Archivi categoria: Intellettuali

Machiavelli. La funzione degli intellettuali

Quaderno 17 (IV) § (7) Sulla funzione degli intellettuali nello sviluppo della vita politica, sui rapporti del popolo e degli intellettuali è da vedere ciò che scrive il Gioberti specialmente nel Rinnovamento. Il Gioberti non adopera il termine «intellettuali» ma parla dell’«ingegno». È … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 12 (XXIX) § (1) Gli intellettuali sono un gruppo sociale autonomo e indipendente, oppure ogni gruppo sociale ha una sua propria categoria specializzata di intellettuali? Il problema è complesso per le varie forme che ha assunto finora il processo … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 12 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

Osservazioni sulla scuola: per la ricerca del principio educativo

Quaderno 12 (XXIX) § (2) La frattura determinata dalla riforma Gentile tra la scuola elementare e media da una parte e quella superiore dall’altra. Prima della riforma una frattura simile esisteva solo in modo molto marcato tra la scuola professionale … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 12 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 12 (XXIX) § (3) Quando si distingue tra intellettuali e non-intellettuali in realtà ci si riferisce solo alla immediata funzione sociale della categoria professionale degli intellettuali, cioè si tiene conto della direzione in cui grava il peso maggiore della attività specifica … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 12 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Storia degli intellettuali italiani

Quaderno 7 (VII) § (60) Cfr l’accenno nei Ricordi di un vecchio normalista di Girolamo Vitelli nella «Nuova Antologia» del 1° aprile 1930: la filologia classica in Italia per tre secoli (fino alla seconda metà del secolo XIX) fu completamente trascurata: … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La quistione degli intellettuali

Quaderno 7 (VII) § (62) Quando incomincia la vita culturale nei vari paesi del mondo e dell’Europa? Ciò che noi dividiamo in «Storia antica», «medioevale», «moderna», come si può applicare ai diversi paesi? Pure queste diverse fasi della storia mondiale … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Storia delle classi subalterne. Intellettuali italiani

Quaderno 7 (VII) § (70) Da un articolo di Alfredo Panzini (Biancofiore, nel «Corriere della Sera» del 2 dicembre 1931) su Severino Ferrari e il suo poemetto Il Mago: «Al pari di molti figli della piccola borghesia, specie quelli che frequentavano l’Università, … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Caratteri del popolo italiano

Quaderno 9 (XIV) § (141) Come si spiega la relativa popolarità «politica» di G. D’Annunzio? È innegabile che in D’Annunzio sono sempre esistiti alcuni elementi di «popolarismo»: dai suoi discorsi come candidato al parlamento, dal suo gesto nel Parlamento, nella tragedia La … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Intellettuali

Quaderno 8 (XXVIII) § (187) Nella concezione non solo della [scienza] politica, ma in tutta la concezione della vita culturale e spirituale, ha avuto enorme importanza la posizione assegnata da Hegel agli intellettuali, che deve essere accuratamente studiata. Con Hegel … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Unità della teoria e della pratica

Quaderno 8 (XXVIII) § (169) Il lavoratore medio opera praticamente ma non ha una chiara conoscenza teorica di questo suo operare-conoscere il mondo; la sua coscienza teorica anzi può essere «storicamente» in contrasto col suo operare. Egli cioè avrà due … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Politica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento