Archivi tag: Cattaneo Carlo

Quaderno 24 (XXVII) § (6) Per una esposizione generale dei tipi principali di riviste è da ricordare l’attività giornalistica di Carlo Cattaneo. L’«Archivio Triennale» e il «Politecnico» sono da studiare con molta attenzione (accanto al «Politecnico» la rivista «Scientia» fondata … Continua a leggere

Pubblicato in Giornalismo, Quaderno 24 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli

Quaderno 15 (II) § (48) 〈I〉. Studio delle parole d’ordine come quella del «terzo Reich» delle correnti di destra germaniche, di questi miti storici, che non sono altro che una forma concreta ed efficace di presentare il mito della «missione storica» … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli

Quaderno 15 (II) § (15) Il rapporto «rivoluzione passiva-guerra di posizione» nel Risorgimento italiano può essere studiato anche in altri aspetti. Importantissimo quello che si può chiamare del «personale» e l’altro della «radunata rivoluzionaria». Quello del «personale» può essere appunto paragonato a quanto si verificò … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 15, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Alessandro Levi

Quaderno 11 (XVIII) § (2) Sono da ricercare i suoi scritti di filosofia e storia. Come Rodolfo Mondolfo, il Levi è di origine positivistica (della scuola padovana di R. Ardigò). Come punto di riferimento del modo di pensare del Levi … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Alessandro Levi

Quaderno 8 (XXVIII) § (218) Ricercare i suoi scritti di filosofia e di storia. Come R. Mondolfo, anche il Levi è d’origine «positivistica» (della scuola padovana di R. Ardigò). Riporto come punto di riferimento un brano del suo studio su … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Gli studi di storia economica

Quaderno 8 (XXVIII) § (212) Ricordare la polemica Einaudi-Croce (Einaudi nella «Rifoma Sociale») quando uscì la 4ª edizione del volume «Materialismo storico ed economia marxistica» con la nuova prefazione del 1917. Può essere interessante studiare per i vari paesi come … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nesso storico 1848-49. Il federalismo di Ferrari-Cattaneo

Quaderno 8 (XXVIII) § (33) Fu l’impostazione politico-storica delle contraddizioni esistenti tra il Piemonte e la Lombardia. La Lombardia non voleva essere annessa, come una provincia, al Piemonte: era più progredita, intellettualmente, politicamente, economicamente, del Piemonte. Aveva fatto, con forze … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento

Quaderno 6 (VIII) § (171) Un centro di propaganda intellettuale per l’organizzazione e la «condensazione» del gruppo dirigente della borghesia italiana del Risorgimento è quello costituito dal Viesseux in Firenze, col Gabinetto letterario e le pubblicazioni periodiche: l’«Antologia», l’«Archivio Storico … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento. Campagna e città

Quaderno 6 (VIII) § (113) Pare che da questo punto di vista sia interessante il saggio di Carlo Cattaneo, La città considerata come principio ideale delle istorie italiane, pubblicato da G.A. Belloni presso l’ed. Vallecchi (1930 o 31). Il saggio era … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento

Quaderno 6 (VIII) § (103) Quando comincia il Risorgimento? Cfr Arrigo Solmi, L’unità fondamentale della storia italiana, Bologna, Zanichelli 1927, pp. 58, L. 6. Su questo scritto cfr Francesco Collotti, Pretesti oratori, nel «Leonardo» del 20 maggio 1927, la risposta del Solmi … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento