- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.945 visite
Archivi tag: partito politico
Postulato
Quaderno 26 (XII) § (7) Nelle scienze matematiche, specialmente, s’intende per postulato una proposizione che, non avendo la evidenza immediata e la indimostrabilità degli assiomi, né potendo, d’altra parte, essere sufficientemente dimostrata come un teorema, è tuttavia provvista, in base … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 26
Contrassegnato assiomi, costruzione scientifica, desiderata, dimostrazione scientifica, economia, esigenza, esperienza, fisiologia, indagine scientifica, indipendenza del Belgio, modo di essere, modo di operare, partito politico, politica inglese, postulato, principi pratici, principio, proposizione, rivendicazione, rivendicazioni di carattere concreto, scienze matematiche, Stato, storia
Lascia un commento
Alcune note generali sullo sviluppo storico dei gruppi sociali subalterni nel Medio Evo e a Roma
Quaderno 25 (XXIII) § (4) Nel saggio di Ettore Ciccotti Elementi di «verità» e di «certezza» nella tradizione storica romana (contenuto nel volume Confronti storici) ci sono alcuni accenni allo sviluppo storico delle classi popolari nei Comuni italiani, specialmente degni di attenzione … Continua a leggere
Pubblicato in Gruppi sociali subalterni, Quaderno 25
Contrassegnato 1230, 1270, accentramento legale totalitario, accentramento politico-territoriale, accentramento sociale, aggressioni dei nobili, aggressioni dei potenti, analogia, assemblea indipendente, associazioni di cultura, attività statale, autonomia politica, autonomie, autorità comunali, blocco meccanico di gruppi sociali, Bologna, Capitano del popolo, cariche pubbliche, Ciccotti Ettore, Ciompi, classe dominante, combattenti, compressione politico-militare, Comune, Comuni italiani, confraternite pie, cultura, difesa esterna, dittatura, dittature contemporanee, dominio di classe, doppio governo, elemento popolare, federazione, Firenze, forza militare, funzioni militari, funzioni politiche, funzioni statali, giuramento, gruppi subalterni, gruppo, gruppo dirigente e dominante, guerre fra i Comuni, importanza delle donne, leggi, leggi di necessità storica, magistrature, maschilismo, Medio Evo, metodo dell'analogia storica, mondo classico, mondo medievale, movimento di emancipazione, nobili, note generali, opera legislativa, Ordinamenti di giustizia, Ordinamenti Sacrati, Ordinamenti Sacratissimi, partiti, partito, partito politico, Pisa, podestà, popolani, popolo, principe, proletari, proletari medievali, razza, religione, riforme, Roma, Salvani Provenzan, sanzione religiosa, sanzioni civili, sanzioni sociali, Schiavi, schiavi antichi, secessione, secolo XIII, servi della gleba, Siena, sindacati, Società d'Armi, Società dei Leoni, Società delle arti, Spartaco, Stato, Stato antico, Stato medievale, stato moderno, Statuti, Statuti generali, storia dei costumi, storia politica, storia romana, storia sociale, sviluppo storico delle classi popolari, Tanaquilla, tradizione storica romana, tribuno della plebe
Lascia un commento
L’Azione Cattolica
Quaderno 20 (XXV) § (1) L’Azione Cattolica, nata specificatamente dopo il 1848, era molto diversa da quella attuale, riorganizzata da Pio XI. La posizione originaria dell’Azione Cattolica dopo il 1848 (e in parte anche nel periodo di incubazione che va … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 20, Religione
Contrassegnato 1789, 1815, 1848, anticlericalismo, atti parlamentari, attività parlamentare, autonomia della stampa, avanzata democratica, Azione Cattolica, azione sindacale, borghesi, capi sindacali, capo sindacale, carcerati, cattolicesimo, cattolici, centralizzazione della stampa, centro internazionale, Chiesa, coatti, Codice Sociale, combinazione parlamentare-governativa, composizione sociale, concetto di nazione, concetto di patria, concezione cosmopolitica, concezione del mondo, concezione papalina, Confederazione bianca del Lavoro, Confederazione sindacale, congressi, Congressi nazionali, contadini, corrente d'opinione, corrente politica, correnti generali d'opinione, corrispondente parlamentare, cretino, cristi storico-politico-intellettuale, cristiano, Cristo, decisione, democrazia interna, deputati, deputato, detenuti, dichiarazione, direzione eletta, direzioni, direzioni politiche, discorso parlamentare, dissensi interni, dissidenti, Encicliche, Europa, Francia, frazione parlamentare, frazioni, generazioni adulte, generazioni giovanili, gerarchie ecclesiastiche, giornali a grande diffusione, giornali di altri partiti, giornali ufficiali del movimento, governi, gruppo parlamentare, indirizzo concreto, Italia, liberalismo, libri, linea di attività, linguaggio, Luigi XVIII, masse popolari, modi di pensare, monarchia legittimista, movimento giovanile, movimento partecipazione degli elementi di base, movimento popolaresco, Naldi, nichilismo radicale, omogeneità dottrinale, omogeneità politica, opuscoli, oratori, organi cattolici, organi della pubblica opinione, organi socialisti, organizzatori sindacali, organizzazione politica cattolica, organizzazione sindacale cattolica, organizzazioni subordinate, organizzazioni sussidiarie, paesi tedeschi, Papa, Parlamento, partito, partito politico, partito popolare, passaggi storico-semantici, Pio XI, pontefici, problemi concreti, prospettive avvenire, pubblico, punti dottrinari, questione agraria, questione sindacale, questioni di organizzazione interna, rapporto tra centro politico e sindacati, reclutamento, relazioni d'opposizione, relazioni ufficiali, religione cattolica, Resto del Carlino, sciopero, scuola, Senato, senatore, socialisti, soldati, Spagna, spinta popolaresca, Stampa, stampa periodica, stampa quotidiana, storici cattolici, struttura gerarchica, Tempo, tendenza dottrinaria generica, Ufficio di Friburgo, Ufficio di Malines, uomo, uomo incivilito, Ustica, versione ufficiale, vescovi, villano
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 17 (IV) § (37) È l’azione politica (in senso stretto) necessaria perché si possa parlare di «partito politico»? Si può osservare che nel mondo moderno in molti paesi i partiti organici e fondamentali, per necessità di lotta o per altra … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17
Contrassegnato azione politica, carattere indiretto, Corriere della Sera, frazioni, funzioni di influsso culturale, funzioni di influsso morale, funzioni di polizia, funzioni di propaganda, funzioni politiche, ideologia generale, Inghilterra, Italia, libertari cerebrali, libertari intellettuali, libertarismo, linguaggio politico di gergo, marginalismo, mondo moderno, movimento libertario, partiti fondamentali, partiti organici, partito, partito di cultura, partito di governo, partito di masse, partito educativo, partito indipendente, partito moralistico, partito organico, partito politico, partito totalitario, partito tradizionale, partito unico, questioni culturali, questioni politiche, setta degli economisti, stampa d'informazione, stampa sportiva, stampa tecnica, Stato maggiore intellettuale, Times, uomini di cultura
Lascia un commento
Quaderno 12 (XXIX) § (1) Gli intellettuali sono un gruppo sociale autonomo e indipendente, oppure ogni gruppo sociale ha una sua propria categoria specializzata di intellettuali? Il problema è complesso per le varie forme che ha assunto finora il processo … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 12
Contrassegnato 1789, Accademia, Africa, Agnelli Giovanni, allievi, alta cultura, alta gerarchia della Chiesa, America, America meridionale, amministratori, analisi storica concreta, apostoli, apparato di coercizione statale, area scolastica, Argentina, aristocrazia, aristocrazia della toga, aristocrazia fondiaria, aristocrazia terriera, Aristotele, arte, Asia orientale, asili d'infanzia, assistenza, assolutismo, attività economico-corporativa, attività intellettuale, attività intellettuale creatrice, attività intellettuali, attribuzione direttiva e organizzativa, autodisciplina intellettuale, autonomia morale, avvocati, base industriale, beneficenza, Benni, Bolivia, borghesia cittadina, borghesia rurale, Brasile, Calles, campo economico, campo filosofico, campo ideologico, campo politico, campo religioso, campo sociale, campo tecnico-industriale, capacità dirigente, capacità tecnica, capacità tecnica militare, carattere nazionale-popolare, carattere sociologico, carriera scolastica, casta militare, caste, categorie sociali, cattolicesimo, cellule economiche, cellule intellettuali, centro di cultura, ceti intellettuali, chierico, Chiesa positivistica, Cile, Cina, circoli, circoli di cultura, civiltà, civiltà industriale, civiltà moderna, civiltà portoghese, civiltà spagnola, classe terriera, clero, collegio deliberante, comando, commerciante, commercio, competenze scientifico-culturali, complesso delle superstrutture, complesso sociale degli intellettuali, concezione del mondo, concezioni folcloristiche, condizioni economiche generali, conformare le nuove generazioni, conformismo dinamico, consenso spontaneo, continuità storica, Controriforma, corpo burocratico, corpo insegnante, cosmopoli medioevale, crisi del feudalesimo, crisi di disoccupazione, crisi parlamentari, crisi scolastica, Cristo, Croce Benedetto, cultura formativa, cultura generale, cultura generale tecnica, cultura umanistica, cultura unitaria, De Sanctis Francesco, diffusione dell'istruzione primaria, dilettantismo, direzione culturale, direzione sociale e statale, dirigente politico, dirigenti, disciplina, disciplina collettiva, disoccupazione, divisione del lavoro, divulgatori, dominio diretto, ecclesiastici, educazione nazionale, egemonia sociale, elementari, elemento laico e borghese, emigrazione, esercito, esercito stanziale, espansione di classe, espansionismo americano, esperienza europea, esposizione non-sociologica, età scolastica obbligatoria, filosofi non ecclesiastici, filosofia, filosofia idealista, formazione di massa, forze nazionali, francesi, Francia, funzionari statali, funzione cosmopolita degli intellettuali, funzione di egemonia, funzione di intellettuali, funzione politico-sociale, funzioni connettive, funzioni organizzative, futuristi, gelatina storica, Gentile Giovanni, Germania, Germania cattolica, Giappone, giornali, Giustizia, governo giuridico, governo politico, gradazione delle funzioni e delle superstrutture, gradazione di qualifiche, gradi verticali della scuola, graduati di truppa, grandi masse, greci-bizantini, gruppi, gruppi sociali, gruppi sociali fondamentali, gruppo dominante, gruppo sociale, gruppo sociale dominante, gruppo sociale essenziale, gruppo sociale fondamentale, gruppo sociale-economico, guerrieri germanici, ideologia religiosa, ideologie libertarie, immigrati, immigrati anglosassoni, Impero Romano, impiegati specializzati, impiegato statale, imprenditore capitalistico, improvvisazione, indirizzo dogmatico, industria, industriale, industrialismo moderno, Inghilterra, insegnamento dogmatico, intellettuali, intellettuali di tipo rurale, intellettuali di tipo urbano, intellettuali negri, intellettuali organici, intellettuali tradizionali, intellettualità, involucro feudale-burocratico, Isole, istituzioni scolastiche, istruzione, Italia, Italia meridionale, Junker, Kulturgeschichte, Kulturkampf, laico, latifondo, latino chiesastico, lavoratore improduttivo, lavoro accademico tradizionale, lavoro fisico, lavoro industriale, lavoro intellettuale, lavoro manuale, lavoro produttivo, lavoro strumentale, liberalità, Liberia, liberti, liceo, lingua letteraria, lingue neolatine, lotte politiche, lotte religiose, madre patria europea, maestri, massa dei contadini, massa popolare, massa sociale campagnola, massa