Archivi tag: Risorgimento italiano

Jahier, Raimondi e Proudhon

Quaderno 23 (VI) § (34) Articolo di Giuseppe Raimondi Rione Bolognina nella «Fiera Letteraria» del 17 giugno 1928; ha in epigrafe questo motto di Proudhon: «La pauvreté est bonne, et nous devons la considérer comme le principe de notre allégresse». L’articolo … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Luzio e la storiografia tendenziosa e faziosa dei moderati

Quaderno 19 (X) § (53) 〈1)〉 È da porre in rilievo come il modo di scrivere la storia del Risorgimento di A. Luzio è stato spesso lodato dai gesuiti della «Civiltà Cattolica». Non sempre, ma più spesso di quanto si … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Augusto Sandonà

Quaderno 19 (X) § (36) Dopo l’armistizio il Sandonà ha fatto ricerca negli Archivi viennesi per raccogliere la documentazione ufficiale austriaca su una serie di avvenimenti del Risorgimento italiano. Prima della guerra il Sandonà aveva pubblicato, tra l’altro: Contributo alla storia … Continua a leggere

Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 19 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento italiano

Quaderno 17 (IV) § (28) Cfr la recensione di A. Omodeo (nella «Critica» del 20 luglio 1933) del libro di N. Rosselli su Carlo Pisacane, che è interessante per molti aspetti. L’Omodeo ha l’occhio acuto nel rilevare non solo le deficienze organiche del … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 17, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento italiano

Quaderno 17 (IV) § (11) Cfr il saggio di Gioacchino Volpe: Italia ed Europa durante il Risorgimento, nella «Nuova Antologia» del 16 agosto 1933. È un abbozzo molto «descrittivo» della politica internazionale europea nei riflessi della situazione italiana. Utile come catalogo di fatti, ma … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 17, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento italiano

Quaderno 15 (II) § (76) Recensione del libro di Nello Rosselli su Pisacane pubblicata nella «Nuova Rivista Storica» del 1933 (pp. 156 sgg.). Appartiene alla serie delle «interpretazioni1» del Risorgimento così come il libro del Rosselli. Anche l’autore della recensione (come il … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 15, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento italiano

Quaderno 15 (II) § (73) Cfr A. Rossi, Le cause storico-politiche della tardiva unificazione e indipendenza d’Italia, Roma, Cremonese, 1933, pp. 112, L. 8,00. (Il titolo stesso è curioso e mostra come sia diffusa la concezione mitologico-fatalistica nello studio del Risorgimento).

Pubblicato in Quaderno 15, Storia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Risorgimento italiano

Quaderno 15 (II) § (63) Cfr Attilio Monaco, I galeotti politici napoletani dopo il Quarantotto, Roma, Libreria Internazionale Treves-Treccani-Tumminelli, 1933, pp. 873, in 2 voll., L. 50. Quando nel 1849 cominciò la reazione borbonica nel napoletano, gli iscritti nelle liste degli … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 15, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento italiano. Cavour

Quaderno 15 (II) § (60) Cosa significa nel libro di Alberto Cappa sul Cavour, l’insistere continuamente nell’affermazione che la politica del Cavour rappresenta il «giusto mezzo»? Perché «giusto»? Forse perché ha trionfato? La «giustezza» della politica del Cavour non può … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 15, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento italiano

Quaderno 15 (II) § (59) 〈I〉. La funzione del Piemonte nel Risorgimento italiano è quella di una «classe dirigente», In realtà non si tratta del fatto che in tutto il territorio della penisola esistessero nuclei di classe dirigente omogenea la … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 15, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento