- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.950 visite
Archivi tag: metafisica
La religione, il lotto e l’oppio della miseria
Quaderno 16 (XXII) § (10) Giulio Lachelier, filosofo francese (sul quale cfr la prefazione di G. De Ruggiero al volume dello stesso Lachelier Psicologia e Metafisica, Bari, Laterza, 1915) ha scritto una nota («acuta» dice il De Ruggiero) sul «pari» di Pascal, … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16
|
Contrassegnato De Ruggiero Guido, Lachelier Giulio, lealtà intellettuale, metafisica, morale gesuitica, morale giansenistica, morale mercantile, Pascal Blaise, problema religioso, psicologia
|
Lascia un commento
Storicità della filosofia della prassi
Quaderno 11 (XVIII) § (62) Che la filosofia della prassi concepisca se stessa storicisticamente, come cioè una fase transitoria del pensiero filosofico, oltre che implicitamente da tutto il suo sistema, appare esplicitamente dalla nota tesi che lo sviluppo storico sarà … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
|
Contrassegnato autocoscienza dell'umanità, cattolici, concezione del mondo, concezione della vita, concezioni idealistiche, contraddizioni, contraddizioni storiche, credenze popolari, demagogo, Dio, elemento ideologico, elemento utopistico, filosofia della moltitudine, filosofia della prassi, filosofia liberata, filosofia storicistica, filosofo, forze materiali, fraternità, Gentile Giovanni, Ginevra, Goethe Wolfgang, grandi intellettuali, gruppo sociale, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, hegelismo, idee, ideologia nel senso deteriore, ideologia-strumento di governo, ideologie, Lavoisier, libertà, materialismo volgare, metafisica, metafisica della materia, modernismo, movimento democratico del 1789, natura umana, necessità, origini pratiche, Pensiero, pensiero filosofico, polemisti, principio di azione, principio di conoscenza, principio politico, programma dell'aprile 1917, Realtà, realtà in sviluppo, regno della libertà, regno della necessità, religione, romanzo filosofico, Saggio popolare, scetticismo morale, Schopenhauer Arthur, scienziato, scuola unitaria, sistema, sistema dogmatico di verità assolute ed eterne, sistemi filosofici, società, società degli uomini, Spirito, storia, storicismo, storicità, Terrore, uguaglianza, unità della storia e della natura, unità dello spirito umano, uomo d'azione, uomo in generale, utopia, valore filosofico, valore politico, verità, Vilici
|
Lascia un commento
Quaderno 11 (XVIII) § (40) Cfr Mario Govi, Fondazione della Metodologia. Logica ed Epistemologia, Torino, Bocca, 1929, pp. 579. Il Govi è un positivista e il suo libro tende a rinnovare il vecchio positivismo classico, a creare un neopositivismo. In fondo … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11, Scienza
|
Contrassegnato agnosticismo, Civiltà cattolica, classificazione delle scienze, concetti primitivi formati naturalmente, concetti scientifici formati metodologicamente, concetto di legittimo, concezione empiristico-particolaristica, concezione razionalistica, concezione religiosa, conoscenza della realtà, conoscenza pratica, conoscenza teoretica, contenuto, epistemologia, filosofia empiristico-integralista, filosofia kantiana, fondamenti empirici, giudizi metodologicamente derivati dai giudizi legittimi, giudizi primitivi, giudizio, giudizio illegittimo, giudizio legittimo, Govi Mario, logica, logica formale, logica generale, logica propriamente detta, logica speciale, metafisica, metafisica razionalistica, metafisica religiosa, metodologia, metodologia astratta, metodologia generale, metodologia sperimentale, mezzi, neo-realisti inglesi, neopositivismo, Pensiero, piccola logica, positivismo, positivismo classico, problema della conoscenza, Russell Bertrand, scibile umano, scienza della realtà, scienza pratica, scienza strumentale, scienza teoretica, scienza teorica, scienze, scienze reali particolari, scopi conoscitivi, scopo conoscitivo, teorie sull'origine delle idee
|
Lascia un commento
La oggettività del mondo esterno
