Archivi tag: dialettica reale

Passato e presente

Quaderno 15 (II) § (36) Nella «Critica» del 20 marzo 1933 è contenuta una «Postilla» del Croce: Il mondo va verso… Pare però che il Croce non abbia accennato a tutti gli aspetti della formula che è essenzialmente una formula politica, di azione politica. Riuscire a convincere … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giudizio sulle filosofie passate

Quaderno 11 (XVIII) § (18) La superficiale critica del soggettivismo nel Saggio popolare rientra in una quistione più generale, che è quella dell’atteggiamento preso verso le filosofie e i filosofi passati. Giudicare tutto il passato filosofico come un delirio e una … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Alessandro Levi

Quaderno 11 (XVIII) § (2) Sono da ricercare i suoi scritti di filosofia e storia. Come Rodolfo Mondolfo, il Levi è di origine positivistica (della scuola padovana di R. Ardigò). Come punto di riferimento del modo di pensare del Levi … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Alessandro Levi

Quaderno 8 (XXVIII) § (218) Ricercare i suoi scritti di filosofia e di storia. Come R. Mondolfo, anche il Levi è d’origine «positivistica» (della scuola padovana di R. Ardigò). Riporto come punto di riferimento un brano del suo studio su … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento