- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.052 visite
Archivi tag: iniziativa privata
Azioni, obbligazioni, titoli di Stato
Quaderno 22 (V) § (14) Quale radicale mutamento porterà nell’orientamento del piccolo e medio risparmio l’attuale depressione economica se essa, come pare probabile, si prolunga ancora per qualche tempo? Si può osservare che la caduta del mercato azionario ha determinato … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato America, apparato produttivo, attività economica, attività privata, aumento dei bisogni collettivi, aumento della popolazione, azienda, azioni, azioni comuni, azioni private, azioni privilegiate, Banca Commerciale, base politico-sociale, capitale finanziario, Casse di Risparmio, classe non lavoratrice, commercio privato, composizione sociale, concorrenza, contadini, democrazia di redditieri piccolo-borghesi, depressione economica, direzione economica, diritto di proprietà, discussioni teoriche, dividendo legale, dopoguerra, dumping, esaltazione dello Stato in generale, espropriazione del risparmio, forme tradizionali del capitalismo, Francia, funzione dell'organismo produttivo, funzione di una classe parassitaria, garanzia statale, giustificazione storica, governo italiano, grande capitale finanziario, grandi masse di risparmio dei piccoli capitalisti, holding statale, industria, industria privata, inflazione, iniziativa privata, intellettuali, interesse, intervento statale, investimenti, investitore a medio e lungo termine, Istituto di credito mobiliare, Istituto per la Ricostruzione Industriale, lavoratori agricoli, lavoratori industriali, lavoro, livello di vita, massa dei risparmiatori, masse della popolazione, media proprietà coltivatrice, medio risparmio, mercato azionario, mercato normale, mondo del lavoro, mondo della produzione, nazionalizzazione delle perdite, necessità funzionali tecnico-industriali, obbligazioni, obbligazioni del mercato libero, obbligazioni di Stato, obbligazioni industriali, organismo plutocratico, organismo produttivo, organizzazione della produzione, organizzazione dello scambio, organizzazione economico-sociale, Paraguay, piccola gente, piccola proprietà coltivatrice, piccolo risparmio, plutocrazia, premi, produzione del risparmio, proprietà terriera parassitaria, razionalizzazione integrale, regime corporativo, regimi doganali, rendita terriera, ricostruzione, riforma agraria, riforma industriale, risparmiatori, risparmio, risparmio collettivo, risparmio parassitario, risparmio postale, salvataggi delle grandi imprese, sistema capitalistico, sistema capitalistico privato, spostamento di ricchezza, Stato, Stato gesuitico, struttura del credito, struttura plutocratica, tendenze autarchiche, tendenze corporative, titoli di Stato
Lascia un commento
Razionalizzazione della produzione e del lavoro
Quaderno 22 (V) § (11) La tendenza di Leone Davidovi era strettamente connessa a questa serie di problemi, ciò ce non mi pare sia stato messo bene in luce. Il suo contenuto essenziale, da questo punto di vista, consisteva nella … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato 1921, alcool, alcoolismo, alto salario, America, americani, americanismo, arte, artigiano, atteggiamenti automatici, atteggiamenti macchinali, azienda, aziende, bellezza femminile mondiale, bohémien, bonapartismo, caste, classe lavoratrice, classi dirigenti, classi superiori, collasso fisiologico, complesso umano, compressioni e coercizioni dirette e indirette, concorsi di bellezza, concorsi per il personale cinematografico, contadino, corpo di ispettori, coscienza del fine, costumi sessuali, creazione produttiva, crisi di moralità, Davidovi Leone (Trotskiy), demiurgo, depravazione alcoolica, depravazione sessuale, disciplina, disoccupazione, distacco di moralità, divorzi, donne di fortuna, efficienza fisica del lavoratore, efficienza muscolare-nervosa, energie nervose, equilibrio esteriore, equilibrio interiore, equilibrio meccanico, equilibrio psico-fisico, esaltazione passionale, eserciti