Archivi tag: Mediterraneo

Risorgimento e quistione orientale

Quaderno 19 (X) § (20) In tutta una serie di scritti (tendenziosi a favore dei moderati) si dà un significato trascendentale alle manifestazioni letterarie del periodo del Risorgimento, in cui la quistione orientale è prospettata in funzione dei problemi italiani: disegni di … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La posizione geopolitica dell’Italia. La possibilità dei blocchi

Quaderno 19 (X) § (12) Nella sesta seduta della Conferenza di Washington (23 dicembre 1921) il delegato inglese Balfour disse, parlando dell’Italia: «L’Italia non è un’isola, ma può considerarsi come un’isola. Mi ricordo dell’estrema difficoltà che abbiamo avuto a rifornirla anche con il minimo … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 19 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La posizione geopolitica dell’Italia. La possibilità dei blocchi

Quaderno 9 (XIV) § (118) Nella sesta seduta della Conferenza di Washington (23 dicembre 1921) il delegato inglese Balfour, a proposito della posizione geopolitica dell’Italia, disse: «L’Italia non è un’isola, ma può considerarsi come un’isola. Mi ricordo dell’estrema difficoltà che … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento e quistione orientale

Quaderno 9 (XIV) § (93) In una serie di scritti si dà importanza alle manifestazioni letterarie nel periodo del Risorgimento in cui la quistione orientale è concepita in funzione dei problemi italiani. Disegno di inorientamento e balcanizzazione dell’Austria per compensarla … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 9, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sulla tradizione nazionale italiana

Quaderno 5 (IX) § (31) Cfr articolo di B. Barbadoro nel «Marzocco» del 26 settembre 1926: a proposito della Seconda lega lombarda e della sua esaltazione come «primo conato per la indipendenza della stirpe dalla straniera oppressione che prepara i … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’America e il Mediterraneo

Quaderno 5 (IX) § (8) Libro del professor G. Frisella Vella, Il traffico fra l’America e l’Oriente attraversa il Mediterraneo, Sandron, Palermo, 1928, pp. XV-215, L. 15. Il punto di partenza del Frisella Vella è quello «siciliano». Poiché l’Asia è il … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento