- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.246 visite
Archivi categoria: Filosofia
1. Ludovico Feuerbach
Il vizio fondamentale di ogni materialismo, fino ad oggi, – compreso quello di Feuerbach – è che l’oggetto, il reale, il sensibile è concepito sotto la forma dell’oggetto o della intuizione; ma non come attività sensibile umana, praxis, non soggettivamente. … Continua a leggere
Pubblicato in Appendice, Filosofia
Contrassegnato filosofi, materialismo, società, Tesi su Feuerbach
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 17 (IV) § (31) Discussioni sul Congresso internazionale hegeliano tenuto a Roma nel 1933 (III Congresso della Società internazionale hegeliana). Si è voluto vedere in esso un’affermazione tendenziosa dell’idealismo attualistico italiano (Gentile ecc.) nel mezzo dell’Anno Santo indetto dal Vaticano per … Continua a leggere
Introduzione allo studio della filosofia. Pragmatismo e politica
Quaderno 17 (IV) § (22) Il «pragmatismo» (di James, ecc.) non pare possa essere criticato se non si tiene conto del quadro storico anglosassone in cui è nato e si è diffuso. Se è vero che ogni filosofia è una «politica» … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 17
Contrassegnato Controriforma, filosofia, filosofia popolare, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, James William, morale laica, movimenti conservatori, movimenti retrivi, Ottocento, paesi anglosassoni, paesi cattolici, partito ideologico, politica, pragmatismo, quadro storico anglosassone, religione, Rinascimento, rivoluzioni liberali, Rotary Club, scienza religiosa, senso comune, sfera religiosa positiva, sistema di filosofia, Stato prussiano, studio della filosofia, vita culturale, vita umana
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 17 (IV) § (6) In Tertulliano (De Anima, 16) si trova l’affermazione che «Il naturale è razionale» e viceversa, ciò che può essere connesso con la proposizione di Hegel: «Ciò che è reale e razionale ecc.». La proposizione di … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 17
Contrassegnato Gioberti Vincenzo, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Menzio P.A:, naturale, razionale, reale, studio della filosofia, Tertulliano
Lascia un commento
Il movimento e il fine
Quaderno 16 (XXII) § (26) È possibile mantenere vivo ed efficiente un movimento senza la prospettiva di fini immediati e mediati? L’affermazione del Bernstein secondo cui il movimento è tutto e il fine è nulla, sotto l’apparenza di una interpretazione … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16
Contrassegnato antitesi, astuzie della provvidenza vichiane, Bernstein Henry, concezione meccanicistica della vita e del movimento storico, conservazione, controllo dell'avversario, dialettica, evoluzione volgare, fine, fini concreti, fini immediati, fini mediati, forze umane, Glosse al Feuerbach, iniziativa, intervento degli uomini, intervento tempestivo, intervento umano, movimento, organizzazione speciale, passività, resistenza, revisionismo idealistico, spinta progressiva antagonista, sviluppo, svolgimento, svolgimento storico, tesi
Lascia un commento
Il male minore o il meno peggio
Quaderno 16 (XXII) § (25) Il male minore o il meno peggio (da appaiare con l’altra formula scriteriata del «tanto peggio tanto meglio»). Si potrebbe trattare in forma di apologo (ricordare il detto popolare che «peggio non è mai morto»). Il concetto di … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16
Contrassegnato forza concorrente attiva, forze antagonistiche, male maggiore, male minore, meno peggio, paesi più avanzati, tanto peggio tanto meglio
1 commento
I fondatori della filosofia della praxis e l’Italia
Quaderno 16 (XXII) § (16) Una raccolta sistematica di tutti gli scritti (anche dell’epistolario) che riguardano l’Italia o considerano problemi italiani. Ma una raccolta che si limitasse a questa scelta non sarebbe organica e compiuta. Esistono scritti dei due autori che, pure … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16
Contrassegnato 1873, abdicazione, Amedeo di Savoia, costituzione spagnola del 1812, Critica Politica, critica storica, dialettica hegeliana, dialettica rivoluzione-restaurazione, Engels Friedrich, esposizione critico-analitica, filosofia della praxis, Gioberti Vincenzo, hegelismo dei moderati, introduzione storico-critica, Italia, Marx Karl, Miseria della filosofia, moti libertari spagnoli, movimenti italiani, problemi italiani, Proudhon Pierre-Joseph, rivoluzione passiva, scritti
Lascia un commento