- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.182 visite
Archivi tag: contadini
4. Esigenze della politica tedesca prima del 1848
Tutta la Germania è dichiarata repubblica una e indivisibile. Ogni tedesco dell’età di 21 anno, è elettore ed eleggibile, purché non abbia subíto una condanna penale. I rappresentanti del popolo sono stipendiati, affinché anche gli operai possano sedere nel Parlamento … Continua a leggere
Pubblicato in Appendice
Contrassegnato 1848, agricoltura, amministrazione della giustizia, armamento, armate di operai, banca di Stato, banche private, borghesi conservatori, canali, Chiesa, contadini, credito, diritto di eredità, fabbisogno delle spese statali, ferrovie, Germania, Giustizia, gravami feudali, gravami pubblici, impiegati statali, imposta, imposte di consumo, imposte progressive, ipoteche, istruzione popolare, mezzi di trasporto, mezzi moderni della scienza, navi a vapore, officine nazionali, organizzazione del lavoro, Parlamento, piccoli borghesi, piccoli fittavoli, politica tedesca, popolazione della campagna, popolo tedesco, poste, potere, preti, produzione, proletariato tedesco, proprietario fondiario, proprietà dello Stato, proprietà fondiarie, rappresentanti del popolo, rendita fondiaria, repubblica, ricchezza, sistema dell'affitto, Stato, strade, vantaggio della collettività
Lascia un commento
Classe media
Quaderno 26 (XII) § (8) Il significato dell’espressione «classe media» muta da un paese all’altro (come muta quello di «popolo» o di «volgo» in rapporto alla boria di certi strati sociali) e perciò dà luogo spesso ad equivoci molto curiosi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 26
Contrassegnato aristocrazia, aristocrazia borghese, aristocrazia feudale, blocco nazionale-popolare, borghesi, borghesia, borghesia industriale, casta chiusa, ceti intellettuali, ceto dirigente, civili, classe, classe alta, classe media, Comuni, contadini, Corona, don, Francia, galantuomini, guerre civili, impiegati, Inghilterra, Italia, Italia meridionale, letteratura politica inglese, media borghesia, mentalità, nobiltà, operai, partiti, piccola borghesia, popolo, privilegi feudali, professionisti, riforme liberali, rivolgimenti, Sardegna, Sicilia, signore, sindaco Frola, società civile, società politica, stati sociali, Stato, storia inglese, struttura imperiale, sviluppo sociale inglese, Torino, torismo popolare, tradizione, vita politica inglese, volgo
Lascia un commento
Azioni, obbligazioni, titoli di Stato
Quaderno 22 (V) § (14) Quale radicale mutamento porterà nell’orientamento del piccolo e medio risparmio l’attuale depressione economica se essa, come pare probabile, si prolunga ancora per qualche tempo? Si può osservare che la caduta del mercato azionario ha determinato … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato America, apparato produttivo, attività economica, attività privata, aumento dei bisogni collettivi, aumento della popolazione, azienda, azioni, azioni comuni, azioni private, azioni privilegiate, Banca Commerciale, base politico-sociale, capitale finanziario, Casse di Risparmio, classe non lavoratrice, commercio privato, composizione sociale, concorrenza, contadini, democrazia di redditieri piccolo-borghesi, depressione economica, direzione economica, diritto di proprietà, discussioni teoriche, dividendo legale, dopoguerra, dumping, esaltazione dello Stato in generale, espropriazione del risparmio, forme tradizionali del capitalismo, Francia, funzione dell'organismo produttivo, funzione di una classe parassitaria, garanzia statale, giustificazione storica, governo italiano, grande capitale finanziario, grandi masse di risparmio dei piccoli capitalisti, holding statale, industria, industria privata, inflazione, iniziativa privata, intellettuali, interesse, intervento statale, investimenti, investitore a medio e lungo termine, Istituto di credito mobiliare, Istituto per la Ricostruzione