- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.610 visite
Archivi tag: scienze naturali
L’ossicino di Cuvier
Quaderno 28 (III) § (3) Esposizione del principio di Cuvier. Ma non tutti sono Cuvier e specialmente la «sociologia» non può essere paragonata alle scienze naturali. Le generalizzazioni arbitrarie e «bizzarre» vi sono estremamente più possibili (e più dannose per … Continua a leggere →
Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28
|
Contrassegnato principio di Cuvier, scienze naturali, sociologia, vita pratica
|
Lascia un commento
Argomenti di cultura. Logica formale e mentalità scientifica
Quaderno 14 (IV) § (52) Per comprendere quanto sia superficiale e fondata su deboli basi la mentalità scientifica moderna (ma forse occorrerà fare distinzione tra paese e paese) basta ricordare la recente polemica sul così detto «homo oeconomicus», concetto fondamentalmente … Continua a leggere →
Pubblicato in Cultura, Quaderno 17
|
Contrassegnato astrazioni, ceto degli scienziati, cultura popolare, economia politica, economisti, forma mentale, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, homo oeconomicus, logica formale, mentalità scientifica, mentalità scientifica moderna, scienza, scienza economica, scienze esatte, scienze matematiche, scienze naturali, scienze storiche, scienze umanistiche
|
Lascia un commento
Osservazioni sulla scuola: per la ricerca del principio educativo
Quaderno 12 (XXIX) § (2) La frattura determinata dalla riforma Gentile tra la scuola elementare e media da una parte e quella superiore dall’altra. Prima della riforma una frattura simile esisteva solo in modo molto marcato tra la scuola professionale … Continua a leggere →
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 12
|
Contrassegnato acquisto di capacità direttive, adattamento psico-fisico, aiuti intellettuali, ambiente sociale politico, analisi dei distinti, analisi estetica, analisi filosofica, astrazione dogmatica, Atene, attività teorico-pratica, attività umana, bambino, barbarie individualistica e localistica, Cicerone, cittadino, clima culturale, complesso sociale, concetto, concetto di lavoro, concetto e fatto del lavoro, concezione dell'uomo, concezione della vita, concezione dialettica, concezione magica del mondo e della natura, concezione moderna, concezione storica, contraddizioni degli opposti, corpo insegnante, corsi di filosofia, corsi di letteratura, coscienza civile, cristiano-latini, criticismo-storicismo, cultura fossilizzata, cultura nazionale, cultura progredita, degenerazione, democrazia politica, differenze sociali, differenze tradizionali, diritti e doveri del cittadino, disciplina dello studio, divenire, dogmatismo, educazione dei bambini, Ennio, esigenze pedagogiche, esigenze psicologiche, esperienza di sviluppo storico reale, esperienza filosofica, esperienza sintetica, esperienze artistiche, esperienze logiche, esperienze psicologiche, esteta, Fedro, filosofi, filosofia descrittiva e definitrice, filosofia descrittiva tradizionale, filosofo, folclore, formazione dei bambini, formazione del fanciullo, formazione generale della personalità, funzione direttiva, funzione strumentale, funzione tradizionale, generazioni passate, gesta degli uomini, ginnasio-liceo, governante, governati, Governo, grammatica, grammatica storica, greco, gruppi dirigenti, gruppo sociale, ideale umanistico, impronta sociale, individuo, intellettuale, interessi pratici immediati, intervento educativo, intuizione del mondo, intuizione storicistica del mondo e della vita, istruzione meccanicistica, italiano, latino, latino moderno, Lattanzio, lavoro manuale, legge civile e statale, leggi civili e statali, leggi della natura, letterature, lingua storicamente reale, lingue latina e greca, logica formale, matematica, metodo analitico, moderna civiltà europea, movimento, movimento storico dell'insieme linguistico, Nazione, necessità pedagogica e didattica, nesso istruzione-educazione, nozioni astratte, nozioni concrete, nozioni scientifiche, nuova pedagogia, ordine didattico, ordine legale, ordine sociale e statale, passato, passato culturale, pedagogia idealistica, pensiero religioso, periodo stilistico determinato, Plauto, popolo, preparazione tecnico-politica, presente, principio