- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.262 visite
Archivi categoria: Politica
Il problema della direzione politica nella formazione e nello sviluppo della nazione e dello Stato moderno in Italia
Quaderno 19 (X) § (24) Tutto il problema della connessione tra le varie correnti politiche del Risorgimento, cioè dei loro rapporti reciproci e dei loro rapporti con i gruppi sociali omogenei o subordinati esistenti nelle varie sezioni (o settori) storiche … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 19
Contrassegnato 1793, 1848, 1848-1849, 1870, 1876, amministratori di tenute, amministrazione, appartenenza economica, assorbimento delle élite, attività economico-produttiva, attività egemonica, avanguardia reale, azione egemonica intellettuale, azione egemonica morale, azione egemonica politica, azione organizzativa, azione pratica, base economico-sociale, blocco ideologico, capi d'azienda, carattere democratico, carattere popolare, Cavour, ceto dirigente, classe dirigente, classe indipendente di intellettuali, classe progressiva, classe storica, classi alte, colpi di Stato, concentrazione organica, conquista del potere, contadini, correnti politiche, criterio di ricerca storico-politica, criterio metodologico, Cuoco Vincenzo, direzione intellettuale, direzione morale, direzione politica, elementi attivi, espressione parlamentare, Europa, filosofia della prassi, formazione della nazione, forme liberali, forza armata, forza materiale, funzione di dominio, Garibaldi Giuseppe, grandi agricoltori, gruppi affini, gruppi alleati, gruppi avversari, gruppi sociali omogenei, gruppi sociali subordinati, gruppo sociale, imprenditori commerciali, imprenditori industriali, iniziativa individuale, iniziativa molecolare, iniziativa privata, intellettuali, intellettuali in senso organico, intellettuali laici, istruzione, Italia, masse popolari, mezzi liberali, moderati, modernismo, movimento cattolico-liberale, organizzatori politici, papato, Partito d'Azione, Pio IX, politica dei moderati, politica mondiale, popolarismo, potere governativo, programma concreto di governo, programma di partito, programma organico di governo, quadri, religione cattolica, Risorgimento, rivendicazioni popolari, rivoluzione passiva, rivoluzione senza rivoluzione, spontaneità, stato moderno, storicismo moderno, supremazia, sviluppo della nazione, tendenza riformatrice della Chiesa, territorio nazionale, Terrore, trasformismo, utopie federalistiche, utopie neoguelfe, vita statale italiana, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
Momenti di vita intensamente collettiva e unitaria nello sviluppo nazionale del popolo italiano
Quaderno 19 (X) § (19) Esaminare nello svolgimento della vita nazionale dal 1800 in poi tutti i momenti in cui al popolo italiano si è posto da risolvere un compito almeno potenzialmente comune, in cui avrebbero potuto verificarsi perciò un’azione o un moto … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 19
Contrassegnato 1800, 1820-21, 1831, 1848-49, 1859, 1859-60, 1860, 1866, 1866. 1870, 1870, 1876, 1880, 1898, 1904, 1913, 1914, 1919, 1919-20, 1924-25, allargamento del suffragio, Ambrosini Luigi, apparato governativo, avvenire, capacità politica, carattere proporzionale e provinciale del voto, cattolici, centri regionali, collegio uninominale, collettività, concezione storico-politica costruttiva, contadini, corpo elettorale, coscienza storico-politica, Costituente, costituente senza costituente, delimitazione dei collegi, Destra, diffusione territoriale, dramma storico, elementi unificatori, elezioni, elezioni generali, Eritrea, Fasci siciliani, fasi storiche, Giolitti Giovanni, giolittiani, grandi masse, gruppi dirigenti, guerra, guerra mondiale, guerre, guerre d'Africa, importanza nazionale-popolare, indirizzo, intensità di massa, intervento in guerra, Libia, moto di carattere collettivo e unitario, palingenesi sociale, partecipanti, partiti, partito repubblicano, passato, patto Gentiloni, plebisciti, popolazione, popolo, popolo italiano, posizioni politiche di massa, programma, provincia, regione, rivoluzioni, Sardegna, sensibilità storica, Sinistra storica, Stampa, sviluppo nazionale del popolo italiano, unitarietà, unità popolare-nazionale, vita collettiva, vita nazionale, vita unitaria
Lascia un commento
Passato e presente. La neutralità della Svizzera nel 1934
Quaderno 17 (IV) § (46) Il consigliere Motta, capo del Dipartimento federale degli Esteri, in un discorso tenuto a Friburgo il 22 luglio, in occasione della giornata ticinese del Tiro federale, ha detto: «Finché la Svizzera sarà risoluta a difendersi. – così … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 17