Industriale, lavoratori agricoli, lavoratori industriali, lavoro, livello di vita, massa dei risparmiatori, masse della popolazione, media proprietà coltivatrice, medio risparmio, mercato azionario, mercato normale, mondo del lavoro, mondo della produzione, nazionalizzazione delle perdite, necessità funzionali tecnico-industriali, obbligazioni, obbligazioni del mercato libero, obbligazioni di Stato, obbligazioni industriali, organismo plutocratico, organismo produttivo, organizzazione della produzione, organizzazione dello scambio, organizzazione economico-sociale, Paraguay, piccola gente, piccola proprietà coltivatrice, piccolo risparmio, plutocrazia, premi, produzione del risparmio, proprietà terriera parassitaria, razionalizzazione integrale, regime corporativo, regimi doganali, rendita terriera, ricostruzione, riforma agraria, riforma industriale, risparmiatori, risparmio, risparmio collettivo, risparmio parassitario, risparmio postale, salvataggi delle grandi imprese, sistema capitalistico, sistema capitalistico privato, spostamento di ricchezza, Stato, Stato gesuitico, struttura del credito, struttura plutocratica, tendenze autarchiche, tendenze corporative, titoli di Stato
Lascia un commento
Razionalizzazione della composizione demografica europea
Quaderno 22 (V) § (2) In Europa i diversi tentativi di introdurre alcuni aspetti dell’americanismo e del fordismo sono dovuti al vecchio ceto plutocratico, che vorrebbe conciliare ciò che, fino a prova contraria, pare inconciliabile, la vecchia e anacronistica struttura … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato accumulazione di capitali, adattamento psico-fisico, agglomerati di tipo urbano, Agnelli Giovanni, America, americanismo, americano multimilionario, amministrazione dello Stato, Ancona Ugo, artigianato, assicurazione, atti parlamentari, attività economiche subordinate, attività produttiva, avvenimenti politici, bilancio statale, Bologna, borghesi, borghesia urbana, Camis Mario, campo economico, canonico, capitale risparmiato, capitalismo, Capo del Governo, cattolici, centro intellettuale di studi corporativi, Cina, civiltà europea, classi parassitarie, classi popolari, classi produttive, clero, coercizione, commercio, commercio all'ingrosso, commercio di rapina, composizione della popolazione italiana, composizione demografica, composizione demografica europea, composizione demografica razionale, Comuni medievali, conclusioni morali, Consigli provinciali dell'economia corporativa, contadini, contadini coltivatori, costi iniziali, crisi del 1929, Critica fascista, cultura europea, culture-razze, De Man Henri, denutrizione, denutrizione cronica, depressione della città, disoccupazione endemica, distruzione del sindacalismo operaio, dopoguerra, egemonia, Einaudi Luigi, elementi economicamente passivi, emigrazione a lungo termine, enfiteusi, equilibrio ottimo, esercito di leva, esercito di parassiti, esercito professionale, Europa, fabbrica, fase storica europea, fasi storiche passate, fenomeno delle masse, Ferrara, Ford Henry, fordismo, forma di organizzazione economico-sociale, forma di produzione, forme di vita nazionale, Fortunato Giustino, forze storiche, funzione economica, funzione essenziale nel mondo produttivo, Genova, gestione diretta del commercio, gestione diretta del trasporto, Gesuiti, Goethe Wolfgang, grande città, grande Milano, importanza economica, impotenza politico-militare, India, industria, industria produttiva, industriali, industrie artigianesche, industriosità, intellettuali, intermediari professionali dell'ideologia, intermediari professionali della politica, intermediariato, Isole, Italia centrale, Italia meridionale, Italia settentrionale, lavori produttivi di nuovi beni, lavoro manuale, lavoro primitivo, lazzaronismo organico, legge delle proporzioni definite, libertà industriale, malaria, malattie endemiche, masse fannulloni e inutili, masse operaie, masse popolari