Quaderno 11 (XVIII) § (34) L’espressione di Engels che «la materialità del mondo è dimostrata dal lungo e laborioso sviluppo della filosofia e delle scienze naturali» dovrebbe essere analizzata e precisata. S’intende per scienza l’attività teorica o l’attività pratico-sperimentale degli … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
|
Contrassegnato Antidühring, attività pratico-sperimentale, attività teorica, cellula storica elementare, dialettica, dualismo tra natura e uomo, Engels Friedrich, esperienza scientifica, filosofia, filosofia della praxis, filosofia greco-cristiana, idealismo, Lukács György, Marx Karl, materialità del mondo, mediazione dialettica tra uomo e natura, metafisica, metodo di produzione, metodo sperimentale, oggettività del mondo esterno, pensiero moderno, processo unitario tipico del reale, religione, Saggio popolare, scienza, scienze naturali, scienziati, sintesi, storia, storia della natura, storia della scienza, storia umana, tecnologia, teologia, unione attiva tra uomo e natura
|
Lascia un commento
Quistioni generali
Quaderno 11 (XVIII) § (22) I. Non è trattato questo punto fondamentale: come nasce il movimento storico sulla base della struttura. Tuttavia il problema è almeno accennato nei Problemi fondamentali del Plekhanov e si poteva svolgere. Questo è poi il punto … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
|
Contrassegnato ambiente, condizioni materiali, condizioni materiali di esistenza, Congresso di Storia della Scienza, Critica dell'Economia Politica, dialettica, dialettica rivoluzionaria, dottrina, dottrina della conoscenza, educatore, Einstein Albert, epoca storica, filosofia, filosofia della praxis, filosofia integrale e originale, filosofia sistematica, fine strategico, formazione sociale, forze produttive, fronte ideologico, fronte politico-militare, grandi intellettuali, grandi personalità della storia, gruppi politici attivi, idealismo tradizionale, identificazione della filosofia con la storia, ideologia diffusa, insegnamento scolastico, introduzione allo studio scientifico, legge dei grandi numeri, legge statistica, logica formale, Londra, lotta militare, lotta politica, materialismo dialettico, materialismo filosofico, materialismo meccanico, materialismo metafisico, materialismo tradizionale, materialismo volgare, meccanicismo, media degli intellettuali, metafisica, metodo delle scienze naturali, miracolo superstizioso, movimento storico, opere scientifiche, pensare dialetticamente, pensiero moderno, pensiero volgare, Plekhanov, problema filosofico, rapporti di produzione, relativismo, ricerche scientifiche originali, Saggio popolare, scienza della politica, scienza nuova, scienziati, scolastica elementare, scuola, senso comune, sintesi filosofiche, sistemazione logica, società, sociologia, storia mondiale, storicizzazione concreta della filosofia, storiografia, struttura, sviluppo mondiale, teoria della storia e della politica, vita famigliare, vita popolare
|
Lascia un commento
Giudizio sulle filosofie passate
Quaderno 11 (XVIII) § (18) La superficiale critica del soggettivismo nel Saggio popolare rientra in una quistione più generale, che è quella dell’atteggiamento preso verso le filosofie e i filosofi passati. Giudicare tutto il passato filosofico come un delirio e una … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
|
Contrassegnato antistoricismo, antostoricismo metodico, contemporaneità, dialettica reale, Engels Friedrich, errore teorico, essere contemporaneo, filosofi passati, filosofia della praxis, filosofie passate, giudizio dialettico-storico, giudizio morale, igiene del pensiero, Manifesto del Partito Comunista, metafisica, passato, pensiero dogmatico, pretesa anacronistica, proposizione hegeliana, punto di vista metafisico, punto di vista obiettivo, Saggio popolare, sistemi filosofici passati, soggettivismo, svolgimento storico, teratologia, trattato storico
|
Lascia un commento
Sulla metafisica
Quaderno 11 (XVIII) § (14) Si può ricavare dal Saggio popolare una critica della metafisica e della filosofia speculativa? Occorre dire che all’autore sfugge il concetto stesso di metafisica, in quanto gli sfuggono i concetti di movimento storico, di divenire e quindi … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
|
Contrassegnato affermazione filosofica, aristotelismo positivistico, astrazione antistoricistica, azione storica, carattere empirico, categorie speculative, causa, classificazioni empiriche, concetti empirici, critica della filosofia speculativa, critica della metafisica, Croce Benedetto, dialettica, dialettica storica, divenire, dogmatismo, effetto, evoluzionismo, filosofia autonoma e originale, filosofia della praxis, formulazione sistematica, idealismo, idealismo alla rovescia, idealismo speculativo, legge di causalità, logica formale, materialismo metafisico, metafisica, metafisica ingenua, metodi delle scienze fisiche e naturali, metodologia storica, movimento storico, normalità, periodo storico, pratica immediata, praxis, questioni particolari, relativismo ideologico, relativismo morale, ricerca della regolarità, rovesciamento della praxis, Saggio popolare, scetticismo, scienza delle categorie, sintesi a priori dello spirito, sociologia sistematica, storicità, uniformità, universale astratto, verità extrastorica
|
Lascia un commento
Quaderno 10 (XXXIII) § (1) Come si può impostare per la filosofia del Croce il problema di «rimettere l’uomo sulle proprie gambe», di farlo camminare coi piedi e non con la testa? È il problema dei residui di «trascendenza, di metafisica, … Continua a leggere →
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
|
Contrassegnato Barbagallo Corrado, concetto della realtà, concezione del mondo, concezione della realtà, concezione della vita, Critica, Croce Benedetto, dialettica degli opposti, dialettica dei distinti, dialettico, divenire, Engels Friedrich, estetica Congresso di Oxford, Europa, Fülöp-Miller, filosofia, Gentile Giovanni, idealismo, Marx Karl, materialismo storico, metafisica, Nuova Italia, Nuova Rivista Storica, politica, problema fondamentale, realtà in movimento, secolo XIX, sistema, sociologismo idealistico, sociologismo positivistico, storia, storia autobiografica, storia degli intellettuali, storia di concetti, storia di mosche cocchiere, storia formale, storicismo, teologia, trascendenza, unità inseparabile
|
Lascia un commento
Quaderno 10 (XXXIII) § (8) Trascendenza – teologia – speculazione. Il Croce coglie ogni occasione per mettere in rilievo come egli, nella sua attività di pensatore, abbia studiosamente cercato di espungere dalla sua filosofia ogni traccia e residuo di trascendenza … Continua a leggere →
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
|
Contrassegnato apparenza, atto pratico, certezza, certo, concetto di problema filosofico, concetto di sistema filosofico, concetto di struttura, concezione immanentistica della realtà, concezione storicistica della realtà, condizione soggettiva della realtà, condizioni oggettive, contenuto concreto sociale, coscienza morale, coscienza sociale, Croce Benedetto, dio ascoso, fare teologico-speculativa, fatto storico, filosofia, filosofia della praxis, filosofia idealistica, filosofia speculativa, immanentismo, insieme dei rapporti sociali, metafisica, metodi della filologia, pensiero religioso-confessionale, Realtà, scienza mitologica, società, soggettività storica di un gruppo sociale, speculazione, speculazione filosofica, storia, storicismo idealistico crociano, storicità, sviluppo della scienza, svolgimento storico attuale, teologia, trascendenza, Umanesimo, verità, vero, vita
|
Lascia un commento
Teologia – metafisica – speculazione
Quaderno 8 (XXVIII) § (224) Il Croce cerca sempre di mettere in rilievo come egli, nella sua attività di pensatore, abbia cercato di «espellere» dal campo della filosofia ogni residuo di teologia e di metafisica, fino a negare ogni «sistema» … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
|
Contrassegnato concetto di storia, Croce Benedetto, filosofia, filosofia speculativa, metafisica, metodo del filosofare, sistema filosofico, soluzione dei problemi filosofici, speculazione, storia, storicismo, storicismo speculativo, sviluppo storico, teologia
|
Lascia un commento