- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.447 visite
Archivi tag: romanzo poliziesco
Sul romanzo poliziesco
Quaderno 21 (XVII) § (12) Il romanzo poliziesco è nato ai margini della letteratura sulle «Cause Celebri». A questa, d’altronde, è collegato anche il romanzo del tipo Conte di Montecristo; non si tratta anche qui di «cause celebri» romanzate, colorite con … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato amico del popolo, apparato di giustizia, attività giudiziaria, Balzac Honoré de, cause celebri, Chesterton Gilbert Keith, classi medie, Conte di Montecristo, corrente artistica, corrente meccanica, corriere di Lione, delinquenza professionale, delinquenza specializzata, democratici, difesa della legge, Ebreo Errante, esaltazione del delinquente, forze dell'ordine legale, forze oscure della tirannide, francesi, Fualdès, Gesuiti, grande delinquente, Hoffmann, Holmes Sherlock, Hugo Victor, I Miserabili, ideologia democratica, ideologia piccolo borghese, inglesi, intrighi scellerati, Javert, Lecocq, legge scritta, letteratura poliziesca, Poe Edgar Allan, polizia segreta, Ponson du Terrail, popolo buono, popolo generoso, popolo semplice, principe Rodolfo, processi di fama europea, psicologia popolare, Radcliffe Anne, ragioni di Stato, Rocambole, Rodin, romanticismo, romanzi di pura avventura, romanzo giudiziario, romanzo poliziesco, Schiller, sentimento pubblico, Sue Eugène, Vautrin, vera giustizia
Lascia un commento
Diversi tipi di romanzo popolare
Quaderno 21 (XVII) § (6) Esiste una certa varietà di tipi di romanzo popolare ed è da notare che, seppure tutti i tipi simultaneamente godano di una qualche diffusione e fortuna, tuttavia prevale uno di essi e di gran lunga. … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato America, aristocratici, aspetti nazionali, autori, biografia romanzata, Boussenard, carattere ideologico-politico, carattere italiano, carattere storico, catarsi progressiva, cinematogafo, Cola di Rienzo, collane biografiche, conservatore-reazionario, contenuto ideologico conservatore-reazionario, costruzione ingegnosa di intrighi, costumi, Decourcelle, democrazia sentimentale, discorso di propaganda, drammaturghi, Dumas Alessandro, editori, epopea dei pionieri, esigenze culturali, fortuna finanziaria, fortuna internazionale, Forzano G., francesi, Francia, Giacometti, Giardini Cesare, Giovanna d'Arco, guerra dei cento anni, gusti fondamentali, gusto popolare italiano, Holmes Sherlock, Hugo Victor, Ibsen Enrico, ideologia popolare, ideologie quarantottesche, Inghilterra, inglesi, invenzione, Italia, lavoro teatrale, Lecocq, letterato italiano, letteratura, letteratura popolare, libro popolare, Lupin Arsenio, Masaniello, masse di sentimenti, Mazzucchelli, Michele di Lando, modelli di eroi popolari, Momigliano Eucardio, mondo reale, Napoleone, Niccodemi D., organizzazioni giudiziarie, organizzazioni politiche, organizzazioni poliziesche, passioni legate ai costumi, perdita delle colonie, Ponson du Terrail, popolo delle città, psicologia popolare, pubblico popolare, Radcliffe Anne, rappresentazioni storiche, Richebourg, Rocambole, romanzi storici francesi, romanzieri popolari, romanzo d'avventure, romanzo geografico d'avventure, romanzo poliziesco, romanzo popolare, romanzo scientifico d'avventure, romanzo scientifico geografico, romanzo sentimentale, romanzo storico, romanzo tenebroso, Sand George, schema biografico, sconfitte marittime, scrittori italiani, scrittori rilievo letterario, sentimenti democratici generici e passivi, sentimento antinglese, sentimento nazionalistico, servi fedeli, società, soluzioni drammatiche, storia veneziana, strati culturali, strati popolari, Sue Eugène, sviluppo storico immanente, teatro, teatro d'idee, tedeschi, tendenza democratica, tendenze conservatrici, tesi, tipo sentimentale, valore commerciale, Verne Jules, vita dei briganti, vita romanzata, Xavier de Montépin
Lascia un commento
Nesso di problemi
Quaderno 21 (XVII) § (1) Polemiche sorte nel periodo di formazione della nazione italiana e della lotta per l’unità politica e territoriale e che hanno continuato e continuano ad ossessionare almeno una parte degli intellettuali italiani. Alcuni di tali problemi … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 21