americane, massoneria, media borghesia, media proprietà terriera, medie di classe, medie nazionali, mercato internazionale, mestieri ambulanti, mezzadria primitiva, mezzogiorno, Milano, mistero di Napoli, modo di accumulazione di capitale, modo di lavorare, Mortara Giorgio, Mussolini Benito, napoletani, Napoli, Nuovi Studi, occupazione delle donne, operaio, Ordine Nuovo, ossatura europea, Palermo, parassiti assoluti, Parma, patriarcalismo idillico, patrimonio degli avi, pensionati, personale statale, persuasione, Petrini Domenico, Philippe Charles Louis, piani regolatori, piccola borghesia, piccola proprietà terriera, plusvalore, popolazione parassitaria, popolazione passiva, popolazione passiva economicamente, popolazione potenzialmente attiva, potenziale di forza di lavoro, potere di concorrenza, prete, prezzi di vendita, produttore di risparmio, produzione, progresso nazionale, propaganda ideologica, propaganda politica, proprietari terrieri, proprietà del mestiere, proprietà terriera, prospettive economiche, Quaderni Critici, questione dei negri, razionalizzazione del lavoro, razionalizzazione della produzione, reazione europea, redditieri, regioni agricole, rendita agraria, resistenze intellettuali, resistenze morali, ricchezza nazionale, Riforma Sociale, ritorno alla terra, rivoluzione francese, Rodolico Niccolò, Roma, Rotary Club, ruralismo, salari, Schiavi Alessandro, scienza, secolo XVIII, sedimentazioni parassitarie, sedimentazioni passive, Senato, servizio statale, settori della popolazione, sfruttamento usuraio, sindacato operaio americano, sistema sociale, società razionalizzata, soprastrutture, Spaventa Renato, spesa, spirito d'iniziativa capitalistico, squilibri, stagnazione storica, statistica, storia di un paese, storia economica, storia passata, strati inferiori contadineschi, strato della popolazione, struttura, struttura economico-sociale, struttura industriale, struttura sociale-demografica europea, svolgimento storico, tenore di vita, tipo di lavoro, tipo di processo produttivo, tipo umano, Torino, tradizione, tradizioni culturali, tradizioni storiche, trasporti, ufficialità, Università di Pisa, vita economica nazionale, YMCA
Lascia un commento
L’Azione Cattolica
Quaderno 20 (XXV) § (1) L’Azione Cattolica, nata specificatamente dopo il 1848, era molto diversa da quella attuale, riorganizzata da Pio XI. La posizione originaria dell’Azione Cattolica dopo il 1848 (e in parte anche nel periodo di incubazione che va … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 20, Religione
Contrassegnato 1789, 1815, 1848, anticlericalismo, atti parlamentari, attività parlamentare, autonomia della stampa, avanzata democratica, Azione Cattolica, azione sindacale, borghesi, capi sindacali, capo sindacale, carcerati, cattolicesimo, cattolici, centralizzazione della stampa, centro internazionale, Chiesa, coatti, Codice Sociale, combinazione parlamentare-governativa, composizione sociale, concetto di nazione, concetto di patria, concezione cosmopolitica, concezione del mondo, concezione papalina, Confederazione bianca del Lavoro, Confederazione sindacale, congressi, Congressi nazionali, contadini, corrente d'opinione, corrente politica, correnti generali d'opinione, corrispondente parlamentare, cretino, cristi storico-politico-intellettuale, cristiano, Cristo, decisione, democrazia interna, deputati, deputato, detenuti, dichiarazione, direzione eletta, direzioni, direzioni politiche, discorso parlamentare, dissensi interni, dissidenti, Encicliche, Europa, Francia, frazione parlamentare, frazioni, generazioni adulte, generazioni giovanili, gerarchie ecclesiastiche, giornali a grande diffusione, giornali di altri partiti, giornali ufficiali del movimento, governi, gruppo parlamentare, indirizzo concreto, Italia, liberalismo, libri, linea di attività, linguaggio, Luigi XVIII, masse popolari, modi di pensare, monarchia legittimista, movimento giovanile, movimento