educativo, principio educativo immanente, processo storico, prospettiva culturale, pura educatività, rapporti civili, rapporti culturali, Riforma Gentile, Roma, scelta professionale, schemi programmatici, scienze naturali, scuola, scuola attuale, scuola Berlitz, scuola democratica, scuola elementare, scuola formativa, scuola media, scuola oligarchica, scuola preparatoria, scuola professionale, scuola retorica, scuola superiore, scuola tradizionale, scuole di tipo professionale, sintesi del passato, societas rerum, società civile, società italiana, storia della filosofia, storia letteraria, storia politica, storie politiche, stratificazioni interne, strato di intellettuali, studio, studio grammaticale, sviluppo collettivo, sviluppo interiore della personalità, sviluppo storico-reale, tendenza democratica, Tertulliano, tradizione culturale, tradizione culturale-scolastica, uomini superiori, vecchia scuola, vita nazionale, vita statale, vocabolario, Volontà
|
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (50) Sul concetto di previsione o prospettiva. È certo che prevedere significa solo veder bene il presente e il passato in quanto movimento: veder bene, cioè identificare con esattezza gli elementi fondamentali e permanenti del processo. Ma … Continua a leggere →
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
|
Contrassegnato atti del pensiero, capacità di previsione, concezione del mondo, concezione della vita, elemento oggettivo, elemento volontario, leggi di regolarità, Machiavelli Nicolò, movimento, oggettività, passato, presente, previsione, previsione puramente oggettiva, programma, programma da realizzare, prospettiva, scienze naturali
|
Lascia un commento
Note di cultura italiana
Quaderno 14 (I) § (38) La scienza e la cultura. Le correnti filosofiche idealistiche (Croce e Gentile) hanno determinato un primo processo di isolamento degli scienziati (scienze naturali o esatte) dal mondo della cultura. La filosofia e la scienza si … Continua a leggere →
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
|
Contrassegnato 1929, Accademia d'Italia, associazioni regionali, attività scientifica, Bargagi-Petrucci Gino, bilancio dello Stato, burocrazia di partito, burocrazia sindacale, burocrazia tradizionale, cattolicesimo, celebrazioni oratorie, centralismo burocratico, centralismo nazionale, centralizzazione in Francia, centro neoscolastico, congressi, Consiglio Nazionale delle Ricerche, correnti filosofiche idealistiche, coscienza nazionale, Croce Benedetto, cultura, dopoguerra, Educazione Fascista, Esposizione di storia delle scienze, filosofia, forze unitarie, Gentile Giovanni, gruppo neoscolastico, idealismo gentiliano, Italia, Italia Letteraria, mondo della cultura, mondo della cultura generale, movimento nazionale unitario, Napoleone, nazionalismo scientifico, nazionalità della scienza, padre Gemelli Agostino, pensiero generale, pensiero scientifico, podestà, processo sperimentale, religione, rivoluzione francese, scienza, scienze, scienze esatte, scienze naturali, scienziati, scienziati italiani, scienziati laici, tecnica strumentale, teoria, Timpanaro Sebastiano, unità scientifica
|
Lascia un commento
Regolarità e necessità
Quaderno 11 (XVIII) § (52) Come è sorto, nel fondatore della filosofia della prassi, il concetto di regolarità e di necessità nello sviluppo storico? Non pare che possa pensarsi a una derivazione dalle scienze naturali, ma pare invece debba pensarsi … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
|
Contrassegnato apparato di produzione, astuzia della Provvidenza, atti intellettuali, automatismo, automatismo dei fatti naturali, carattere etico, carattere naturalistico e meccanico, concetto dell'uomo, concetto di provvidenza, concetto di razionalità, concetto di valore, concetto filosofico di caso, concetto filosofico di legge, concezione speculativa-astratta, concezione storicistica, condizioni, consorzi, coscienza collettiva, credenze popolari, crisi, Critica dell'Economia Politica, Croce Benedetto, economia, economia classica, economia politica, economisti puri, elemento arbitrario, elemento individuale, Ercole Francesco, fatti storici, favolistica medievale, fenomenismo, filosofi idealisti, filosofia della prassi, filosofia vichiana, fortuna, forza naturale delle cose, forze decisive e permanenti, forze relativamente permanenti, forze sociali, Gentile Giovanni, Giordano Bruno, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, immanenza, iniziative individuali, interpretazione idealistica, irrazionalità, legge, legge dei fatti storici, legge dei grandi numeri, legge generale di causalità, legge metafisica di determinismo, livello di cultura, Machiavelli Nicolò, materialismo metafisico, mercato, mercato determinato, necessità, necessità storica, nesso causale, pensiero del Rinascimento, periodo premachiavellico, politica, potenza trascendente, premessa, premesse, prevedibilità, principe, problema scientifico, provvidenza, rapporti di causa ed effetto, rapporti di forze, rapporti di premessa e conseguenza, razionale provvidenza, razionalità, regolarità, Ricardo David, Rinascimento, Russo Luigi, schema astratto, scienza economica, scienze naturali, senso speculativo-astratto, senso storico-concreto, significato obiettivo, significato soggettivo, società economica, Stato, storicità del mercato determinato, superstruttura giuridica, superstruttura morale, superstruttura politica, sviluppo storico, svolgimento storico, teleologismo trascendentale, teleologismo trascendente, termini speculativi, Tito Livio, Umanesimo, umanisti, uomo astorico, valore militare, vera scienza economica, Vico Giovambattista, virtù degli scolastici, virtù dell'individuo, vita economica, vita economica moderna, volontà collettiva, volontà dell'uomo
|
Lascia un commento
Storia della terminologia e delle metafore
Quaderno 11 (XVIII) § (50) L’espressione tradizionale che l’«anatomia» della società è costituita dalla sua «economia» è una semplice metafora ricavata dalle discussioni svoltesi intorno alle scienze naturali e alla classificazione delle specie animali, classificazione entrata nella sua fase «scientifica» … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
|
Contrassegnato abolizione della tortura, amore, anatomia, apparenze, atteggiamento, atteggiamento psicologico, attività giudiziaria e penale, atto filosofico, atto pratico, classificazione delle specie, classificazione delle specie animali, complesso delle ideologie, concetto, contenuto teorico, Critica dell'Economia Politica, disinganno, donna, economia, epoca storica, epoche materialistiche, epoche naturalistiche, fanatico, fase scientifica, fattori spirituali, filosofia, filosofia della prassi, forza storica decisiva, giudizio, giudizio di apparenza, gruppi di intellettuali, materialismo metafisico, metafore, modello, mondo culturale, mondo intellettuale, mondo morale, opinione isolata, organizzazione politica-culturale, origine linguistico-culturale, passione polemica, polemica politica, politica, popolarità, portata conoscitiva o filosofica, pseudopessimismo, pubblico non intellettualmente raffinato, riforma dei metodi processuali, scetticismo, scettico, scienze giuridiche, scienze naturali, scienze sociali, scienze sperimentali, società, soprastrutture, spunto linguistico, Stato, storiografia, strati sociali culturalmente arretrati, struttura, termini individuali, terminologia, tipo, universale, valore cognitivo implicito, valore filosofico implicito, zoologia
|
Lascia un commento
La tecnica del pensare
Quaderno 11 (XVIII) § (44) Su questo argomento è da confrontare l’affermazione contenuta nella prefazione dell’Antidühring (3ª ed., Stoccarda, 1894, p. XIX= che «l’arte di operare coi concetti non è alcunché di innato o di dato nella coscienza comune, ma … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
|
Contrassegnato abilità manuale, agitatori laburisti, Antidühring, antistoricismo, associazione d'imprenditori, associazione operaia, astrattismo metodico, attività umana, attualismo gentiliano, azione morale, Babbitt, boria metafisica, Camera di Commercio, Camis Mario, causa di astrattezza, classi colte, concetto metafisico dello spirito, conformismo culturale, conoscenza, Critica, Croce Benedetto, crocismo, dialettica, distinzioni, Don Ferrante, economia marxistica, Engels Friedrich, esigenza metodica, esperimento ragionamento induttivo, fantasia inventiva, filosofia, filosofia astratta, filosofia della praxis, filosofie post-kantiane, formazione della coscienza, formazione della personalità, formazione spirituale, formule filosofiche, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, idealismo moderno, Iliic, indirizzi empirico, indirizzo scientifico, intellettuali, Italia, letterati, Lewis Sinclair, linguaggio come causa d'errore, linguaggio da conversazione, logica formale, Loisy Alfred, Macaulay, masse popolari incolte, materialismo storico, memoria, metodologia astratta della storia, metodologia della storia, morale, nuova filosofia, nuova tecnica, Omodeo Adolfo, operare coi concetti, osservazione, Pareto Vilfredo, pensiero in atto, pragmatisti, Prezzolini Giuseppe, principio della distinzione, principio metodico, principio scientifico, problema della morale, programmi didattici, progresso, progresso metodologico, progresso strumentale, progresso tecnico, proprietà, ragionamento deduttivo, ricerca sperimentale, scienza filosofica, scienze naturali, scolastica, senso comune, sfera della scienza, sindacati rivoluzionari, sistemi di filosofia, sistemi di teologia, speculazione, storia, storicità dello spirito, tecnica artistica, tecnica del pensare, tecnica del pensiero, tecnica del pensiero riflesso e coerente, tecnica del senso comune, tecnica dell'arte, tendenza metaistorica, Tolstoi, tradizione dialettica, visione panistorica, vita morale
|
Lascia un commento
La oggettività del mondo esterno
Quaderno 11 (XVIII) § (34) L’espressione di Engels che «la materialità del mondo è dimostrata dal lungo e laborioso sviluppo della filosofia e delle scienze naturali» dovrebbe essere analizzata e precisata. S’intende per scienza l’attività teorica o l’attività pratico-sperimentale degli … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
|
Contrassegnato Antidühring, attività pratico-sperimentale, attività teorica, cellula storica elementare, dialettica, dualismo tra natura e uomo, Engels Friedrich, esperienza scientifica, filosofia, filosofia della praxis, filosofia greco-cristiana, idealismo, Lukács György, Marx Karl, materialità del mondo, mediazione dialettica tra uomo e natura, metafisica, metodo di produzione, metodo sperimentale, oggettività del mondo esterno, pensiero moderno, processo unitario tipico del reale, religione, Saggio popolare, scienza, scienze naturali, scienziati, sintesi, storia, storia della natura, storia della scienza, storia umana, tecnologia, teologia, unione attiva tra uomo e natura
|
Lascia un commento
La «materia»
Quaderno 11 (XVIII) § (30) Che cosa intende per «materia» il Saggio popolare? In un saggio popolare ancor più che in un libro per i dotti, e specialmente in questo che pretende di essere il primo lavoro del genere, occorre definire con … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
|
Contrassegnato attività nel senso fisico e metafisico, autonomia scientifica, categoria economica, categoria storica, chimica, concetti fondamentali, concetto idealistico, concezione del mondo, concezione volgare del popolo, Critica dell'Economia Politica, divenire storico, elemento causale, elemento di produzione dominato dall'uomo, elemento economico produttivo, filosofia della praxis, fisica, forme di società, forze materiali di produzione, forze sociali, giochi di prestigio, idealismo astratto, idee scientifiche, individualismo, individualismo economico, interessi della società, interpretazioni ideologiche, ipotesi scientifica, legge naturale, leggi della storia, macchina, materia, meccanica, metafisiche materialistiche, natura, noumeno kantiano, nulla storico, Parlamenti, parole scientifiche, periodo storico, politica, principio della legislazione moderna, proprietà fisiche della materia, rapporto sociale, rapporto umano, realtà naturale, regime corporativo medioevale, robinsonate, Saggio popolare, scienza, scienza in generale, scienza naturale, scienze esatte, scienze naturali, socialmente e storicamente organizzata per la produzione, società, storia delle scienze tecniche, storia naturale, storia passata, storia presente, superstrutture, superstrutture speculative, sviluppo delle forze produttive, sviluppo storico, tecnologia, teoria atomica, teoria atomistica moderna, teorie scientifiche, terminologia, ultra-materialisti, uomo biologico
|
Lascia un commento