento in guerra, Libia, moto di carattere collettivo e unitario, palingenesi sociale, partecipanti, partiti, partito repubblicano, passato, patto Gentiloni, plebisciti, popolazione, popolo, popolo italiano, posizioni politiche di massa, programma, provincia, regione, rivoluzioni, Sardegna, sensibilità storica, Sinistra storica, Stampa, sviluppo nazionale del popolo italiano, unitarietà, unità popolare-nazionale, vita collettiva, vita nazionale, vita unitaria
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 15 (II) § (57) Da una lettera a Uberto Lagardelle di Giorgio Sorel (scritta il 15 agosto 1898 e pubblicata nell’«Educazione Fascista» del marzo 1933): «Deville a pour grand argument que la campagne pour Dreyfus donne de la force aux militaristes et peut amener une … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Storia
Contrassegnato 1919, Aldovrandi, colpo di Stato, commissione italiana, D'Annunzio Gabriele, Daniele Nino, Destra, Deville, difensiva, Dreyfus, Educazione Fascista, Epoca, Garofalo Raffaele, Governo, Lagardelle Uberto, legalità statale, Menotti Giacinto, metodo dogmatico, Milano, Nuova antologia, offensiva, Orlando Vittorio Emanuele, Passato e Presente, Sinistra, Sorel Giorgio, violenza
Lascia un commento
Senza titolo
Quaderno 9 (XIV) § (89) Due lavori: uno sull’Età del Risorgimento e uno di Introduzione al Risorgimento. L’Introduzione dovrebbe essere una raccolta di saggi sulle epoche della storia mondiale e nei loro riflessi italiani, dopo la caduta dell’Impero Romano: Medio … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Storia
Contrassegnato Alta Italia, amministrazione, Anelli Luigi, Annali della Facoltà di Filosofia e Lettere della R. Università di Cagliari, Arcoleo Giorgio, aristocrazia, atteggiamento dei clericali, atteggiamento estremista, Bibliografia, boicottaggio dello Stato, Bonghi R., Brachet, carattere ideologico, carattere politico, carattere storico, Carpi Leone, Ciasca Raffaele, Cipolla Carlo, civiltà moderna, classe politica, clericali, concezione generale della vita, consorteria, conte di Chambord, correnti predominanti, corruzione politica e morale, costituzione statale, crisi politico-sociale, criteri di governo, Croce Benedetto, cultura popolaresca, Curcio Carlo, debolezza generale della classe dirigente, derivazione politica, Destra, dilettantismo politico, domini stranieri, dopoguerra, Dorso Guido, egemonia papale, elementi conservatori, epoca romana, epoche della storia mondiale, equilibrio di forze, esercito italiano, età dei Comuni, Età del mercantilismo, Età del Risorgimento, Europa, Ferrari Aldo, Firenze, forze autonome e locali, forze in movimento, Francia, Ghisleri Arcangelo, Giannone, Giustizia, Gobetti Piero, governati, governi, governo di gabinetto, governo parlamentare, grandi proprietari terrieri, gruppi di ideologi, gruppi sociali cittadini, gruppo Gobetti-Dorso, gruppo Mosca-Turiello, gruppo Oriani-Missiroli, guerra, guerre napoleoniche, ideologie popolari, Impero Romano, indirizzo politico, influenza del papa, influenza dell'Austria, interesse scientifico, interpretazioni propriamente dette, Introduzione al Risorgimento, invasione francese, Italia, Italia meridionale, La Storia d'Italia dal 1870 al 1915, Laveleye, liberalismo, liberalismo nazionale, libro di cultura generale, lotta politica in Italia, Malaparte Curzio, manuale scolastico, maresciallo Lyautey, Masaryk, Medio Evo, mercantilismo, Minghetti Marco, miseria del paese, Missiroli Mario, moderati, modi di governo, monarchia illuminata, monarchie assolute, monarchie illuminate, Montefredini F., Mosca Gaetano, movimento di pensiero, Napoleone I, Napoli, nazione italiana, neoguelfismo, nessi di necessità storica, Nuova antologia, nuova civiltà, Nuova Rivista Storica, nuove correnti intellettuali, Omodeo Adolfo, Oriani Alfredo, Palma, partiti politici, partito conservatore, Partito d'Azione, partito del Sillabo, partito economico, pensiero economico, pensiero politico, pensiero sociale, pessimismo, politica ecclesiastica, popolazione, portata