partecipazione degli elementi di base, movimento popolaresco, Naldi, nichilismo radicale, omogeneità dottrinale, omogeneità politica, opuscoli, oratori, organi cattolici, organi della pubblica opinione, organi socialisti, organizzatori sindacali, organizzazione politica cattolica, organizzazione sindacale cattolica, organizzazioni subordinate, organizzazioni sussidiarie, paesi tedeschi, Papa, Parlamento, partito, partito politico, partito popolare, passaggi storico-semantici, Pio XI, pontefici, problemi concreti, prospettive avvenire, pubblico, punti dottrinari, questione agraria, questione sindacale, questioni di organizzazione interna, rapporto tra centro politico e sindacati, reclutamento, relazioni d'opposizione, relazioni ufficiali, religione cattolica, Resto del Carlino, sciopero, scuola, Senato, senatore, socialisti, soldati, Spagna, spinta popolaresca, Stampa, stampa periodica, stampa quotidiana, storici cattolici, struttura gerarchica, Tempo, tendenza dottrinaria generica, Ufficio di Friburgo, Ufficio di Malines, uomo, uomo incivilito, Ustica, versione ufficiale, vescovi, villano
Lascia un commento
Il problema della direzione politica nella formazione e nello sviluppo della nazione e dello Stato moderno in Italia
Quaderno 19 (X) § (24) Tutto il problema della connessione tra le varie correnti politiche del Risorgimento, cioè dei loro rapporti reciproci e dei loro rapporti con i gruppi sociali omogenei o subordinati esistenti nelle varie sezioni (o settori) storiche … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 19
Contrassegnato 1793, 1848, 1848-1849, 1870, 1876, amministratori di tenute, amministrazione, appartenenza economica, assorbimento delle élite, attività economico-produttiva, attività egemonica, avanguardia reale, azione egemonica intellettuale, azione egemonica morale, azione egemonica politica, azione organizzativa, azione pratica, base economico-sociale, blocco ideologico, capi d'azienda, carattere democratico, carattere popolare, Cavour, ceto dirigente, classe dirigente, classe indipendente di intellettuali, classe progressiva, classe storica, classi alte, colpi di Stato, concentrazione organica, conquista del potere, contadini, correnti politiche, criterio di ricerca storico-politica, criterio metodologico, Cuoco Vincenzo, direzione intellettuale, direzione morale, direzione politica, elementi attivi, espressione parlamentare, Europa, filosofia della prassi, formazione della nazione, forme liberali, forza armata, forza materiale, funzione di dominio, Garibaldi Giuseppe, grandi agricoltori, gruppi affini, gruppi alleati, gruppi avversari, gruppi sociali omogenei, gruppi sociali subordinati, gruppo sociale, imprenditori commerciali, imprenditori industriali, iniziativa individuale, iniziativa molecolare, iniziativa privata, intellettuali, intellettuali in senso organico, intellettuali laici, istruzione, Italia, masse popolari, mezzi liberali, moderati, modernismo, movimento cattolico-liberale, organizzatori politici, papato, Partito d'Azione, Pio IX, politica dei moderati, politica mondiale, popolarismo, potere governativo, programma concreto di governo, programma di partito, programma organico di governo, quadri, religione cattolica, Risorgimento, rivendicazioni popolari, rivoluzione passiva, rivoluzione senza rivoluzione, spontaneità, stato moderno, storicismo moderno, supremazia, sviluppo della nazione, tendenza riformatrice della Chiesa, territorio nazionale, Terrore, trasformismo, utopie federalistiche, utopie neoguelfe, vita statale italiana, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
Direzione politico-militare del moto nazionale
Quaderno 19 (X) § (28) Nell’esame della direzione politica e militare impressa al moto nazionale prima e dopo il 48 occorre fare alcune preventive osservazioni di metodo e di nomenclatura. Per direzione militare non deve intendersi solo la direzione militare … Continua a leggere →