- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.185.332 visite
Archivi tag: Vittorio Emanuele II
Alfredo Panzini
Quaderno 23 (VI) § (32) La Vita di Cavour del Panzini è stata pubblicata a puntate nell’«Italia Letteraria» nei numeri dal 9 giugno al 13 ottobre 1929 ed è stata ristampata (riveduta e corretta? sarebbe interessante un esame minuzioso, se … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato 1848, 1848-49, 1866, alti funzionari, ammirazione popolare, aristocrazia, armistizio di Villafranca, attentato di Orsini, bella Rosina, Bernardin de Saint-Pierre, Bertoldo, biografia, Bollea, bollettini dell'esercito, Bollettino storico subalpino, Bruers Antonio, campo garibaldino, capacità politica, Capo del Governo, carbonari, Carboneria, Carlo Emanuele di Savoia, carteggio Nigra-Cavour, Cavour, Cialdini, Condorcet, Custoza, D'Azeglio Massimo, De Sanctis Francesco, Della Rocca, dittatura, dittatura umana, Dumas Alessandro, egemonia, Emanuele Filiberto di Savoia, episodi galanti, eroismo, esercito, esercito francese, Francia, funzione del Parlamento, galantomismo, genio, gesuitismo, gesuitismo letterario, giaculatorie, Giovane Italia, giudizio critico, grandezza, guerra, guerra d'Oriente, guerra del 1859, guerra di Crimea, individualità eroiche, Italia, Italia Letteraria, La Marmora, letteratura storica, luoghi comuni, Machiavelli Nicolò, maniera romanzesca francese, Marche, Martini Ferdinando, Mazzini Giuseppe, mazzinianismo, monografia, Museo napoleonico, Napoleone III, nesso storico, nobiltà guerriera, Nuova Italia, Orsini Felice, padre Bresciani Antonio, Paléologue, Panzini Alfredo, Persano, personale militare, Piemonte, Pinocchio, politici, Ponson du Terrail, popolazione, popolo italiano, presa di Roma, profilo politico, qualità guerriere, questioni economiche, re, Repubblica romana, Restaurazione, Resto del Carlino, Risorgimento, rivoluzionari, rivoluzionari italiani, rivoluzione, rivoluzione italiana, Romagna, scienza militare, scritture patriottiche, scritture pseudo-nazionali, Sella Quintino, senso storico-scientifico, Stato maggiore, Statuto albertino, stellone, stenterellismo, storia, tendenze assolutiste, tradizione guerriera, tradizione militare, tradizione militare popolare, tragedia greca, ufficiali, ufficialità superiore, unità d'Italia, velleità politiche, vite romanzate, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
L’Italia e il carciofo
Quaderno 19 (X) § (47) L’immagine dell’Italia come di un carciofo, le cui foglie si mangiano ad una ad una, viene attribuita a parecchi principi italiani, non solo della casa Savoia. L’ultima attribuzione è quella a Vittorio Emanuele II (e ciò … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato carciofo, casa Savoia, Italia, L'Italia che scrive, Martini Ferdinando, Misson, principi italiani, Scarlatti Amerigo, Sella Quintino, Vittorio Amedeo II, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
La morte di Vittorio Emanuele II
Quaderno 19 (X) § (43) In una lettera di Guido Baccelli a Paulo Fambri, del 22 agosto (forse 1880, poiché manca l’anno e il 1880 è un’ipotesi del Guidi) pubblicata da Angelo Flavio Guidi (L’archivio inedito di Paulo Fambri nella «Nuova Antologia» … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato Baccelli Guido, Fambri Paulo, Guidi Angelo Flavio, Nuova antologia, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
Il problema della direzione politica nella formazione e nello sviluppo della nazione e dello Stato moderno in Italia
Quaderno 19 (X) § (24) Tutto il problema della connessione tra le varie correnti politiche del Risorgimento, cioè dei loro rapporti reciproci e dei loro rapporti con i gruppi sociali omogenei o subordinati esistenti nelle varie sezioni (o settori) storiche … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 19
Contrassegnato 1793, 1848, 1848-1849, 1870, 1876, amministratori di tenute, amministrazione, appartenenza economica, assorbimento delle élite, attività economico-produttiva, attività egemonica, avanguardia reale, azione egemonica intellettuale, azione egemonica morale, azione egemonica politica, azione organizzativa, azione pratica, base economico-sociale, blocco ideologico, capi d'azienda, carattere democratico, carattere popolare, Cavour, ceto dirigente, classe dirigente, classe indipendente di intellettuali, classe progressiva, classe storica, classi alte, colpi di Stato, concentrazione organica, conquista del potere, contadini, correnti politiche, criterio di ricerca storico-politica, criterio metodologico, Cuoco Vincenzo, direzione intellettuale, direzione morale, direzione politica, elementi attivi, espressione parlamentare, Europa, filosofia della prassi, formazione della nazione, forme liberali, forza armata, forza materiale, funzione di dominio, Garibaldi Giuseppe, grandi agricoltori, gruppi affini, gruppi alleati, gruppi avversari, gruppi sociali omogenei, gruppi sociali subordinati, gruppo sociale, imprenditori commerciali, imprenditori industriali, iniziativa individuale, iniziativa molecolare, iniziativa privata, intellettuali, intellettuali in senso organico, intellettuali laici, istruzione, Italia, masse popolari, mezzi liberali, moderati, modernismo, movimento cattolico-liberale, organizzatori politici, papato, Partito d'Azione, Pio IX, politica dei moderati, politica mondiale, popolarismo, potere governativo, programma concreto di governo, programma di partito, programma organico di governo, quadri, religione cattolica, Risorgimento, rivendicazioni popolari, rivoluzione passiva, rivoluzione senza rivoluzione, spontaneità, stato moderno, storicismo moderno, supremazia, sviluppo della nazione, tendenza riformatrice della Chiesa, territorio nazionale, Terrore, trasformismo, utopie federalistiche, utopie neoguelfe, vita statale italiana, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
