Archivio dell'autore: Alberto Soave

Con Gramsci, 80 anni dopo

Il 12 maggio si terrà a Roma un convegno, che segna l’inaugurazione della Scuola Nazionale di Formazione Politica “Gramsci-Togliatti” ed è molto significativo che nella prima iniziativa ci si interroghi sull’attualità del pensiero di Gramsci a ottant’anni dalla morte. L’organizzazione … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato | Lascia un commento

Antonio Gramsci fan delle avanguardie

Simona Maggiorelli, Left, 24 aprile 2017 Quella di Gramsci fu certamente una visione d’avanguardia. Nei contenuti e per il metodo di pensiero. Libero, laico, antidogmatico. Ma anche per quel suo legare strettamente politica e cultura nell’idea di egemonia, come capacità di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Lascia un commento

Ottant’anni fa moriva Gramsci

Uno dei temi dibattuti dai pochi che oggi si interrogano sul significato della parola “sinistra” è quello della crisi culturale delle forze politiche che la compongono o che si candidano a rappresentarla. Fra le poche fonti di informazione critica, segnalo Left, che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , | 1 commento

L’opera prima di Nino

Guido Liguori, Il Manifesto, 21 aprile 2016 La Camera dei deputati approva la proposta di rendere la Casa Museo Gramsci di Ghilarza monumento nazionale. Un omaggio istituzionale all’intellettuale italiano più letto nel mondo, rimosso però dai partiti eredi del movimento operaio. … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Alcune novità del sito

Come avrà potuto notare chi visita questo sito con una certa frequenza, ogni tanto ci sono degli aggiornamenti, in particolare per quanto riguarda i contributi su Gramsci. Da segnalare, inoltre, che è stata data una certa evidenza a quello che … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6 | Lascia un commento

Basta un minuto per aiutare una bella iniziativa

Da circa un anno e mezzo frequento con una certa regolarità alcune strutture dell’ex Ospedale Psichiatrico di Genova Quarto. Si tratta di un luogo, come si può facilmente immaginare, ricco di storia e di storie. Qualcuna di queste, insieme ad … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato | Lascia un commento

22 gennaio 1891 – 22 gennaio 2016. Centoventicinque anni di Gramsci

L’altro ieri, Andrea Catone ha pubblicato alcune importantissime riflessioni sul ruolo fondamentale che Gramsci ebbe nella fondazione e nella successiva impostazione del Partito Comunista in Italia (Antonio Gramsci e la concezione del partito comunista, Marx 21). Parole che sottoscrivo. Oggi, nel … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , | 2 commenti

4. Esigenze della politica tedesca prima del 1848

Tutta la Germania è dichiarata repubblica una e indivisibile. Ogni tedesco dell’età di 21 anno, è elettore ed eleggibile, purché non abbia subíto una condanna penale. I rappresentanti del popolo sono stipendiati, affinché anche gli operai possano sedere nel Parlamento … Continua a leggere

Pubblicato in Appendice | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

2. Il materialismo storico

Il primo lavoro intrapreso per sciogliere i dubbi che mi tormentavano, fu una revisione critica della filosofia del diritto di Hegel, un lavoro, la cui introduzione apparve negli «Annali franco-tedeschi» che si pubblicarono a Parigi nel 1844. La mia ricerca … Continua a leggere

Pubblicato in Appendice | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 29 (XXI) § (9) Il titolo dello studio potrebbe essere: «Lingua nazionale e grammatica».

Pubblicato in Grammatica, Quaderno 29 | Contrassegnato | Lascia un commento