strumentale, masse arretrate, masse standardizzate, massoneria, materiale tecnico, maturità intellettuale, media borghesia, mediazione politica, mediazione professionale, medico, medie, medio contadino, Medio Evo, memoria, mercati africani, Messico, metodi creativi, metodo, metodo Dalton, metodo di insegnamento, mezzogiorno, moderni quadri intellettuali, mondo classico, mondo culturale, mondo della produzione, mondo della produzione economica, mondo feudale, mondo medioevale, mondo moderno, monopolio delle superstrutture, morale, mutamenti delle forme politiche, mutamenti delle forme sociali, nazione americana, non specialista, Normanni, notai, Occidente, operaio, organismo di servizi, organismo militare, organismo statale, organizzatore della fiducia dei compratori della merce, organizzatore della fiducia dei risparmiatori, organizzatore della società in generale, organizzatore di grandi masse di uomini, organizzatore di un nuovo diritto, organizzatore di una nuova cultura, organizzazione culturale, organizzazione del lavoro culturale, organizzazione ecclesiastica, organizzazione pratica della scuola, organizzazione professionale di difesa, organizzazione scolastica, organizzazione sociale, origini nazionali, paesi cattolici, paesi ortodossi, paesi protestanti, Papa, partito politico, partito politico moderno, pensiero nazionale, Perù, personale politico borghese, personale specializzato, piani di costruzione, piani superstrutturali, piano di produzione, piccola borghesia, Pietro il Grande, pionieri, Platone, popolazione, popolo, precedente struttura economica, preconcetti di casta, preparazione degli intellettuali, prestigio, prete, privilegi statali, processi storici tradizionali, processo Dreyfus, produzione economica, professionisti liberi, programma scolastico, proletario, proprietà ecclesiastiche, proprietà feudale della terra, psicologia, psicologia della classe dirigente, Puoti Basilio, qualifica individuale, qualifiche di carattere intellettuale, qualifiche intellettuali, qualità, quantità, raggruppamenti sociali, ramo scientifico, rapporti generali esterni all'azienda, rapporti sociali, redattori, reddito nazionale, ricchezza intellettuale, riviste, Rotary Club, Russia, Sacro Romano Impero della Nazione tedesca, schema generale, schiavitù, scienza, scienze, scienziati, scienziato dell'economia politica, scrittura, scuola, scuola classica, scuola creativa, scuola di formazione umanistica, scuola disinteressata, scuola napoletana, scuola professionale, scuola tecnica, scuola unica, scuola unitaria, scuole classiche, scuole professionali, scuole specializzate, sette religiose, signori feudali, sindacato professionale, sistema capitalistico, sistema di rapporti, sistema sociale democratico-burocratico, società, società civile, società moderne, società politica, sociologia, specialisti, specializzazione intellettuale, specializzazione tecnico-culturale, spirito di corpo, Stati, Stati Uniti, Stato, Stato maggiore, stato maggiore dell'industria, storia, storia degli intellettuali, storia della scienza politica, strati intellettuali, strati medi intellettuali, struttura democratica, studi universitari, Sturm und Drang, superproduzione scolastica, Taylor, tecnica, tecnica industriale, tecnica superiore, tecnici, tecnico dell'industria, tedeschi, tenore di vita, teorici, tipo sociale nuovo, ufficiali subalterni, ufficiali superiori, Umanesimo, università, utopia sociale, Varieghi, vita collettiva, vita famigliare, vita pratica, vita statale, Weber Max
5 commenti
Passato e presente
Quaderno 15 (II) § (55) Una delle manifestazioni più tipiche del pensiero settario (pensiero settario è quello per cui non si riesce a vedere come il partito politico non sia solo l’organizzazione tecnica del partito stesso, ma tutto il blocco sociale attivo … Continua a leggere
Passato e presente
Quaderno 15 (II) § (51) Nella «Civiltà Cattolica» del 20 maggio 1933 è dato un breve riassunto delle Conclusioni all’inchiesta sulla nuova generazione. (Estratto del fascicolo 28 del «Saggiatore», Roma, Arti grafiche Zamperini, 1933, in 8°, pp. 32). Si sa come tali … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Sociologia
Contrassegnato abulicità, assetto sociale, atteggiamenti spiritualistici, atto sessuale, bene, Canepa Giuseppe, Civiltà cattolica, codice penale, Commissario agli approvvigionamenti, coscienze individuali, Critica fascista, Croce Benedetto, cultura generale, direzione culturale, disinteresse, economia, Einstein Albert, esperienza, filosofia, filosofia della praxis, Francia, Galilei Galileo, generalità razionali, generazione prebellica, Giustizia, Granata Giorgio, grande filosofo tradizionale, guerra, Guicciardini Francesco, ideali, ideologie, imperativi morali, ipocrisia religiosa, mancanza di principi, materialismo, morale, nuova generazione, operatore da gabinetto scientifico, opportunismo, opportunismo politico, Ottocento, partito politico, passato cristallizzato, Passato e Presente, piani di trasformazione della vita, positivismo, posizioni materialistiche, posizioni positivistiche, pragmatismo, principi di moralità, programma, rapporti sociali esistenti, Realtà, relativismo, religione, religiosità, religiosità dogmatica dissolvente, reverenzialità per l'esistente, Saggiatore, scienza, scienza amministrativa, senso religioso, servilismo, spiritualismo, spregiudicatezza, superuomo, superuomo strapaesano, tendenze conservatrici e passive, tradizione cristallizzata, ubriacatura attualistica e religiosa, Unità fiorentina, vecchio mondo, vita italiana, vita pratica, volontarismo estremo
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 14 (I) § (10) Cfr le osservazioni sparse su quel carattere del popolo italiano che si può chiamare «apoliticismo». Questo carattere, naturalmente, è delle masse popolari, cioè delle classi subalterne. Negli strati superiori e dominanti vi corrisponde un modo … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 14
Contrassegnato apoliticismo, avanguardia, élite, camarilla spagnola, Congresso di Genova, consorteria, cricca francese, disoccupazione cronica, forme rappresentative, giacobinismo alla francese, giacobinismo alla russa, gruppo politico-settario, ideologie, interessi agrari, interessi economici, interessi regionali, intransigenza per principi generali, masse popolari, masse subalterne, miseria generale, modo di pensare corporativo, modo di pensare di categoria, modo di pensare economico, nomenclatura politica italiana, partiti tradizionali, partito politico, Passato e Presente, piccoli intellettuali di provincia, popolo italiano, possibilità economiche, pressapochismo, programmi, settarismo di tipo particolare, strati dominanti, strati superiori, terreno elettorale
Lascia un commento
Sul concetto di partito politico
Quaderno 13 (XXX) § (33) Quando si vuol scrivere la storia di un partito politico, in realtà occorre affrontare tutta una serie di problemi molto meno semplici di quanto creda, per es., Roberto Michels che pure è ritenuto uno specialista … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13, Quaderno 6
Contrassegnato aderenti al partito, concezione del mondo, concezione della vita, congressi, gruppi intellettuali, gruppo sociale, insieme sociale e statale, interferenze internazionali, massa di uomini, Michels Roberto, organizzazione politica, partito politico, polemiche ideologiche, programma, punto di vista monografico, storia di un partito politico, storia generale di un paese, votazioni
1 commento
Osservazioni su alcuni aspetti della struttura dei partiti politici nei periodi di crisi organica
Quaderno 13 (XXX) § (23) (da connettere con le note sulle situazioni e i rapporti di forza). A un certo punto della loro vita storica i gruppi sociali si staccano dai loro partiti tradizionali, cioè i partiti tradizionali in quella … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 18 Brumaio di Luigi Bonaparte, affermazione politica, alta finanza, Ancona, armi dotte, artiglieria, attività, attività ideologica, ù, blocco storico-economico-politico, bonapartismo, borghesia rurale, burocrazia, burocrazia civile, burocrazia di partito, burocrazia militare, campo elettorale-parlamentare, campo internazionale, capi tradizionali, capo carismatico, carriera burocratica, centro di vita politica, cesarismo, ceto militare, Chiesa, Churchill Winston, classe, classe dirigente, classe dirigente tradizionale, classe militare-burocratica, classi subalterne, comandare economicamente, comandare politicamente, complotto militare, compromessi, concezione strategica, confini di gruppo sociale, confini di nazionalità, congiuntura strategica, consenso delle grandi masse, contadini, contadino, contenuto sociale, Corriere della Sera, cosacchi zaristi, costituzionalità, Costituzione, crisi dello Stato, crisi di autorità, crisi di egemonia crisi dello Stato, crisi organica, democrazia normale, direzione politica, disciplina di guerra, disciplina di pace, disciplina formale e rigida, dispersione territoriale, distruzione, economia, economismo, egemonia della classe dirigente, elementi ideologici tradizionali, elemento burocratico, elemento civile, elemento militare, elemento tecnico militare, equilibrio statico, esercito, esercito di leva, Europa moderna, ex-combattenti, fascismo, fatti ideologici di massa, fattore economico, fattore tempo, fattori imponderabili, fenomeni economici di massa, finalismo fatalistico, forma legale dello Stato, forma organizzativa, forma politica, forza conservatrice, forza consuetudinaria, forza militare, forza pubblica, forze attive, forze industriali, forze progressive, frazione di classe, generale Gazzera, genio, Giulio Cesare, governi costituzionali, governi di grandi generali, governi militari, Governo, grado di preparazione strategica, Grecia, gruppi sociali, gruppo sociale, guerra, hitlerismo, ideologia politica e sociale, ideologie, iniziativa politica, intellettuali conservatori, intransigenza, intrigo, lavoro prolungato, legalità, leggi naturai, legislazione favorevole, lotta cosciente, margini economici, massa di partito, masse contadine, metodi politici, militari in congedo, miseria cronica, Mosca Gaetano, movimento culturale contadino, movimento del tipo cosacco, movimento politico di carattere militare, Napoleone I, Nazione, neutralità, nobile latifondista, Nuova antologia, operazioni tattiche, opinione pubblica, ordine e conservazione, organismo sociale, organismo statale, organizzazione autonoma del lavoro contadino, organizzazione giornalistica, organizzazioni d partito, parlamentarismo, partiti francesi, partiti politici, partiti tedeschi, partiti tradizionali, partito politico, partito unico, passività politica, personale dirigente, piccoli borghesi intellettuali, politica, politica tradizionale, popolazione contadina, popolo italiano, potere, preparazione della congiuntura strategica, preparazione strategica, Primo de Rivera, promesse demagogiche, rapporti città-campagna, rapporti di forza, rappresentanti, rappresentati, Ravenna, regime di disciplina, Regime fascista, religione ufficiale, ricostruzione, riforma agraria, riserva allarmata, rivoluzione, schematismo, scienza militare, Senato, settimana rossa, sistemi ideologici, situazioni di forza, soldati, soluzioni di forza, Spagna, spinta economica, spirito di consuetudine, Stato maggiore, stato maggiore del partito, storia passata francese, strati sociali, strumento militare, suolo nazionale, sviluppo storico, tecnica della politica, Tittoni Tommaso, ufficiali, ufficiali subalterni, unificazione politica e ideologica, unità di dottrina, uomini carismatici, uomini provvidenziali, valore politico, vita economica, volontari dell'ordine, Yütland, Zivkovic
Lascia un commento