- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.819 visite
Archivi tag: massa
Razionalizzazione della produzione e del lavoro
Quaderno 22 (V) § (11) La tendenza di Leone Davidovi era strettamente connessa a questa serie di problemi, ciò ce non mi pare sia stato messo bene in luce. Il suo contenuto essenziale, da questo punto di vista, consisteva nella … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato 1921, alcool, alcoolismo, alto salario, America, americani, americanismo, arte, artigiano, atteggiamenti automatici, atteggiamenti macchinali, azienda, aziende, bellezza femminile mondiale, bohémien, bonapartismo, caste, classe lavoratrice, classi dirigenti, classi superiori, collasso fisiologico, complesso umano, compressioni e coercizioni dirette e indirette, concorsi di bellezza, concorsi per il personale cinematografico, contadino, corpo di ispettori, coscienza del fine, costumi sessuali, creazione produttiva, crisi di moralità, Davidovi Leone (Trotskiy), demiurgo, depravazione alcoolica, depravazione sessuale, disciplina, disoccupazione, distacco di moralità, divorzi, donne di fortuna, efficienza fisica del lavoratore, efficienza muscolare-nervosa, energie nervose, equilibrio esteriore, equilibrio interiore, equilibrio meccanico, equilibrio psico-fisico, esaltazione passionale, eserciti del lavoro, Europa, Europei, fantasia, fenomeno americano, Ford Henry, forma di società, forme sociali tramontate, forze di lavoro, forze naturali, Fox, funzione di Stato, funzione sessuale, funzioni sessuali, gruppi sociali, ideologia statale, industria, industriali, industriali americani, industrialismo, iniziativa del lavoratore, iniziativa privata, iniziative puritane, intelligenza, Lavoratore, lavoratore collettivo, lavoratori, lavoro, lavoro professionale qualificato, letteratura, lotta contro l'alcool, maestranza stabile, mammiferi di lusso, Martov, massa, masse lavoratrici, matrimoni stagionali, mentalità di prostituzione, metodi di lavoro, metodi industriali, metodo di lavoro, metodo di produzione, modello militare, modo di pensare, modo di sentire la vita, modo di vivere, mondo del lavoro, mondo della produzione, monogamia, moralità, moralità-costume, necessità del lavoro, nesso psico-fisico, nuova industria, operai, operazioni produttive, orario fisso, Orazio, ordinamento del lavoro, ordinamento della produzione, ordine nella produzione, orpello romantico, passività sociale, personalità del lavoratore, piccolo borghese, pionieri, pratica, principio della coercizione, proibizionismo, proibizionismo patrio, prostituzione reale, puritanesimo, puritanesimo tradizionale, questione sessuale, razionalizzazione del lavoro, razionalizzazione della produzione, rinascimento della morale dei pionieri, salario, Schiavi, servi, servizi di ispezione, sforzo collettivo, sistema di lavoro, sistema di lavoro della campagna, sistema di produzione, società americana, spiritualità, stabilità relativa, Stati Uniti, strati della popolazione, Taylor Federico, teatro, teoria, tradizione, tratta delle bianche, Umanesimo, umanità, unione sessuale, unioni sessuali contadine, uomo-industriale, vero americanismo, villaggi contadini, vita nazionale, vocazione laboriosa
Lascia un commento
Passato e presente. Storia dei 45 cavalieri ungheresi
Quaderno 15 (II) § (35) Ettore Ciccotti, durante il governo Giolitti di prima del 1914, soleva spesso ricordare un episodio della guerra dei Trent’Anni: pare che 45 cavalieri ungari si fossero stabiliti nelle Fiandre e poiché la popolazione era stata … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato 1848, 45 cavalieri ungheresi, Ciccotti Ettore, fantasma del passato, feticismi, Fiandre, governo Giolitti di prima del 1914, guerra dei Trent'Anni, ideologo, idoli, India, indiani, inglesi, innocenza politica, Italia, massa, Mazzini Giuseppe, minoranza, moltitudini, oppressioni, parte attiva, Passato e Presente, politico realista, popolo, sistema protettivo delle popolazioni inermi, storia, tiranni, volontà collettiva
Lascia un commento
Machiavelli. Concezioni del mondo e atteggiamenti pratici totalitari e parziali
Quaderno 15 (II) § (6) Un criterio primordiale di giudizio sia per le concezioni del mondo, sia e specialmente per gli atteggiamenti pratici è questo: la concezione del mondo o l’atteggiamento pratico può essere concepito «isolato, indipendente» con tutta la responsabilità … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 15
Contrassegnato arbitrarietà, atteggiamenti pratici parziali, atteggiamenti pratici totalitari, capi, carattere monolitico, carattere riformistico, classe, concezioni del mondo, contrappeso, costruzione dei partiti, criterio di giudizio filosofico, criterio di giudizio politico, criterio di giudizio storico, diretti, dirigenti, divisione del lavoro politico, forze tradizionali, giudizio ideale, importanza politica, integrazione, Machiavelli Nicolò, massa, molteplicità, moti ideali, moti pratici, moto reale, partito, partito indipendente, perfezionamento, politica del peggio, questioni parziali, questioni secondarie, tentativi di riforma, totalitarietà, verità teorica, vita collettiva
Lascia un commento
Quaderno 11 (XVIII) § (36) L’affermazione di Eddington: «Se nel corpo di un uomo eliminassimo tutto lo spazio privo di materia e riunissimo i suoi protoni ed elettroni in una sola massa, l’uomo (il corpo dell’uomo) sarebbe ridotto a un … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 11, Scienza
Contrassegnato atti di fede, Borgese G.A., Borgese-Gulliver, Camis Mario, concezioni soggettivistiche della realtà, Congresso filosofico di Oxford, corpuscolo, crisi intellettuale, crisi morale, demiurgia, Eddington, Ekehorn Gösta, elettroni, esistenza soggettiva dell'universo, esperimento scientifico, Ford Henry, giochi di parole, informazioni sensoriali, insufficienza del linguaggio comune, intuizione fantastica, Lillipuziani, massa, materia, materia oggettiva, Nuova antologia, nuova fisica, officina, operazioni industriali di precisione, pensiero filosofico, pensiero scientifico, personalità soggettiva, progresso scientifico, protoni, Rutherford, scienza, scienze biologiche, scienze mediche, scienziati inglesi, scienziati italiani, scienziati taumaturghi, senso empirico, senso filosofico, sofismi, sofistica, spazio, sperimentatori, spirito umano, stregoneria, strumenti del pensiero, sviluppo della filosofia, sviluppo della logica, uomo, Viaggi di Gulliver, visione sperimentale
Lascia un commento
Passato e presente. Stato e partiti
Quaderno 7 (VII) § (90) La funzione egemonica o di direzione politica dei partiti può essere valutata dallo svolgersi della vita interna dei partiti stessi. Se lo Stato rappresenta la forza coercitiva e punitiva di regolamentazione giuridica di un paese, … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 7
Contrassegnato carattere, condotta morale, convivenza collettiva, dignità, direzione politica, disciplina interna, forza coercitiva e punitiva, forza di espansività, funzione egemonica, libertà, massa, necessità, obbligazioni legali, onore, partiti, Passato e Presente, regolamentazione giuridica, Stato, valore politico, vita interna, vita statale
Lascia un commento
Machiavelli. Centralismo organico e centralismo democratico
Quaderno 9 (XIV) § (68) Sono da studiare i reali rapporti economici e politici che trovano la loro forma organizzativa, la loro articolazione e la loro funzionalità nelle manifestazioni di centralismo organico e di centralismo democratico in una serie di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 9
Contrassegnato alleanze, associazioni sindacali economiche, attività pratica effettiva, centralismo burocratico, centralismo democratico, centralismo in movimento, centralismo organico, connessione, costellazioni politiche internazionali, deficienza di iniziativa, egemonia, elemento internazionale, elemento unitario, fanatismo, fatto politico cosciente, fatto settario, federalismo, federazione, forma organizzativa, forze contrastanti alla base, forze politiche internazionali, forze sociali progressive, governanti, governati, gruppi intellettuali, gruppi socialmente subalterni, gruppo privilegiato, gruppo sociale egemone, gruppo territoriale egemone, gruppo territoriale privilegiato, influenza culturale e ideologica astratta, intellettuali, intellettuali puri, interessi dominanti, liberismo, Machiavelli, massa, masse, movimento storico, nesso organico e disciplinare, organicità, organismi territoriali internazionali, organizzazione, partiti, partiti politici, posizione unilaterale, pratica, pratica induttiva sperimentale, predominio reale di una parte sul tutto, predominio tedesco, privilegi, procedimento astrattistico, procedimento deduttivo, procedimento razionalistico, programma politico, protezionismo, rapporti economici e politici, realtà localistica, realtà nazionale, Stati, strati intellettuali, sviluppo organico della classe dirigente, teoria, unitarismo, Unità, vita interstatale, vita statale
Lascia un commento
3° Machiavelli. Contro il «volontarismo» o garibaldinismo
Quaderno 8(XXVIII) § (244) Contro, naturalmente, se vuole perpetuare se stesso come forma organica di attività storico-politica, non come momento iniziale di un periodo organico. Così contro le «avanguardie» senza esercito dietro, contro gli arditi senza fanteria e artiglieria, ma … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato arditi, artiglieria, attività storico-politica, avanguardie, blocchi sociali, dominio zingaresco, fanteria, forma organica, formazioni omogenee, garibaldinismo, intellettuali, Machiavelli Nicolò, massa, organismo complesso e regolare, periodo organico, volontarismo
Lascia un commento
Un’introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 8 (XXVIII) § (213) 〈I.〉 Il problema dei «semplici». La forza delle religioni e specialmente del cattolicismo consiste in ciò che esse sentono energicamente la necessità dell’unità di tutta la massa religiosa e lottano per non staccare mai gli strati … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato attività pratica, buon senso, cattolicesimo, centralizzazione organizzativa, Chiesa romana, Civiltà cattolica, concezione del mondo, cristianesimo, Croce Benedetto, cultura specializzata, elementi di origine individuale, elevazione spirituale, epoca storia, etica, fede, filosofia storica, filosofie immanentistiche, fluttuazioni speculative, forme paternalistiche, immortalità dell'anima, individualismo cristiano, individualismo pagano, intellettuali, massa, massa popolare, massa religiosa, movimenti culturali, movimento filosofico, organicità di pensiero filosofico, pensiero superiore, politica, popolo, processo storico, progresso, rapporto razionale, razionalità del mondo, razionalità della vita, religione cristiana, religioni, Riforma, Rinascimento, ristretto gruppo di intellettuali, semplici, senso comune, strati inferiori, strati superiori, studio della filosofia, Unità, unità ideologica, Università popolari, vita civile
Lascia un commento
Stato etico o di cultura
Quaderno 8 (XXVIII) § (179) Mi pare che ciò che di più sensato e concreto si possa dire a proposito dello Stato etico e di cultura è questo: ogni Stato è etico in quanto una delle sue funzioni più importanti … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato attività private, attività statali, borghesia, divisioni interne, egemonia politica e culturale, eticità, forze produttive, genere umano, gruppo sociale, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, iniziative private, interessi delle classi dominanti, livello culturale, livello morale, massa, organismo sociale unitario tecnico-morale, popolazione, scuola, Stato di cultura, Stato etico, tribunali, universalità
Lascia un commento