Contrassegnato capo del Governo italiano, consigliere Motta, neutralità, Passato e Presente, Svizzera, Wagnière
Lascia un commento
Giorgio Sorel
Quaderno 17 (IV) § (20) Nella «Critica Fascista» del 15 settembre 1933 Gustavo Glaesser riassume il recente libro di Michael Freund (Georges Sorel. Der revolutionäre Konservarismus, Klostermann Verlag, Francoforte am Main, 1932) che mostra quale scempio possa fare un ideologo tedesco … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 17
Contrassegnato associazionismo, Bonaparte, Critica fascista, elementi sociali, Freund Michael, Galliffet, Glaesser Gustavo, ideologo tedesco, interpretazioni conservatrici, liberalismo, pacifismo democratico, radicalismo popolare, sindacalismo, Sorel Giorgio, Stato, teoria della spontaneità, terreno storico francese, Terrore, violenza
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 17 (IV) § (4) Sarebbe interessane un confronto tra le concezioni monarchiche militanti proprie dell’Italia meridionale e di quella settentrionale. Per il Mezzogiorno si può risalire allo scritto di C. De Meis sul Sovrano, fino al saggio di Gino Doria pubblicato nella … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 17
Contrassegnato Brunati Giuseppe, concezioni monarchiche militanti, De Meis C., Doria Gino, Gioberti Vincenzo, ideologia generale, Il Sabaudo, Italia meridionale, Italia settentrionale, La Monarchia, mezzogiorno, monarchismo settentrionale, Nuova Italia, ortodossia assoluta e conseguente, Passato e Presente
Lascia un commento
Risorgimento italiano
Quaderno 15 (II) § (56) Sulla rivoluzione passiva. Protagonisti i «fatti» per così dire e non gli «uomini individuali». Come sotto un determinato involucro politico necessariamente si modificano i rapporti sociali fondamentali e nuove forze effettive politiche sorgono e si … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato fatti, forze effettive politiche, involucro politico, rapporti sociali fondamentali, Risorgimento italiano, rivoluzione passiva, uomini individuali
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 15 (II) § (55) Una delle manifestazioni più tipiche del pensiero settario (pensiero settario è quello per cui non si riesce a vedere come il partito politico non sia solo l’organizzazione tecnica del partito stesso, ma tutto il blocco sociale attivo … Continua a leggere
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (50) Sul concetto di previsione o prospettiva. È certo che prevedere significa solo veder bene il presente e il passato in quanto movimento: veder bene, cioè identificare con esattezza gli elementi fondamentali e permanenti del processo. Ma … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato atti del pensiero, capacità di previsione, concezione del mondo, concezione della vita, elemento oggettivo, elemento volontario, leggi di regolarità, Machiavelli Nicolò, movimento, oggettività, passato, presente, previsione, previsione puramente oggettiva, programma, programma da realizzare, prospettiva, scienze naturali
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (48) 〈I〉. Studio delle parole d’ordine come quella del «terzo Reich» delle correnti di destra germaniche, di questi miti storici, che non sono altro che una forma concreta ed efficace di presentare il mito della «missione storica» … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato 1914, camarille, Cattaneo Carlo, Comuni medioevali, correnti di destra germaniche, determinazione dell'indirizzo politico, disgregazione parlamentare, federalisti, Federico il Grande, futuro, Germania, Governo, gruppo parlamentare del partito più forte, indirizzi politici, influssi personali, iniziativa popolare, invasioni straniere permanenti, Italia del popolo, Machiavelli Nicolò, Mazzini Giuseppe, missione storica di un popolo, miti storici, modo burocratico, non continuità storica, non omogeneità, nuova storia italiana, Panunzio Sergio, Parlamento, parola mazziniana, parole d'ordine, partiti politici, passato, periodo medioevale, popolo, primato giobertiano, primo Reich, programma politico, quarto potere statale, Reich moderno, rinnovamento completo, rinnovamento storico effettivo, rinnovamento storico radicale, Risorgimento, Roma antica, Roma imperiale, Roma papale, Roma repubblicana, Sacro Romano Impero, senso democratico, soluzione burocratica, Stato tedesco, terreno parlamentare, terza Italia, terzo Reich, tradizione politico-parlamentare, vita di partito, vita politica nazionale, Weber Max
Lascia un commento