Archivi tag: Pio IX

Cattolici integrali, gesuiti, modernisti

Quaderno 20 (XXV) § (4) I «cattolici integrali» ebbero molta fortuna sotto il papato di Pio X; rappresentarono una tendenza europea del cattolicismo, politicamente di estrema destra, ma naturalmente erano più forti in certi paesi, come l’Italia, la Francia, il … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 20, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il problema della direzione politica nella formazione e nello sviluppo della nazione e dello Stato moderno in Italia

Quaderno 19 (X) § (24) Tutto il problema della connessione tra le varie correnti politiche del Risorgimento, cioè dei loro rapporti reciproci e dei loro rapporti con i gruppi sociali omogenei o subordinati esistenti nelle varie sezioni (o settori) storiche … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 19 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le origini del Risorgimento

Quaderno 19 (X) § (3) Le ricerche sulle origini del moto nazionale del Risorgimento sono quasi sempre viziate dalla tendenziosità politica immediata, non solo da parte degli scrittori italiani, ma anche da parte di quelli stranieri, specialmente francesi (o sotto l’influsso … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Cattolici integrali, gesuiti, modernisti

Quaderno 14 (I) § (20) La prima enciclica papale contro le manifestazioni politiche e filosofiche dell’epoca moderna (liberalismo, ecc.) sarebbe stata del 1832, la Mirari vos di Gregorio XVI; a cui sarebbe seguita l’Enciclica Quanta cura di Pio IX dell’8 settembre 1864; accompagnata dal Sillabo; … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 14, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento. Garibaldi e la frase del «metro cubo di letame»

Quaderno 8 (XXVIII) § (139) Nell’articolo Garibaldi e Pio IX («Corriere della Sera» del 15 aprile 1932) A. Luzio scrive che «va escluso assolutamente che fosse sua (di Garibaldi) una lettera in cui il vecchio Pontefice veniva oltraggiato con l’epiteto volgare di … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il genio nella storia

Quaderno 6 (VIII) § (148) Nello scritto inedito di Niccolò Tommaseo Pio IX e Pellegrino Rossi pubblicato da Teresa Lodi nel «Pègaso» dell’ottobre 1931 si legge a proposito di Pio IX (p. 407I: «E fosse stato anco un genio, gli conveniva … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Storia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Risorgimento. Il nodo storico 1848-49

Quaderno 5 (IX) § (65) L’ultimo paragrafo di un lungo articolo della «Civiltà Cattolica» (2 marzo – 16 marzo 1929), Il P. Saverio Bettinelli e l’abbate Vincenzo Gioberti, può essere interessante come spunto. Sempre in polemica col Gioberti, la «Civiltà Cattolica», … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 5 (IX) § (44) T. Tittoni, Ricordi personali di politica interna, «Nuova Antologia», 1° aprile – 16 aprile 1929. Il Tittoni ha scritto queste sue memorie subito dopo la Conciliazione, per dimostrare come questo evento abbia corrisposto a tutta l’attività … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Risorgimento. Solaro della Margarita

Quaderno 5 (IX) § (12) Il Memorandum del Solaro della Margarita va integrato con l’articolo Visita del Slaro della Margarita al Pio IX nel 1846 con documenti inediti (tratti dagli Archivi Vaticani e dall’Archivio Solaro) nella «Civiltà Cattolica» del 15 settembre 1928. … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

[Storia delle classi subalterne]

Quaderno 4 (XIII) § (59) Rosmini A., Saggio sul comunismo e sul socialismo, pubblicato a cura e con prefazione di A. Canaletti Gaudenti. In 16°, pp. 85, Roma, Signorelli, L. 6. (Da vedere insieme con le encicliche papali emanate prima del … Continua a leggere

Pubblicato in Bibliografie, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento