- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.479 visite
Archivi tag: elezioni
Gli schiavi a Roma
Quaderno 25 (XXIII) § (6) Un’osservazione casuale di Cesare (Bello Gallico, I, 40, 5) informa del fatto che il nucleo degli schiavi che si rivoltarono con Spartaco era costituito da prigionieri di guerra Cimbri: questi rivoltosi furono annientati. (Cfr Tenney … Continua a leggere
Pubblicato in Gruppi sociali subalterni, Quaderno 25
Contrassegnato assemblee popolari, cimbri, cortei, elezioni, Frank Tenney, Giulio Cesare, manifestazioni pubbliche, nazionalità, parate, plebisciti, prigionieri di guerra, processioni religiose, ragioni politico-psicologiche, Roma, Schiavi, Senato, Seneca, Spartaco, storia economica, Tacito
Lascia un commento
Momenti di vita intensamente collettiva e unitaria nello sviluppo nazionale del popolo italiano
Quaderno 19 (X) § (19) Esaminare nello svolgimento della vita nazionale dal 1800 in poi tutti i momenti in cui al popolo italiano si è posto da risolvere un compito almeno potenzialmente comune, in cui avrebbero potuto verificarsi perciò un’azione o un moto … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 19
Contrassegnato 1800, 1820-21, 1831, 1848-49, 1859, 1859-60, 1860, 1866, 1866. 1870, 1870, 1876, 1880, 1898, 1904, 1913, 1914, 1919, 1919-20, 1924-25, allargamento del suffragio, Ambrosini Luigi, apparato governativo, avvenire, capacità politica, carattere proporzionale e provinciale del voto, cattolici, centri regionali, collegio uninominale, collettività, concezione storico-politica costruttiva, contadini, corpo elettorale, coscienza storico-politica, Costituente, costituente senza costituente, delimitazione dei collegi, Destra, diffusione territoriale, dramma storico, elementi unificatori, elezioni, elezioni generali, Eritrea, Fasci siciliani, fasi storiche, Giolitti Giovanni, giolittiani, grandi masse, gruppi dirigenti, guerra, guerra mondiale, guerre, guerre d'Africa, importanza nazionale-popolare, indirizzo, intensità di massa, intervento in guerra, Libia, moto di carattere collettivo e unitario, palingenesi sociale, partecipanti, partiti, partito repubblicano, passato, patto Gentiloni, plebisciti, popolazione, popolo, popolo italiano, posizioni politiche di massa, programma, provincia, regione, rivoluzioni, Sardegna, sensibilità storica, Sinistra storica, Stampa, sviluppo nazionale del popolo italiano, unitarietà, unità popolare-nazionale, vita collettiva, vita nazionale, vita unitaria
Lascia un commento
Machiavelli. Elezioni
Quaderno 15 (II) § (7) In un giornale polacco (la «Gazeta Polska» degli ultimi giorni di gennaio o dei primi di febbraio del 1933) si trova questo enunciato: «Il potere si conquista sempre con un grande plebiscito. Si vota o … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato corrompere l'elettore, elezioni, fucilate, Gazeta Polska, giornale polacco, grande plebiscito, legge del tornaconto, Machiavelli Nicolò, maggioranza dei piccoli caratteri, metodo qualitativo, metodo quantitativo, minoranza dei grandi caratteri, potere, schede elettorali, suffragio universale
Lascia un commento
Il numero e la qualità nei regimi rappresentativi
Quaderno 13 (XXX) § (30) Uno dei luoghi comuni più banali che si vanno ripetendo contro il sistema elettivo di formazione degli organi statali è questi, che il «numero sia in esso legge suprema» e che la «opinione di un … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato arruolamento volontario, avanguardia di lavoro attivo e responsabile, avanguardie, élites, cittadini amorfi, comune cittadino legale, consenso, consenso numerico, corso politico dello Stato, Critica fascista, da Silva Mario, democrazia formale, elementi produttivi qualificati, elemento volontariato, elezioni, elezionismo, formazione degli organi statali, forze materiali, funzionalità concreta, funzionari dello Stato, funzionari statali, idee, influsso della ricchezza, interesse nazionale, interessi nazionali, larghe moltitudini, lavoro concreto immediato, legge del numero, maggioranza, minoranze attive, Nazione, numerazione dei voti, numero legge suprema, opinioni, ottimati, particulare, rapporti generali sociali e politici, rapporto tra funzionari elettivi e funzionari di carriera, razionalità, razionalità storicistica, regime parlamentare, regimi rappresentativi, self-government, sistema rappresentativo, Stato, storicità, volontà nazionale
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 9 (XIV) § (69) [(Il numero e la qualità nei sistemi rappresentativi)]. Uno dei luoghi comuni più banali che si vanno ripetendo contro il sistema elettivo di formazione degli organi statali è quello che il «numero sua in esso … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 9
Contrassegnato avanguardia di lavoro attivo e responsabile, avanguardie, élites, capacità di espansione, capacità di persuasione, cittadino legale, consenso, consenso delle maggioranze, corso politico dello Stato, critica di origine oligarchica al regime parlamentarista, Critica fascista, da Silva Mario, democrazia astratta, efficacia, elementi produttivi qualificati, elemento volontarietà, elezioni, forma di sistema rappresentativo non parlamentaristico, forma politica di attualità, formazione degli organi statali, funzionari statali, idee, interesse particolare, interessi nazionali, larghe moltitudini, legge suprema, Machiavelli, minoranze attive, misura, Nazione, numerazione dei voti, numero, opinioni, ottimati, peso delle opinioni, programmi di lavoro immediati, programmi generici, rapporti generali sociali e politici, rapporto, regimi rappresentativi, singoli, sistema elettivo, valore strumentale
Lascia un commento
Passato e presente. Chiarezza del mandato e mandato imperativo
Quaderno 7 (VII) § (102) Nelle elezioni italiane nessuna chiarezza nel mandato, perché non esistevano partiti definiti intorno a programmi definiti. Il governo 〈era〉 sempre di coalizione, e di coalizione sul terreno strettamente parlamentare, quindi spesso tra partiti lontani uno dall’altro: … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 7
Contrassegnato chiarezza del mandato, club di cacciatori, conservatori, Costituente, democrazia, deputati, elezioni, elezioni italiane, governo di coalizione, Liberali democratici, mandato imperativo, partiti definiti intorno a programmi definiti, partiti nazionali, Passato e Presente, posizioni di partiti nazionali, posizioni locali, posizioni personali, radicali, terreno parlamentare
Lascia un commento
L’Azione Cattolica negli Stati Uniti
Quaderno 5 (IX)§ (57) Articolo della «Civiltà Cattolica» del 5 gennaio 1929 su La campagna elettorale degli Stati Uniti e le sue lezioni. A proposito della candidatura Smith alla presidenza della Repubblica. La «Civiltà Cattolica» registra l’accanita resistenza delle Chiese protestanti … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Religione
Contrassegnato americanismo cattolico, Azione Cattolica, cattolicesimo, Chiese protestanti, elezioni, Fontaine, guerra di religione, Papa, Smith, Stati Uniti
Lascia un commento