nazionale, principi di tecnica politica, principi illuminati, programma, raccolta di saggi, rapporti fra le classi, Rassegna settimanale, regalisti, regime parlamentare, regimi regionali, regioni d'Italia, regno, repubblicani, Riforma protestante, riforma religiosa in Italia, riforme amministrative e finanziarie, riforme frammentarie, riorganizzazione delle forze politiche esistenti, Risorgimento, rivoluzione francese, Roma, Roma cesarea, Roma repubblicana, scienza politica, senso reazionario, significato popolare-nazioale, Sinistra, Sonnino, sostituzione di classe, Stati regionali, Stato unitario, Statuto, storia del pensiero vita economica, storia dell'Europa e del mondo, storia della penisola italiana, storia della Russia, storia europea e mondiale, struttura economica del paese, struttura generale dei rapporti di forza internazionale, struttura statale, sviluppo, tendenze sovversive anarcoidi, tradizione italiana di governo, Turiello Pasquale, unità territoriale-statale, Vaticano, vecchi organismi di partito, Villari Pasquale, vita civile e statale in Italia, vita statale, Voce, von Loher, Zini Luigi
Lascia un commento
Passato e presente. Parlamento italiano
Quaderno 8 (XXVIII) § (101) Vedere per quale preciso movimento politico si interpretò lo Statuto in modo da allargare la funzione e le attribuzioni del Parlamento. In realtà la formazione di un governo che emanava dal Parlamento, si costituiva in … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 8
Contrassegnato colpo di Stato, Costituente democratica, democratici, Destra, Gabinetto, governo reale, Nuova antologia, Parlamento, Passato e Presente, Presidente, proclama di Moncalieri, revisione dello Statuto, Sinistra, Sonnino Sidney, Statuto
Lascia un commento
Risorgimento. 48-49
Quaderno 8 (XXVIII) § (11) Mi pare che gli avvenimenti degli anni 1848-49, data la loro spontaneità, possano essere considerati come tipici per lo studio delle forze sociali della nazione italiana. Troviamo in quegli anni alcune formazioni fondamentali: i reazionari … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato campagna, città, democrazia cattolica, democrazia liberale, Destra, destra liberale conservatrice, elementi sociali borghesi, forze politiche, forze sociali, municipalisti, nazione italiana, neoguelfi, Partito d'Azione, partito popolare, reazionari, reazionari moderati, riorganizzazione, Risorgimento, sinistra borghese nazionale, sovversivismo
Lascia un commento
Passato e presente. Gli intellettuali: la decadenza di Mario Missiroli
Quaderno 5 (IX)§ (126) Cfr l’articolo su Clemenceau di Mario Missiroli (Spectator) nella «Nuova Antologia» del 16 dicembre 1929. Articolo abbastanza interessante perché il Missiroli non ha perduto la capacità di grande giornalista nel sapere impostare un articolo brillante valendosi di … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 5
Contrassegnato antidemocratico, antidiscussionista, antiparlamentare, antipartito, burocrazia, Centro, Clemenceau, Destra, disgregazione nazionale, egemonia della classe media, Fallières, Francia, gerarchia politica, Germania, intellettuali, Italia Letteraria, lette politico-parlamentari, Loubet, Missiroli Mario, Nazione, Nuova antologia, Passato e Presente, Périer Casimir, polemiche giornalistiche, popolo francese, Presidenza della Repubblica, proletariato, settarismo, Sinistra, Sorel Giorgio, Spectator, spirito popolare, Terrore, terzo stato, Tribunale rivoluzionario robespierrista
Lascia un commento
Quintino Sella
Quaderno 2 (XXIV) § (29) (Articolo di Cesare Spellanzon nella «Rivista d’Italia» del 15 luglio 1927) Quintino Sella è uno dei pochi borghesi, tecnicamente industriali, che parteciparono in prima fila alla formazione dello Stato moderno in Italia. Egli si differenzia … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 2, Storia
Contrassegnato Cialdini, Destra, Lamarmora, Lanza, Menabrea, Minghetti, Rattazzi Urbano, Risorgimento, Sella Quintino, Sinistra, Spellanzan Cesare, tassa sul macinato, trasformismo
Lascia un commento