del lavoro, Europa, Europei, fantasia, fenomeno americano, Ford Henry, forma di società, forme sociali tramontate, forze di lavoro, forze naturali, Fox, funzione di Stato, funzione sessuale, funzioni sessuali, gruppi sociali, ideologia statale, industria, industriali, industriali americani, industrialismo, iniziativa del lavoratore, iniziativa privata, iniziative puritane, intelligenza, Lavoratore, lavoratore collettivo, lavoratori, lavoro, lavoro professionale qualificato, letteratura, lotta contro l'alcool, maestranza stabile, mammiferi di lusso, Martov, massa, masse lavoratrici, matrimoni stagionali, mentalità di prostituzione, metodi di lavoro, metodi industriali, metodo di lavoro, metodo di produzione, modello militare, modo di pensare, modo di sentire la vita, modo di vivere, mondo del lavoro, mondo della produzione, monogamia, moralità, moralità-costume, necessità del lavoro, nesso psico-fisico, nuova industria, operai, operazioni produttive, orario fisso, Orazio, ordinamento del lavoro, ordinamento della produzione, ordine nella produzione, orpello romantico, passività sociale, personalità del lavoratore, piccolo borghese, pionieri, pratica, principio della coercizione, proibizionismo, proibizionismo patrio, prostituzione reale, puritanesimo, puritanesimo tradizionale, questione sessuale, razionalizzazione del lavoro, razionalizzazione della produzione, rinascimento della morale dei pionieri, salario, Schiavi, servi, servizi di ispezione, sforzo collettivo, sistema di lavoro, sistema di lavoro della campagna, sistema di produzione, società americana, spiritualità, stabilità relativa, Stati Uniti, strati della popolazione, Taylor Federico, teatro, teoria, tradizione, tratta delle bianche, Umanesimo, umanità, unione sessuale, unioni sessuali contadine, uomo-industriale, vero americanismo, villaggi contadini, vita nazionale, vocazione laboriosa
Lascia un commento
Il problema della direzione politica nella formazione e nello sviluppo della nazione e dello Stato moderno in Italia
Quaderno 19 (X) § (24) Tutto il problema della connessione tra le varie correnti politiche del Risorgimento, cioè dei loro rapporti reciproci e dei loro rapporti con i gruppi sociali omogenei o subordinati esistenti nelle varie sezioni (o settori) storiche … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 19
Contrassegnato 1793, 1848, 1848-1849, 1870, 1876, amministratori di tenute, amministrazione, appartenenza economica, assorbimento delle élite, attività economico-produttiva, attività egemonica, avanguardia reale, azione egemonica intellettuale, azione egemonica morale, azione egemonica politica, azione organizzativa, azione pratica, base economico-sociale, blocco ideologico, capi d'azienda, carattere democratico, carattere popolare, Cavour, ceto dirigente, classe dirigente, classe indipendente di intellettuali, classe progressiva, classe storica, classi alte, colpi di Stato, concentrazione organica, conquista del potere, contadini, correnti politiche, criterio di ricerca storico-politica, criterio metodologico, Cuoco Vincenzo, direzione intellettuale, direzione morale, direzione politica, elementi attivi, espressione parlamentare, Europa, filosofia della prassi, formazione della nazione, forme liberali, forza armata, forza materiale, funzione di dominio, Garibaldi Giuseppe, grandi agricoltori, gruppi affini, gruppi alleati, gruppi avversari, gruppi sociali omogenei, gruppi sociali subordinati, gruppo sociale, imprenditori commerciali, imprenditori industriali, iniziativa individuale, iniziativa molecolare, iniziativa privata, intellettuali, intellettuali in senso organico, intellettuali laici, istruzione, Italia, masse popolari, mezzi liberali, moderati, modernismo, movimento cattolico-liberale, organizzatori politici, papato, Partito d'Azione, Pio IX, politica dei moderati, politica mondiale, popolarismo, potere governativo, programma concreto di governo, programma di partito, programma organico di governo, quadri, religione cattolica, Risorgimento, rivendicazioni popolari, rivoluzione passiva, rivoluzione senza rivoluzione, spontaneità, stato moderno, storicismo moderno, supremazia, sviluppo della nazione, tendenza riformatrice della Chiesa, territorio nazionale, Terrore, trasformismo, utopie federalistiche, utopie neoguelfe, vita statale italiana, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
Passato e presente. Studi sulla struttura economica
Quaderno 15 (II) § (1) Significato esatto delle tre iniziative su cui si è tanto discusso: consorzi obbligatori; Istituto Mobiliare italiano; poteri dello Stato di proibire la creazione di nuove industrie e l’estensione di quelle esistenti (cioè necessità della patente … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 15
Contrassegnato arretratezza, attore privato, consorzi obbligatori, costruzione programmatica, fase moderna, fase progressiva, fase storica organica, finanziamento industriale, iniziativa privata, Istituto Mobiliare Italiano, Istituto per la Ricostruzione Industriale, monarchie illuminate, nazionalizzazione, Passato e Presente, patente statale per l'iniziativa industriale, poteri dello Stato, risparmiatori, Settecento, smobilizzi industriali, Stato italiano, struttura economica nazionale, sviluppo dell'economia, vita nazionale
Lascia un commento
Cultura italiana
Quaderno 14 (I) § (56) Servizi pubblici intellettuali: oltre alla scuola, nei suoi vari gradi, quali altri servizi non possono essere lasciati all’iniziativa privata, ma, in una società moderna, devono essere assicurati dallo Stato e dagli enti locali (comuni e province)? Il teatro, le biblioteche, i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato biblioteche, Comuni, cultura italiana, cultura pubblica, democrazia, enti locali, giardini zoologici, governanti, governati, iniziativa privata, intervento statale, istruzione, lasciti di beneficenza, musei, opere pie, orti botanici, paternalismo, pinacoteche, province, scuola, servizi pubblici intellettuali, Stato, teatro
Lascia un commento
Passato e presente. Azioni e obbligazioni
Quaderno 9 (XIV) § (8) Quale radicale mutamento porterà nell’orientamento del piccolo e medio risparmio l’attuale depressione se si prolunga ancora per qualche tempo? SI può osservare che la caduta del mercato azionario ha determinato uno smisurato spostamento di ricchezza … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 9
Contrassegnato America, attività economica, attività privata, aumento dei bisogni collettivi, aumento della popolazione, azioni, base politica, base sociale-politica dello Stato, caduta del mercato azionario, capitale finanziario, classe parassitaria, concorrenza privata, controllo, democrazia di redditieri, depressione, diritto quiritario, dividendo legale, dominio del capitale finanziario, esaltazione dello Stato, fiducia allo Stato, forma tradizionali capitalistiche, Francia, giustificazione storica delle tendenze corporative, governo italiano, industria, iniziativa privata, intellettuali, interesse, intervento statale, investitore a medio e lungo termine, Istituto di credito mobiliare, lavoratori agricoli, lavoratori industriali, lavoro, livello di vita, masse della popolazione, media proprietà coltivatrice, medio risparmio, mercato normale, necessità giuridiche, necessità tecnico-industriali, obbligazioni, obbligazioni di Stato, obbligazioni industriali, organismo produttivo, organizzazione politico-sociale, organizzazione produttiva, Passato e Presente, piccola borghesia, piccola proprietà coltivatrice, piccoli borghesi, piccoli contadini, piccolo risparmio, produzione, produzione del risparmio, proprietà terriera parassitaria, razionalizzazione integrale, redditi, regime capitalistico, regime corporativo, rendita terriera, riforma agraria, riforma industriale, risparmiatori, risparmio collettivo di ricostruzione e neocostruzione, risparmio parassitario, risparmio socialmente caro, sfiducia, spostamento di ricchezza, Stato, Stato azienda, Stato capitalista, struttura del credito, struttura plutocratica
Lascia un commento