- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.039 visite
Archivi tag: Bonaparte
Le origini del Risorgimento
Quaderno 19 (X) § (3) Le ricerche sulle origini del moto nazionale del Risorgimento sono quasi sempre viziate dalla tendenziosità politica immediata, non solo da parte degli scrittori italiani, ma anche da parte di quelli stranieri, specialmente francesi (o sotto l’influsso … Continua a leggere →
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
|
Contrassegnato 1789, 1796, 1799, 1814, 1848, 1870, ammiraglio Caracciolo, amor patrio, apparato politico-ideologico, apparato politico-ideologico del cattolicesimo, Archivi, aspetto gesuitico, aspetto moderato, aspirazione sentimentale, atmosfera culturale italiana, attività culturale, attività filosofica, attività giuridica, attività politica, attività pubblicistica, Azione Cattolica, Bainville, barone Manno, Bonaparte, borghesia nazionale, campo storico-politico italiano, cattolicesimo, cerchio austro-francese, Chiesa, Chiesa romana, Cirillo Domenico, classe politica italiana, classi dirigenti, Compagnia di Gesù, compito storicamente concreto, Comuni, Concordato, condizioni internazionali, condizioni nazionali, conservatorismo, contadino, correnti di cultura, Corriere della Sera, cosmopolitismo, Croce Benedetto, cultura francese, denaro inglese, diplomazia della Chiesa, diplomazia europea, dominio diretto straniero, dottrina francese, educazione cosmopolitico-clericale, egemonia civile, egemonia intellettuale, elementi politici, elemento attivo liberale-nazionale, episodio Bollea, eserciti francesi, esercito, Europa, fattori internazionali, fermento politico, forza armata, forza cattolico-liberale, forze autonome, forze contrastanti, forze nazionali, forze politiche effettive, forze politiche europee, forze reazionarie, Fra Diavolo, francesi, Francia, funzione culturale della Chiesa, funzione etico-politica, funzione intellettuale, funzione universale del Papato italiano, Genovesi, Germania, Gioberti Vincenzo, grandi potenze, grandi potenze europee, idee politiche francesi, ideologie, impostazione cronologica, indipendenza, indirizzo cosmopolitico-clericale, indirizzo politico localistico, indirizzo politico ristretto, ingerenza ecclesiastica, Inghilterra, inglesi, interessi, Interpretazioni del Risorgimento italiano, istituto del Papato, istituzioni, Italia, Italia moderna, italiani, lamennesismo, letteratura, liberali-borghesi, liberalismo, Lombardia, Lumbroso Giacomo, maltusianismo, masse contadinesche, masse popolari, mazzinianismo, mentalità, misoneismo, missione italiana nel mondo, monarchia, monarchie illuminate, Morandi Carlo, moti insurrezionali, motivo letterario, moto nazionale, movimento giansenistico, movimento indigno, movimento liberale, Napoleone, Napoleone I, Napoleone III, Napoli, nazionalismo dei letterati, nazionalisti monarchici, nazione francese, neoguelfismo, nobili, Nord, Nuova antologia, nuova borghesia, nuovo assetto politico, Omodeo Adolfo, organismi statali, organismo chiesastico, organismo storico, organizzazione pratico-amministrativa, origini del Risorgimento, paesi cattolici, papato, Parma e Piacenza, partiti, partiti clericali, partiti di destra, passato romano, passione, passioni, patrioti, pensiero consapevole, Peroni Baldo, personale dirigente nazionale, personale ecclesiastico, personale laico-ecclesiastico, Piemonte, Pingaud Alberto, Pio IX, politica filoinglese, politica nazionalitaria, posizioni sociali, potenza culturale, potenza papale, potenza politica, potere diretto, potere indiretto, preoccupazioni monarchiche e separatistiche, preoccupazioni vaticanesche e clericali, presa di Roma, pressione egemonica, Primato, principi riformatori, problema italiano, problemi, problemi municipali, problemi nazionali, problemi regionali, Prussia, pubblicisti repubblicani, Questione romana, quieto vivere, rapporti europei, Realtà, reazionari, reazione popolare, regioni d'Italia, Regno d'Italia, regno di Napoli e di Sicilia, remora scientifica, repubblica, Repubblica italiana, Repubblica partenopea, Riforma, riforme settecentesche, riformismo europeo, Rinascimento, Risorgimento, rivoluzione, rivoluzione francese, Russia, Salata Francesco, sanfedismo, sanfedisti, scrittori francesi, scrittori italiani, secolo XVIII, sentimento nazionale, separatismo, Settecento, Silva Pietro, sistema austro-francese, situazione internazionale, situazioni internazionali, sobillazione dei nobili, sobillazione dei preti, soluzioni, Spagna, Stato italiano unitario, Stato laico, Stato territoriale, Stato unificato italiano, Stato unitario italiano, Storia d'Europa, storia del patriottismo italiano, storia della cultura politica, storia della Sardegna, storia diplomatica, storia libellistica, storici del Risorgimento, storiografia, storiografia apologetica, storiografia del Risorgimento, storiografia della Rivoluzione francese, storiografia nazionalistica, stranieri invasori, Sud, supremazia del Papa, tendenze democratiche, terra, terreno ideologico, tesi democratica francofila, Toscana, tradizione, tradizione culturale italiana, tradizione letterario-retorica, tradizione letterario-rettorica, tradizioni, trasformazioni economiche, trattato di Aranjuez, unificazione nazionale, Unità, Vaticano, Ventesimo Congresso Società Nazionale per la Storia del Risorgimento, vita economica, vita europea, vita politica, Volpe Gioacchino, XIX secolo
|
Lascia un commento
Giorgio Sorel
Quaderno 17 (IV) § (20) Nella «Critica Fascista» del 15 settembre 1933 Gustavo Glaesser riassume il recente libro di Michael Freund (Georges Sorel. Der revolutionäre Konservarismus, Klostermann Verlag, Francoforte am Main, 1932) che mostra quale scempio possa fare un ideologo tedesco … Continua a leggere →
Pubblicato in Politica, Quaderno 17
|
Contrassegnato associazionismo, Bonaparte, Critica fascista, elementi sociali, Freund Michael, Galliffet, Glaesser Gustavo, ideologo tedesco, interpretazioni conservatrici, liberalismo, pacifismo democratico, radicalismo popolare, sindacalismo, Sorel Giorgio, Stato, teoria della spontaneità, terreno storico francese, Terrore, violenza
|
Lascia un commento
Note sulla vita nazionale francese
Quaderno 13 (XXX) § (37) Il partito monarchico in regime repubblicano, come il partito repubblicano in regime monarchico, o il partito nazionale in regime di soggezione del paese a uno Stato straniero, non possono non essere partiti sui generis: devono essere, cioè, … Continua a leggere →
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
|
Contrassegnato 1914, Action Française, affare Dreyfus, affari interni francesi, alleanza di clericalismo e monarchismo, alto clero francese, anarchia cristiana, anarchia giudaica, anarchia morale, antigoverno, apologisti, apparato egemonico, apparato statale, arditi, aristocrazia operaia, aristocrazia terriera, aristotelismo, armi ideologiche, aspirazioni delle grandi masse, assemblea nazionale, astensionismo, astrazione politica, attività economica, attività politico-giuridica, attività pratica, attività propagandistica, Azione Cattolica, azione organizzativa politico-militare, Bainville Jacques, base economica, base industriale, base sociale, blocco urbano parigino, boicottaggio politico, Bonaparte, bracciantato agricolo, Bruxelles, Caillaux, camera vitalizia ed ereditaria. Senato a termine, campo economico-politico, campo individuale-privato, campo parlamentare, campo politico, candidati di destra, capitalismo, capitalismo urbano, Capo del Governo, capo dello Stato, carattere etico, carattere morale, carattere radicale, cattolicesimo, cattolicesimo francese, centralismo, centri nazionali di cultura, Centro tedesco, Charivari, Chiesa cattolica, Chronique Sociale de France, circoscrizioni uninominali, cittadino moderno, classe rivoluzionaria, classe urbana, classi dirigenti, classi inferiori, classi subalterne, clericali, coltivatori diretti, comando immediato, Comte Auguste, Comuni, concetto di patria, concezione del mondo, concezione della storia, concezione giudaica, concezione pagana del mondo, consenso, consenso permanente organizzato, conservatori, consigli provinciali, consuetudine, contadino agiato, contadino meridionale, contadino senza terra, conventicola, corruzione, corruzione-frode, crisi dei partiti medi, crisi del parlamentarismo borghese, crisi del principio di autorità, crisi economica, crisi politico-morali, cristianesimo, cristianesimo autentico, cristianesimo primitivo, Cristo, culto cattolico, Daudet Léon, decentramento, decreti-legge, deformazioni intellettualistiche, demagogia, democrazia radicale parigina, deputati, devozioni superstiziose, difficoltà di governo, disciplina di guerra, disciplina di pace, disoccupazione stagionale, dissoluzione del regime parlamentare, dissoluzione dell'ordine politico romano, dissoluzione morale, dittatura militare, dopoguerra, dottrina politica, economismo, editto di Milano, egemonia, egemonia politico-democratica, elemento laico, emergenza nazionale, enciclopedismo, equilibrio dei poteri, esercito di volontari, Europa, eventi politici, eventi rivoluzionari, fanteria francese, federazioni di partiti, filosofia del senso comune, filosofia e morale pagana, fine del mondo, forma hegeliana, formazione politico-nazionale francese, forza, forze armate di leva, forze armate professionali, forze extrastatali, Francia, frazione di partito, funzione egemonica, funzione tattica primordiale, generale Castelnau, gerarchia imponente, gergo, Germania, giacobinismo, giacobinismo di contenuto, giacobino alla rovescia, governo politico, grandi giornali, grandi masse nazionali, grandi riviste, gruppi sociali antagonistici, guerra mondiale, guida sociale, guida spirituale, guida spirituale-sociale, Herriot, Hobereau, Hugenberg, ideologia, illuminismo, imperialismo, influsso clericale-monarchico, instabilità di direzione, intellettuali, intellettualismo antiparlamentarista, interpretazioni reazionarie, Istituto di Francia, istituzione pubblica francese, Italia settentrionale, italiani, legalità storico-razionale, legge Chapelier, legge del maximum, legge scritta, leggi fondamentali, leggi naturali della società francese, legislazione ordinaria, legittimismo, Liberali democratici, libertà di associazione, libertà nel campo politico, libertà nel campo sindacale, linguaggio politico, liturgia, lotta anticlericale, lotta politica, lotta risolutiva, luoghi comuni massonici, Machiavelli Nicolò, maggioranza, magistratura, malavita rurale, Maritain Jacques, Marsigliese, massa popolare, masse rurali, Maurras Charles, mediocrità piccolo-borghese, metafore pagane, Milano, miti popolari, miti semplicistici, mito difensivo, mito monarchico, monarchia, monarchici, movimenti, movimento, movimento radicale socialista, Napoleone III, nazionalismo, nazionalisti integrali, nobiltà terriera, nomenclatura ecclesiastica, omogeneità attiva, opinione pubblica, ordine romano, organismi territoriali, organismo politico, origine anglo-germanica, paganesimo, Parigi, Parlamento, parlamento reazionario-clericale, partiti antagonistici, partiti confessionali, partiti cristiano-sociali, partiti politici, partiti politici francesi, partiti popolari, partiti repubblicani di centro, partito, partito monarchico, partito nazionale, Partito radicale, partito repubblicano, passato democratico, passato monarchico francese, periodi di crisi, personalità cesarista, piccola borghesia, plebiscito, polemica col