- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.249 visite
Archivi tag: Pio IX
Il problema della direzione politica nella formazione e nello sviluppo della nazione e dello Stato moderno in Italia
Quaderno 19 (X) § (24) Tutto il problema della connessione tra le varie correnti politiche del Risorgimento, cioè dei loro rapporti reciproci e dei loro rapporti con i gruppi sociali omogenei o subordinati esistenti nelle varie sezioni (o settori) storiche … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 19
Contrassegnato 1793, 1848, 1848-1849, 1870, 1876, amministratori di tenute, amministrazione, appartenenza economica, assorbimento delle élite, attività economico-produttiva, attività egemonica, avanguardia reale, azione egemonica intellettuale, azione egemonica morale, azione egemonica politica, azione organizzativa, azione pratica, base economico-sociale, blocco ideologico, capi d'azienda, carattere democratico, carattere popolare, Cavour, ceto dirigente, classe dirigente, classe indipendente di intellettuali, classe progressiva, classe storica, classi alte, colpi di Stato, concentrazione organica, conquista del potere, contadini, correnti politiche, criterio di ricerca storico-politica, criterio metodologico, Cuoco Vincenzo, direzione intellettuale, direzione morale, direzione politica, elementi attivi, espressione parlamentare, Europa, filosofia della prassi, formazione della nazione, forme liberali, forza armata, forza materiale, funzione di dominio, Garibaldi Giuseppe, grandi agricoltori, gruppi affini, gruppi alleati, gruppi avversari, gruppi sociali omogenei, gruppi sociali subordinati, gruppo sociale, imprenditori commerciali, imprenditori industriali, iniziativa individuale, iniziativa molecolare, iniziativa privata, intellettuali, intellettuali in senso organico, intellettuali laici, istruzione, Italia, masse popolari, mezzi liberali, moderati, modernismo, movimento cattolico-liberale, organizzatori politici, papato, Partito d'Azione, Pio IX, politica dei moderati, politica mondiale, popolarismo, potere governativo, programma concreto di governo, programma di partito, programma organico di governo, quadri, religione cattolica, Risorgimento, rivendicazioni popolari, rivoluzione passiva, rivoluzione senza rivoluzione, spontaneità, stato moderno, storicismo moderno, supremazia, sviluppo della nazione, tendenza riformatrice della Chiesa, territorio nazionale, Terrore, trasformismo, utopie federalistiche, utopie neoguelfe, vita statale italiana, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
Cattolici integrali, gesuiti, modernisti
Quaderno 14 (I) § (20) La prima enciclica papale contro le manifestazioni politiche e filosofiche dell’epoca moderna (liberalismo, ecc.) sarebbe stata del 1832, la Mirari vos di Gregorio XVI; a cui sarebbe seguita l’Enciclica Quanta cura di Pio IX dell’8 settembre 1864; accompagnata dal Sillabo; … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 14, Religione
Contrassegnato attività scientifica cattolica, attività statali, cattolici integrali, Civiltà cattolica, enciclica papale, encicliche costruttive, encicliche organiche, epoca moderna, Gesuiti, Gregorio XVI, indicazioni bibliografiche, letteratura polemica, liberalismo, manifestazioni politiche e filosofiche, Mirari vos, modernisti, organizzazione ecclesiastica, Pascendi, Pio IX, Pio X, Quadragesimo anno, Quanta cura, Rerum novarum, Sillabo, storia dell'Azione cattolica
Lascia un commento
Risorgimento. Garibaldi e la frase del «metro cubo di letame»
Quaderno 8 (XXVIII) § (139) Nell’articolo Garibaldi e Pio IX («Corriere della Sera» del 15 aprile 1932) A. Luzio scrive che «va escluso assolutamente che fosse sua (di Garibaldi) una lettera in cui il vecchio Pontefice veniva oltraggiato con l’epiteto volgare di … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato Abba Giulio Cesare, cardinal Antonelli, Carducci Giosué, Corriere della Sera, Garibaldi Giuseppe, Luzio Alessandro, Papa, Pio IX, pontefice, provvidenza, Risorgimento, romanzo d'appendice, unità italiana
Lascia un commento
Il genio nella storia
Quaderno 6 (VIII) § (148) Nello scritto inedito di Niccolò Tommaseo Pio IX e Pellegrino Rossi pubblicato da Teresa Lodi nel «Pègaso» dell’ottobre 1931 si legge a proposito di Pio IX (p. 407I: «E fosse stato anco un genio, gli conveniva … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato Lodi Teresa, Pégaso, Pio IX, Rossi Pellegrino, Tommaseo
Lascia un commento
Risorgimento. Il nodo storico 1848-49
Quaderno 5 (IX) § (65) L’ultimo paragrafo di un lungo articolo della «Civiltà Cattolica» (2 marzo – 16 marzo 1929), Il P. Saverio Bettinelli e l’abbate Vincenzo Gioberti, può essere interessante come spunto. Sempre in polemica col Gioberti, la «Civiltà Cattolica», … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Storia
Contrassegnato antigesuitismo, Austria, Bettinelli Saverio, Bruers Antonio, Carlo Alberto, cattolicesimo, Civiltà cattolica, clero italiano, Gioberti Vincenzo, Italia, Padovani U.A., partito conservatore, Pio IX, Risorgimento, Solaro della Margarita, Stirpe, unità d'Italia, Università del Sacro Cuore
Lascia un commento
Il Risorgimento. Solaro della Margarita
Quaderno 5 (IX) § (12) Il Memorandum del Solaro della Margarita va integrato con l’articolo Visita del Slaro della Margarita al Pio IX nel 1846 con documenti inediti (tratti dagli Archivi Vaticani e dall’Archivio Solaro) nella «Civiltà Cattolica» del 15 settembre 1928. … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Storia
Contrassegnato Archivi Vaticani, Archivio Solaro, Austria, Civiltà cattolica, Piemonte, Pio IX, Risorgimento, rivoluzione popolare, Solaro della Margarita, Svizzera
Lascia un commento
[Storia delle classi subalterne]
Quaderno 4 (XIII) § (59) Rosmini A., Saggio sul comunismo e sul socialismo, pubblicato a cura e con prefazione di A. Canaletti Gaudenti. In 16°, pp. 85, Roma, Signorelli, L. 6. (Da vedere insieme con le encicliche papali emanate prima del … Continua a leggere
Pubblicato in Bibliografie, Quaderno 4
Contrassegnato Canaletti Gaudenti A., comunismo, Manifesto del Partito Comunista, Mazzini Giuseppe, Pio IX, Rosmini Antonio, Salvemini Gaetano, Sillabo, socialismo
Lascia un commento