- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.481 visite
Archivio dell'autore: Alberto Soave
Con Gramsci, 80 anni dopo
Il 12 maggio si terrà a Roma un convegno, che segna l’inaugurazione della Scuola Nazionale di Formazione Politica “Gramsci-Togliatti” ed è molto significativo che nella prima iniziativa ci si interroghi sull’attualità del pensiero di Gramsci a ottant’anni dalla morte. L’organizzazione … Continua a leggere
Antonio Gramsci fan delle avanguardie
Simona Maggiorelli, Left, 24 aprile 2017 Quella di Gramsci fu certamente una visione d’avanguardia. Nei contenuti e per il metodo di pensiero. Libero, laico, antidogmatico. Ma anche per quel suo legare strettamente politica e cultura nell’idea di egemonia, come capacità di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 6
Lascia un commento
Ottant’anni fa moriva Gramsci
Uno dei temi dibattuti dai pochi che oggi si interrogano sul significato della parola “sinistra” è quello della crisi culturale delle forze politiche che la compongono o che si candidano a rappresentarla. Fra le poche fonti di informazione critica, segnalo Left, che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 6
Contrassegnato Leone Enrico, Novalis, Togliatti Palmiro, Vico Giovambattista
1 commento
L’opera prima di Nino
Guido Liguori, Il Manifesto, 21 aprile 2016 La Camera dei deputati approva la proposta di rendere la Casa Museo Gramsci di Ghilarza monumento nazionale. Un omaggio istituzionale all’intellettuale italiano più letto nel mondo, rimosso però dai partiti eredi del movimento operaio. … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Casa Museo Gramsci, Gennaro Gramsci, Ghilarza, International Gramsci Society, Lega Nord, Movimento 5 Stelle, Sergio Chiamparino
Lascia un commento
Alcune novità del sito
Come avrà potuto notare chi visita questo sito con una certa frequenza, ogni tanto ci sono degli aggiornamenti, in particolare per quanto riguarda i contributi su Gramsci. Da segnalare, inoltre, che è stata data una certa evidenza a quello che … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6
Lascia un commento
Basta un minuto per aiutare una bella iniziativa
Da circa un anno e mezzo frequento con una certa regolarità alcune strutture dell’ex Ospedale Psichiatrico di Genova Quarto. Si tratta di un luogo, come si può facilmente immaginare, ricco di storia e di storie. Qualcuna di queste, insieme ad … Continua a leggere
22 gennaio 1891 – 22 gennaio 2016. Centoventicinque anni di Gramsci
L’altro ieri, Andrea Catone ha pubblicato alcune importantissime riflessioni sul ruolo fondamentale che Gramsci ebbe nella fondazione e nella successiva impostazione del Partito Comunista in Italia (Antonio Gramsci e la concezione del partito comunista, Marx 21). Parole che sottoscrivo. Oggi, nel … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6
Contrassegnato Antonio Gramsci, fascismo, identità nazionale, nazionalismo, questione meridionale
2 commenti
4. Esigenze della politica tedesca prima del 1848
Tutta la Germania è dichiarata repubblica una e indivisibile. Ogni tedesco dell’età di 21 anno, è elettore ed eleggibile, purché non abbia subíto una condanna penale. I rappresentanti del popolo sono stipendiati, affinché anche gli operai possano sedere nel Parlamento … Continua a leggere
Pubblicato in Appendice
Contrassegnato 1848, agricoltura, amministrazione della giustizia, armamento, armate di operai, banca di Stato, banche private, borghesi conservatori, canali, Chiesa, contadini, credito, diritto di eredità, fabbisogno delle spese statali, ferrovie, Germania, Giustizia, gravami feudali, gravami pubblici, impiegati statali, imposta, imposte di consumo, imposte progressive, ipoteche, istruzione popolare, mezzi di trasporto, mezzi moderni della scienza, navi a vapore, officine nazionali, organizzazione del lavoro, Parlamento, piccoli borghesi, piccoli fittavoli, politica tedesca, popolazione della campagna, popolo tedesco, poste, potere, preti, produzione, proletariato tedesco, proprietario fondiario, proprietà dello Stato, proprietà fondiarie, rappresentanti del popolo, rendita fondiaria, repubblica, ricchezza, sistema dell'affitto, Stato, strade, vantaggio della collettività
Lascia un commento
2. Il materialismo storico
Il primo lavoro intrapreso per sciogliere i dubbi che mi tormentavano, fu una revisione critica della filosofia del diritto di Hegel, un lavoro, la cui introduzione apparve negli «Annali franco-tedeschi» che si pubblicarono a Parigi nel 1844. La mia ricerca … Continua a leggere
Pubblicato in Appendice
Contrassegnato 1844, 1845. filosofia tedesca, anatomia della società civile, Annali franco-tedeschi, base economica, Bruxelles, classi lavoratrici in Inghilterra, condizioni della produzione economica, condizioni di vita, condizioni materiali di esistenza, conflitto, conflitto tra le forze produttive sociali, contraddizioni della vita materiale, coscienza filosofica, critica delle categorie economiche, economia politica, Engels Friedrich, filosofia del diritto, formazione sociale, formazione sociale economica, forme artistiche, forme filosofiche, forme giuridiche, forme ideologiche, forme politiche, forme religiose, forme sociali di coscienza, forme statali, forze materiali di produzione, francesi, Guizot, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, individuo, inglesi, materialismo storico, metodo delle scienze naturali, modo di produzione, Parigi, periodo di produzione antico (classico), periodo di produzione asiatico, periodo di produzione feudale, periodo di produzione moderno borghese, processo sociale di produzione, produzione sociale, punto di vista ideologico, rapporti borghesi di produzione, rapporti di produzione, rapporti di proprietà, rapporti giuridici, rapporti materiali della vita, revisione critica, rivoluzione sociale, secolo XVIII, società borghese, società civile, sovvertimento materiale, struttura economica della società, superstruttura giuridica e politica, sviluppo generale dello spirito umano, umanità, vecchia società, vita materiale, vita politica, vita sociale, vita spirituale
Lascia un commento