Vaticano, politica, politica reale, politique d'abord, popolazione, positivismo naturalistico, prefetti, presa del potere, pressioni di massa, progresso, protestantesimo, provincia, pubblicisti, Pujo, quadri militari, radicale cattolico, radicalismo, Realpolitiker, realtà della storia francese, regime dei due partiti, regime monarchico, regime parlamentare, regime parlamentare repubblicano, regime parlamentare-borghese, regime repubblicano, regimi democratici, regolamenti d'esecuzione, religione, repressioni, restaurazione monarchica, Revue Universelle, ricatto della guerra civile, riorganizzazione del clero, riorganizzazione delle associazioni cattoliche, riti sacramentali, Rivista d'italia, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione permanente, romanticismo, Salmi penitenziali, sansimonismo, sanzione costituzionale, sciopero economico, sciopero politico, scristianizzare la società moderna, scristianizzazione, scrutinio di lista, Segreteria di Stato, selezione intellettuale, selezione militare, selezioni individuali, senatori, sentimento nazionale, sentimento religioso, sentimento religioso-cattolico, separazione della Chiesa dallo Stato, servo di fattoria, Sicilia, sindacalismo, sistema delle due camere elettive, sistema di una sola camera elettiva, sistema generale di governo, sistema individuale, sistema proporzionale, sociologismo, solidarietà nazionale, sottufficiali, spostamento di masse, Stato straniero, Stenterello, storia, storia religiosa, strato dirigente cattolico, suffragio politico, suffragio universale, superiori, sussidi giuridico-morali, sussidi militari, sviluppo commerciale, sviluppo industriale, sviluppo storico, tentativi di insurrezione, teorici-filosofi, terreno parlamentare, tomismo, tradizione culturale massonica francese, ufficiali dell'esercito, ufficiali di carriera, ufficiali di complemento, ufficiali subalterni, unità rivoluzionaria, università, uomini di governo, uomo del popolo, urbanesimo, utopie dei letterati, valore civile, valore statale, Vangeli, Vaticano, Vaugeois, veleno giudaico, Versailles, Vialatoux, vita di trincea, vita nazionale francese, vita reale della politica francese, volontarismo
|
Lascia un commento
Concetto di «ortodossia»
Quaderno 11 (XVIII) § (27) Da alcuni punti precedentemente, appare che il concetto di «ortodossia» deve essere rinnovato e riportato alle sue origini autentiche. L’ortodossia non deve essere ricercata in questo o quello dei seguaci della filosofia della praxis, in … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
|
Contrassegnato 1831, Accademia di Bologna, aforismi, agnosticismo dei partiti, Angeli Diego, atei, Bauer Otto, biografia intellettuale, Bologna, Bonaparte, canti serbi, Carlotta Napoleone, cattolici, Cena delle ceneri, concezione del mondo, correnti filosofiche, cristianesimo, critica letteraria, Croce Benedetto, cultura filosofica, cultura tradizionale, D'Annunzio Gabriele, dottrina originale, egemonia, Eroici furori, eruditi, feuerbachismo, filosofia, filosofia della praxis, filosofia generale, filosofia greca, filosofie tradizionali, Giordani Pietro, Giordano Bruno, grandi filosofi, grandi opere poetiche, Grecia, hegelismo, idealisti, immanenza, insurrezione di Romagna, Istituto, marchesana del Vasto, Marx Karl, Marzocco, materialismo francese, materialisti, modanizzazione assoluta, morti di Dogali, Napoleone I, Napoleone III, Napoleone Luigi, nuovo mondo, opportunismo, ortodossia, paganesimo, panteisti, Pensiero, plagi, potenza di pensiero originale, principessa Carlotta, re Giuseppe, religione, religioni tradizionali, ricerca storico-biografica, riproduzioni letterali, rivoluzionario, Roma, Saggio popolare, scienze, scienziati, senso metaforico, significato metafisico-tradizionale, spinozismo, spirito critico, storia, storicismo assoluto, struttura di pensiero autonoma e indipendente, Tansillo, teoria, teoria delle scienze naturali, teoria generale idealistica, teoria generale materialistica, teoria rivoluzionaria, terrestrità assoluta, tesi politica, Tommaseo Niccolò, umanesimo assoluto, vecchio mondo, vincitore romano, vocabolo, Volta Alessandro