Contrassegnato antistatalismo, apoliticismo, apoliticismo intimo, arte, avvenire, biografie di briganti, Bonghi Ruggero, civiltà, classi dirigenti, classi intellettuali, concetti estetici di origine crociana, condizioni generali dell'Italia, condizioni peculiari italiane, contenuto estrinseco all'arte, Corradini Enrico, coscienza dell'unità organica, cultura, dualismo letterario tradizionale, fatalismo, formazione della nazione italiana, forze internazionali, forze interne, francese, Francia, futurismo, guerra del 1915-18, Impero Romano, impostazione consequenziaria, impostazione critica, innovazioni politiche, insieme collegato e coerente, intellettuali italiani, interessi polemici immediati, Italia, Italia moderna, Lacerba, letteratura italiana, letteratura per l'infanzia, letteratura popolare, letteratura regionale, lingua, lingua nazionale, lotta nazionale, lotta per l'unità politica e territoriale, lotte religiose, Manzoni Alessandro, Marinetti Filippo Tommaso, Martini Ferdinando, melodramma, moralismo nell'arte, nazionalismo, Nazione, nazione italiana, nazione italiana di tipo moderno, nesso di coordinazione, nesso di subordinazione, paesi germanici, Papini Giovanni, Pascoli Giovanni, passato, popolarità del Risorgimento, popolo, popolo italiano, popolo regionale, pregiudizio retorico, progresso, prospettiva storica, questione del romanzi, questione del romanzo popolare, questione di una riforma intellettuale e morale, rapporto tra arte e vita, regresso, religione cristiana, retorica nazionale verbosa, ribellismo, Riforma protestante, riforma religiosa, Rinascimento, Risorgimento, rivoluzionario, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione popolare, Roma antica, romanticismo, romanticismo italiano, romanzo, romanzo anticlericale, romanzo d'appendice, romanzo d'avventura, romanzo poliziesco, romanzo popolare musicato, romanzo scientifico, scrittori italiani, sede del papato, soluzione politico-sociale concreta e coerente, sovversivismo, Stati moderni, storia dell'arte, storia della cultura, strapaese, Sturm und Drang popolaresco, teatro dialettale, teatro in lingua, teatro italiano, trattazione in forma astrattamente culturale, trattazione in forma intellettualistica, Umanesimo, unità culturale italiana, unità della lingua, vita culturale italiana, vita nazionale, vita nazionale unitaria, Voce
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 17 (IV) § (29) Articolo di Andrea Moufflet nel «Mercure de France» del 1° febbraio 1931 sul romanzo d’appendice. Il romanzo d’appendice, secondo il Moufflet, è nato dal bisogno di illusione, che infinite esistenze meschine provavano, e forse provano ancora, quasi a … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 17
Contrassegnato appendicista, aspirazioni democratiche, classi alte, classici, classici greci, commercio, contenuto popolare, direttore del giornale, Dostojevskij Fëdor, Dumas Alessandro, editore Lacroix, estetica popolare, genere letterario, grandi romanzieri russi, gusto degli autori, gusto del pubblico, Hugo Victor, indirizzo politico-sociale, lato commerciale della letteratura, letteratura commerciale, letteratura pornografica, Mercure de France, Miserabili, Moufflet Andrea, musica, nobili, Nouvelles Littéraires, periodi storico-politici, popolo, popolo contenutista, Radcliffe, romanzo d'appendice, romanzo d'appendice classico, romanzo d'appendice democratico, romanzo d'avventura, romanzo d'intrigo, romanzo della malavita, romanzo giallo, romanzo poliziesco, romanzo tenebroso, Rosny J.H., Shakespeare William, snobismo, stile, Sue Eugène, Tolstoi Leone, Verdi Giuseppe
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 14 (I) § (17) Se è vero che la biografia romanzata continua, in un certo senso, il romanzo storico popolare tipo A. Dumas padre, si può dire che da questo punto di vista, in questo particolare settore, in Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14
Contrassegnato biografia romanzata, Casa editrice Corbaccio, classe dirigente, Conrad Joseph, cultura superiore, Dumas Alessandro padre, giallo, Italia, London Kack, Mac-Orlan, Malraux, Mazzucchelli, piccola borghesia rurale e urbana, pubblico popolare, romanzo d'appendice, romanzo d'avventure, romanzo poliziesco, romanzo popolare, romanzo storico popolare, Stevenson RobertLouis
Lascia un commento
4° Letteratura popolare
Quaderno 8(XXVIII) § (245) Se è vero che la biografia romanzata continua il romanzo storico tipo Dumas ecc., si può dire che da questo punto di vista, in questo particolare settore, in Italia si sta «colmando una lacuna». Cfr pubblicazioni … Continua a leggere
Letteratura popolare. Il romanzo poliziesco
Quaderno 6 (VIII) § (17) Cfr Aldo Sorani Conan Doyle e la fortuna del romanzo poliziesco, nel «Pègaso» dell’agosto 1930. Molto interessante per questo genere di letteratura e per le diverse specificazioni che essa ha avuto. Parlando del Chesterton e del … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 6
Contrassegnato cattolicesimo romano, Chesterton Gilbert Keith, Conan Doyle Arthur, don Chisciotte, emozione estetica, Gale Gabriel, Holmes Sherlock, letteratura apologetica, letteratura artistica, letteratura non-artistica, letteratura poliziesca, padre Brown, Pégaso, romanzo d'appendice, romanzo poliziesco, scientismo protestante, Sorani Aldo, teatro
Lascia un commento