Roberto Ardigò e la filosofia della praxis
Quaderno 16 (XXII) § (8) (Cfril volume Scritti vari raccolti e ordinati da Giovanni Marchesini, Firenze, Le Monnier, 1922). Raccoglie una parte di scritti di occasione, tanto del periodo in cui l’Ardigò era sacerdote (per esempio una interessante polemica con Luigi De Sanctis, … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16
Contrassegnato Ardigò Roberto, Bacchiglione, canonicato, concezione materialistica della storia, Croce Rossa, De Sanctis Luigi, democratici, elezioni comunali, Evangelismo, fazioni anarchiche antisociali, fede politico-sociale, filosofia della praxis, Gazzetta dell'Emilia, Gazzetta di Mantova, Giornale d'Italia, Il Moto, Lettere, liberale, Loria Achille, Luzio A., Marchesini Giovanni, Mario Alberto, massoneria, materialismo storico, pellegrinaggio, polemiche, pontificato positivistico, questione di ventre, ragione economica, rivoluzionari, socialismo antisociale, Società dell'Eguaglianza di Mantova, tendenze politiche, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (25) Sempre a proposito del concetto di rivoluzione passiva o rivoluzione-restaurazione nel Risorgimento italiano è da notare che occorre porre con esattezza il problema che in alcune tendenze storiografiche è chiamato dei rapporti tra condizioni oggettive e condizioni … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Storia
Contrassegnato chiarezza intellettuale, condizioni oggettive, condizioni soggettive, coscienza popolare-nazionale, forte volontà, Gobetti Piero, Machiavelli Nicolò, Mazzini Giuseppe, Ornato, Partito d'Azione, Partito moderato, passione diffusa, rapporti tra condizioni oggettive e condizioni soggettive, rapporto dialettico tra forze soggettive contrastanti. termini intellettualistici, realtà effettuale, Risorgimento italiano, rivoluzione passiva, rivoluzione-restaurazione, tendenze storiografiche, termini della lotta, termini storico-politici, valore politico, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 14 (I) § (7) Quando si parla di «caratteri nazionali» occorre ben fissare e definire ciò che si intende dire. Intanto occorre distinguere tra nazionale e «folcloristico». A quali criteri ricorrere per giungere a tale distinzione? Uno (e forse il … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 14, Sociologia
Contrassegnato ambiente romanzesco, anacronistico, Borboni, campo economico, carattere nazionale, caratteri nazionali, Carducci Giosué, Cavour, classe priva di caratteri universali, Cortese Luca, critica letteraria, cultura, D'Annunzio Gabriele, De Sanctis Francesco, Firenze, folclorico, Garibaldi Giuseppe, Gualino Riccardo, individualisti-anarchici popolareschi, Invernizio Carolina, istrionismo italiano, Italia, linguaggio da libretto d'opera, linguaggio melodrammatico, livello mondiale, Mazzini Giuseppe, motivi di folclore, Napoli, nazionale, origini popolaresche del superuomo, Parigi, particolaristico, Pascarella, Passato e Presente, politica democratica, politica liberale, pose snobistiche, provinciale, provincialismo folcloristico, rapporto Dumas-Nietzsche, rapporto Nietzsche-superuomo, rivoluzionari popolari, romanzi d'appendice, romanzi d'appendice francesi, Scarfoglio E., stravaganze esteriori, teatralità italiana, tendenze di folclore, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
Carlo Felice
Quaderno 9 (XIV) § (116) È da leggerne la biografia scrittane da Francesco Lemmi per la «Collana storica sabauda» dell’editore Paravia. Punti: avversione di Carlo Felice contro il ramo Carignano: in alcune lettere scritte al fratello Vittorio Emanuele nel 1804 … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Storia
Contrassegnato Carlo Alberto, Carlo Felice, Lemmi Francesco, politica italiana, ramo Carignano, successione, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
Rinascimento. Le statue viventi di Cuneo
Quaderno 8 (XXVIII) § (40) Uno degli aneddoti cuneesi più graziosi: per la visita di Vittorio Emanuele II, l’amministrazione della città raccolse dai dintorni i giovani fisicamente più prestanti, che, ingessati a dovere, furono collocati, prima della sfilata reale, su … Continua a leggere
Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 8
Contrassegnato Cuneo, Rinascimento, Russia, statue viventi, villaggi di Potiomkin, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
Risorgimento
Quaderno 6 (VIII) § (114) Cfr per alcuni episodi il libro di F. Martini, Confessioni e Ricordi (1859-1892), Treves, Milano, 1928. Del libro sono interessanti alcuni capitoli: il primo «Per cominciare e per finire» è interessante per l’atteggiamento politico dei moderati … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato Borboni, condanna a morte, congiure, coscienza di classe rivoluzionaria, ergastolo, fanatismo, federalisti, Francia, Gesuiti, granducato, guerra nazionale, imperatore, intervento francese, Italia, Lanza Giovanni, Martini Ferdinando, Marzocco, moderati, Mosca Oreste, Napoli, Nicotera, orgoglio nazionale, Panella Antonio, passione politica, patrioti, Piemonte, plebiscito di Roma, politica estera, popolo, Puccioni Mario, reazionari, Risorgimento, Russo Ferdinando, sabotaggio, Sella Quintino, settarismo, Settembrini, tradizione burocratica, Vela latina, Vittorio Emanuele II, volontari
Lascia un commento