- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.206 visite
Archivi tag: Corriere della Sera
Alberto Lumbroso
Quaderno 28 (III) § (6) A. Lumbroso è da collocare nella serie loriana, ma in altro campo e da altro punto di vista. Si potrebbe fare un’introduzione generale alla rassegna, per dimostrare come Loria non sia un’eccezione, nel suo campo, … Continua a leggere
Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28
Contrassegnato artigianato, Bacchelli Riccardo, Belluzzo, campo sociologico, Carli Filippo, Collezione Gatti, Collezione Notari, Corriere della Sera, deterioramento culturale, erudizione, Kropotkin, Lenzi, letteratura economica, Libia, Loria Achille, Lumbroso Alberto, Lumbroso Giacomo, Luzzatti, montagne, navigazione a vapore, navigazione a vela, protezionisti, Riforma Sociale, ruralismo, Sabatier, San Francesco, serietà scientifica, Sillani Tommaso
Lascia un commento
Rubriche scientifiche
Quaderno 24 (XXVII) § (8) Il tipo italiano del giornale quotidiano è determinato dall’insieme delle condizioni organizzative della vita culturale nel paese: mancanza di una vasta letteratura di divulgazione, sia attraverso il libro che la rivista. Il lettore del giornale … Continua a leggere
Pubblicato in Giornalismo, Quaderno 24
Contrassegnato appendici speciali, Arduo, argomenti, atti delle Accademie, Casa Sonzogno, Corriere della Sera, cultura, cultura professionale, esigenze culturali, giornale italiano, giornale popolare, giornale quotidiano, informazione scientifica, letteratura artistica, letteratura di divulgazione, letteratura economica, letteratura letteraria, lettori, libro, materiale, nazione moderna, notiziario scientifico-tecnologico, Nuova antologia, opinioni scientifiche, Paese, parte igienico-sanitaria, popolo, pubblicazioni straniere, rivista, Rivista d'italia, riviste di divulgazione, riviste scientifiche, Rocca Massimo, rubriche scientifiche, Scienza per Tutti, scienze, scrivere popolarmente, sezione scientifica, Timpanaro S., vita culturale, vita sociale
Lascia un commento
Quaderno 24 (XXVII) § (2) Ecco come negli «Annali dell’Italia Cattolica» per il 1926 si descrivono i diversi tipi di giornale, con riferimento alla stampa cattolica: «In senso largo il giornale “cattolico” (o piuttosto “scritto da cattolici”) è quello che … Continua a leggere
Pubblicato in Giornalismo, Quaderno 24
Contrassegnato Annali dell'Italia Cattolica, apostolato sociale cristiano, autorità ecclesiastica, Azione Cattolica, Benco Silvio, borghesia agraria, campagna, campo cattolico, campo laico, Chiesa, città, classe fondamentale, classi superiori, conservatori, Corriere della Sera, cronaca europea, democraticismo, direzione politica del nazionalismo italiano, dottrina cattolica, forze di destra, Francia, frazioni dell'irredentismo, giornale, giornale cattolico, giornale d'informazione, giornale d'opinione, giornale per le masse popolari, giornale politico, giornale popolare, giornale scritto da cattolici, grandi masse, grandi proprietari, influsso clericale, intellettuali-dirigenti, intenti economico-sociali, intenti politici, intenti scientifici, irredentismo italiano, Istria, Italia, laicismo, laicismo democratico, legalitarismo formale delle autorità, legislazione austriaca sulla stampa, massa popolare nazionale, mondo cattolico, morale cattolica, movimento progressivo, nazionalismo, organo ufficiale, Parigi, partito, partito popolare, periodo giolittiano, periodo liberale, piano politico-culturale, piccoli borghesi, Piccolo, professionisti della politica, ragioni politico-culturali, ragioni tecniche, Secolo, semiproletari, servizi dall'estero, situazione giornalistica, situazione politico-culturale, storia del giornalismo italiano, tecnica giornalistica, trasformismo, unitarismo nazionale, unità democratica, vita statale
Lascia un commento
Leonida Répaci
