- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.168 visite
Archivi tag: futuro
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (48) 〈I〉. Studio delle parole d’ordine come quella del «terzo Reich» delle correnti di destra germaniche, di questi miti storici, che non sono altro che una forma concreta ed efficace di presentare il mito della «missione storica» … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato 1914, camarille, Cattaneo Carlo, Comuni medioevali, correnti di destra germaniche, determinazione dell'indirizzo politico, disgregazione parlamentare, federalisti, Federico il Grande, futuro, Germania, Governo, gruppo parlamentare del partito più forte, indirizzi politici, influssi personali, iniziativa popolare, invasioni straniere permanenti, Italia del popolo, Machiavelli Nicolò, Mazzini Giuseppe, missione storica di un popolo, miti storici, modo burocratico, non continuità storica, non omogeneità, nuova storia italiana, Panunzio Sergio, Parlamento, parola mazziniana, parole d'ordine, partiti politici, passato, periodo medioevale, popolo, primato giobertiano, primo Reich, programma politico, quarto potere statale, Reich moderno, rinnovamento completo, rinnovamento storico effettivo, rinnovamento storico radicale, Risorgimento, Roma antica, Roma imperiale, Roma papale, Roma repubblicana, Sacro Romano Impero, senso democratico, soluzione burocratica, Stato tedesco, terreno parlamentare, terza Italia, terzo Reich, tradizione politico-parlamentare, vita di partito, vita politica nazionale, Weber Max
Lascia un commento
Machiavelli. Elementi di politica
Quaderno 15 (II) § (4) Bisogna proprio dire che i primi ad essere dimenticati sono proprio i primi elementi, le cose più elementari; d’altronde, essi, ripetendosi infinite volte, diventano i pilastri della politica e di qualsivoglia azione collettiva. Primo elemento è che … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato anti-partito, apoliticismo animalesco, apoliticismo italiano, arte politica, avvenire, azione collettiva, burocratismo, cadornismo, capipartito, clientela personale, culto della tradizione, dimostrazione di necessità, dimostrazione di razionalità, diretti, dirigenti, disastri politici, divisione del genere umano, divisione del lavoro, elementi di politica, futuro, governanti, governati, gruppi sociali, gruppo socialmente omogeneo, ideologia, individualisti, Machiavelli Nicolò, negazione dei partiti, partiti, passato, pilastri della politica, presente, processo complesso, responsabilità dei dirigenti, scienza politica, settarismo, spirito di partito, spirito statale, tradizione, trascuratezza
Lascia un commento
Critica letteraria. Sincerità (o spontaneità) e disciplina
Quaderno 14 (I) § (61) La sincerità (o spontaneità) è sempre un pregio e un valore? È un pregio e un valore se disciplinata. Sincerità (e spontaneità) significa massimo di individualismo, ma anche nel senso di idiosincrasia (originalità in questo caso è … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 14
Contrassegnato arbitrio, arte, avanguardia, Berrini Nino, calcolo, carceri, conformismo, conformismo gesuitico, conformismo razionale, cricca, disciplina, futuro, idiosincrasia, idiota, idiotismo, individualismo, letteratura, libertà, linguaggio, lotta culturale, manicomi, meccanismo, originalità, passato, personalità, presente, senso etimologico, significato romantico, sincerità, socialità, spontaneità, studio del passato, teatro, uniformità oziosa
Lascia un commento