- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.487 visite
Archivi tag: Governo
I moderati e gli intellettuali
Quaderno 19 (X) § (27) Perché i moderati dovevano avere il sopravvento nella massa degli intellettuali. Gioberti e Mazzini. Gioberti offriva agli intellettuali una filosofia che appariva come originale e nel tempo stesso nazionale, tale da porre l’Italia almeno allo … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1848-1849, abate Galiani, Aporti Ferrante, apparato statale, attività scolastica, campo tecnico, Capponi, clero antigesuitico, clero liberaleggiante, concezione generale della vita, Confalonieri, Congressi degli scienziati, dignità intellettuale, educazione dell'infanzia abbandonata, egemonia dei moderati, egemonia dei moderati sugli intellettuali, filosofia, Gioberti Vincenzo, giornalismo, Governo, industria, insegnamento reciproco, insegnanti, intellettuali, intellettuali napoletani, Italia, laici, maestro elementare, massa degli intellettuali, Mazzini Giuseppe, moderati, modo di pensare, modo di ragionare, monopolio clericale, movimento dei partiti, movimento pedagogico concreto, nazioni più progredite, partito, Partito moderato, pauperismo, pensiero italiano, piccoli borghesi, primo Risorgimento, principio educativo e pedagogico, principio pedagogico, professori di Università, programma scolastico, quadri sociali, riviste enciclopediche, riviste specializzate, scienziati, scuola, scuola gesuitica, servizi statali, Stato piemontese, Stato unificato, universitari, vecchie ideologie
Lascia un commento
E. De Amicis e G.C. Abba
Quaderno 19 (X) § (23) Significato della Vita Militare del De Amicis. La Vita Militare è da porre accanto ad alcune pubblicazioni di G.C. Abba, nonostante il contrasto intimo e il diverso atteggiamento. G.C. Abba è più «educatore» e più «nazionale-popolare»: egli è certamente più concretamente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 19
Contrassegnato 1866, 1866-67, 1867, Abba Giulio Cesare, colera, De Amicis Edmondo, esercito italiano, forme paternalistiche, Governo, guerra del 1866, italiani, livello civile, Meggiogiorno, Monti Antonio, popolo siciliano, prefetto, Risorgimento, sommossa del settembre 1866, sommossa di Palermo, Torelli Luigi, vita militare, vita popolare
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 17 (IV) § C(42) Non esiste in Italia una traduzione dell’opera di Clausewitz sulla guerra. Né pare che Clauseewitz fosse conosciuto dalla vecchia generazione: in un articolo della «Nuova Antologia» (16 dicembre 1933, Appunti sulla costituzione degli organi di comando in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 17
Contrassegnato ammiraglio Sirianni, Canevari Emilio, Clausewitx, cultura, generale De Bono Emilio, Governo, guerra, Nuova antologia, Passato e Presente, politica, soldato di ventura, vita politica
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 17 (IV) § (2) Una definizione inglese della civiltà: «La civiltà è stata definita un sistema di controllo e di direzione che sviluppa nel modo più rigogliosamente economico la massima potenzialità di un popolo». La traduzione non pare esatta: … Continua a leggere
Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 17
Contrassegnato civiltà, Governo, Passato e Presente, potenzialità di un popolo, regime politico, sistema di controllo, sistema di direzione
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 15 (II) § (57) Da una lettera a Uberto Lagardelle di Giorgio Sorel (scritta il 15 agosto 1898 e pubblicata nell’«Educazione Fascista» del marzo 1933): «Deville a pour grand argument que la campagne pour Dreyfus donne de la force aux militaristes et peut amener une … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Storia
Contrassegnato 1919, Aldovrandi, colpo di Stato, commissione italiana, D'Annunzio Gabriele, Daniele Nino, Destra, Deville, difensiva, Dreyfus, Educazione Fascista, Epoca, Garofalo Raffaele, Governo, Lagardelle Uberto, legalità statale, Menotti Giacinto, metodo dogmatico, Milano, Nuova antologia, offensiva, Orlando Vittorio Emanuele, Passato e Presente, Sinistra, Sorel Giorgio, violenza
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (48) 〈I〉. Studio delle parole d’ordine come quella del «terzo Reich» delle correnti di destra germaniche, di questi miti storici, che non sono altro che una forma concreta ed efficace di presentare il mito della «missione storica» … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato 1914, camarille, Cattaneo Carlo, Comuni medioevali, correnti di destra germaniche, determinazione dell'indirizzo politico, disgregazione parlamentare, federalisti, Federico il Grande, futuro, Germania, Governo, gruppo parlamentare del partito più forte, indirizzi politici, influssi personali, iniziativa popolare, invasioni straniere permanenti, Italia del popolo, Machiavelli Nicolò, Mazzini Giuseppe, missione storica di un popolo, miti storici, modo burocratico, non continuità storica, non omogeneità, nuova storia italiana, Panunzio Sergio, Parlamento, parola mazziniana, parole d'ordine, partiti politici, passato, periodo medioevale, popolo, primato giobertiano, primo Reich, programma politico, quarto potere statale, Reich moderno, rinnovamento completo, rinnovamento storico effettivo, rinnovamento storico radicale, Risorgimento, Roma antica, Roma imperiale, Roma papale, Roma repubblicana, Sacro Romano Impero, senso democratico, soluzione burocratica, Stato tedesco, terreno parlamentare, terza Italia, terzo Reich, tradizione politico-parlamentare, vita di partito, vita politica nazionale, Weber Max
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (47) Articolo di Sergio Panunzio nella«Gerarchia» dell’aprile 1933 (La fine del parlamentarismo e l’accentramento delle responsabilità). Superficiale. Un punto curioso è quello in cui il Panunzio scrive che le funzioni dello Stato non sono solo tre «secondo i … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato accentramento delle responsabilità, analisi storico-politica, associazionismo, associazionisti, decadimento dei regimi parlamentari, elementi sociali di nuova formazione, esecutivo, fenomeno sindacale, feticismo economistico, feticismo sindacale, funzione amministrativa, funzione di governo, funzione giudiziaria, funzione legislativa, funzioni dello Stato, Gerarchia, Governo, grandi partiti tradizionali, gruppi sociali, indirizzo permanente di governo, indirizzo politico, leggi, legislazione, Machiavelli Nicolò, maggioranza permanente, Panunzio Sergio, parlamentarismo, Parlamento, partiti parlamentari, partiti politici, programma politico di governo, radicali mutazioni avvenute nella società, sindacalisti sorelliani, società civile, Sorel Giorgio, struttura politica del paese, struttura politica della società, unionisti, vecchi costituzionalisti, vita produttiva
Lascia un commento