Quaderno 23 (VI) § (13) Nella sua novella «autobiografica», Crepuscolo («Fiera Letteraria», 3 marzo 1929) scrive: «A quell’epoca io già schieravo dentro di me, fortificandone ogni giorno sulle ime radici dell’istinto, quelle belle qualità che più tardi, negli anni a venire, … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Corriere della Sera, Fiera Letteraria, Répaci Leonida
Lascia un commento
Confalonieri
Quaderno 19 (X) § (54) In un articolo di Panfilo (Giulio Caprin) nel «Corriere della Sera» del 26 settembre 1934, si dice: «Teresa, consunta dagli strazi, doveva morire prima che il nuovo Imperatore Ferdinando facesse la grazia che Francesco aveva … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato Caprin Giulio, Ceria Luigi, Confalonieri Federico, Corriere della Sera, D'Amico Silvio, domanda di grazia, Ferdinando, Francesco, Huch Riccarda, Panfilo, Spielberg
Lascia un commento
Luzio e la storiografia tendenziosa e faziosa dei moderati
Quaderno 19 (X) § (53) 〈1)〉 È da porre in rilievo come il modo di scrivere la storia del Risorgimento di A. Luzio è stato spesso lodato dai gesuiti della «Civiltà Cattolica». Non sempre, ma più spesso di quanto si … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1848-49, Andryane Alessandro, archivi pubblici, Archivio Storico Italiano, Austria, avversari politici, base popolare, Bonfadini R., carattere fazioso, Carducci Giosué, Carlo Alberto, Castellazzo Luigi, cattolici, cattolici-moderati, Civiltà cattolica, clericalismo, Comune di Parigi, condanna capitale, Confalonieri Federico, Corriere della Sera, coscienza laica nazionale, Costituti Confalonieri, cultura, D'Amelio Mariano, democratici, democrazia, democrazia borghese, dinastia, documenti, documenti vaticani, don Tazzoli, educazione, elezioni di Grosseto, Epistolari, ergastolo, esecuzione, esecuzioni capitali, esecuzioni di Belfiore, Fatini Giuseppe, formazione dello Stato moderno, forza collettiva, forze cattoliche, forze operaie, Francesco Giuseppe, Frattini, generosità nazionale, generosità patriottica, Gesuiti, Gioberti Vincenzo, giudice, giustizia obiettiva, giustizia stataria, granduca, guerra, imperatore, impiccagioni di Belfiore, impresa dei Mille, imputati, insegnamento ufficiale, insurrezione milanese, letteratura storica, lotta ideologica, lotta politica, Luzio Alessandro, martiri di Belfiore, masse rurali, massoneria, Mazzini Giuseppe, metodo storico, moderati, moderati toscani, monopolio del potere, Montanari, nobili milanesi, Nuova antologia, opposizione, Pallavicino Giorgio, Papa, partiti democratici, Partito d'Azione, partito di destra, patrioti rivoluzionari, patriottismo, personalità singole, Piemonte, Poma Carlo, processi del Risorgimento, processi politici, processo di Mantova, programmi costruttivi, programmi ufficiali, Propaganda, pubblicisti moderati, pubblicistica, quadri dirigenti, Rambaldi P.L., Risorgimento, Risorgimento italiano, Roma, Salata Francesco, Salvotti, scritti storico-giudiziari, scuola, sentimento patriottico, serietà intellettuale, Sinistra, società civile, Speri Tito, Stato, storia del Risorgimento, storici moderati, storiografia, studi storici, Toscana, unificazione della penisola, Vaticano, Veneto, vincitore
Lascia un commento
Il nesso 1848-49. Novara
Quaderno 19 (X) § (29) Nel febbraio 1849 Silvio Spaventa visitò a Pisa il D’Azeglio e del colloquio fa ricordo in uno scritto politico composto nel 1856, mentre era all’ergastolo: «Un uomo di Stato piemontese dei più illustri diceva a … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1848, 1861, austriaci, Balbo Cesare, battaglia di Novara, Camozzi Gabriele, Carlo Alberto, Caronti Filippo, cattolici reazionari, causa dell'indipendenza, causa italiana, Chrzanowsky, comaschi, Como, compagnia di volontari, Corriere della Sera, Croce Benedetto, D'Azeglio Massimo, esercito regolare, governo piemontese, guerra, guerra civile, indipendenza, insurrezione generale armata, libertà, memorie, milanesi, Monti Antonio, Museo del Risorgimento di Milano, nemico, nesso 1848-49, Novara, pace interna, partito, Piemonte, politica militare, sconfitta, sconfitta di Novara, Sonderbund, Spaventa Silvio, Svizzera
Lascia un commento