|
Lascia un commento
[2]. Origini del Risorgimento
Quaderno 9 (XIV) § (108) Alberto Pingaud, autore di un libro su Bonaparte, president de la Republique Italienne e che sta preparando un altro libro su Le premier Royaume d’Italie (che è già stato pubblicato quasi tutto sparsamente in diversi periodici) è … Continua a leggere →
Pubblicato in Quaderno 9, Storia
|
Contrassegnato amor di patria, amor patrio, aspirazione sentimentale, barone Manno, Bonaparte, borghesia nazionale, cerchio austro-francese, Chiesa, classe politica italiana, classi dirigenti, Concordato, Congresso, conservatorismo, contrasti, Croce Benedetto, cultura, difesa armata, diplomazia europea, dominio diretto straniero, economia, Educazione Fascista, energie nazionali, episodio Bollea, fattori internazionali, forti organismi statali, forza armata, forza di direzione delle classi alte, forze autonome, forze contrastanti a quelle unitarie, forze nazionali, forze politiche europee, forze reazionarie, forze tendenti all'unità, francesi, Francia, Genovesi, Gesuiti, grandi potenze, gruppo politico, guerra, ideali, ideologie, indipendenza, indirizzo cosmopolita-clericale, indirizzo politico localistico, influenza, Inghilterra, insorgenza religiosa, interessi privati, interessi pubblici, Italia, liberali-borghesi, liberalismo, libertà, Lombardia, Lumbroso Giacomo, maltusianesimo metodico, masse contadinesche, masse popolari, misoneismo, monarchia, Morandi Carlo, moti insurrezionali, motivo letterario, moto italiano, Napoleone, Napoli, Nord, Nuova antologia, opera storica, origini, Ottocento, Parma e Piacenza, partiti, passioni, patrioti, pensiero consapevole, Peroni Baldo, Piemonte, Pingaud Alberto, politica, posizioni sociali, preoccupazioni clericali, preoccupazioni monarchiche, preoccupazioni separatiste, preoccupazioni vaticanesche, presa di Roma, problema italiano, Prussia, pubblicisti repubblicani, rapporto internazionale, rapporto nazionale, ravvicinamento Austria-Francia, Realtà, realtà italiana, reazionari, reazione popolare, regioni d'Italia, Regno d'Italia, regno di Napoli e di Sicilia, remora scientifica, repubblica, riforme italiane, riforme settecentesche, riformismo europeo, Risorgimento, risveglio politico, rivoluzione francese, Roma, Russia, Sardegna, sentimento nazionale degli italiani, separatismo, Settecento, Silva Pietro, situazione internazionale, soluzione in senso nazionale e unitario del problema italiano, Spagna, Stati, Stato laico, storia del patriottismo italiano, storia del Risorgimento, Storia dell'Europa, storia libellistica, storici, storie apologetiche, storie retoriche, storiografia, storiografia del Risorgimento, storiografia nazionalistica, stranieri, Sud, Toscana, trattato di Aranjuez, unificazione nazionale, Unità, Vaticano, Ventesimo Congresso Società Nazionale per la Storia del Risorgimento, vita economica, vita italiana, vita politica, vita pratica, vita religiosa, Volpe Gioacchino
|
Lascia un commento
A proposito del nome di «materialismo storico»
Quaderno 4 (XIII) § (34) Nel «Marzocco» del 2 ottobre 1927, nel capitolo XI dei Bonaparte a Roma di Diego Angeli dedicato alla principessa Carlotta Napoleone (figlia di re Giuseppe e moglie di Napoleone Luigi, il fratello di Napoleone III, morto … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
|
Contrassegnato Accademia di Bologna, Angeli Diego, Bonaparte, Giordani Pietro, Istituto, Marzocco, materialismo storico, Napoleone I, Napoleone III, Volta Alessandro
|
Lascia un commento