Archivi tag: filologia classica

Storia degli intellettuali italiani

Quaderno 7 (VII) § (60) Cfr l’accenno nei Ricordi di un vecchio normalista di Girolamo Vitelli nella «Nuova Antologia» del 1° aprile 1930: la filologia classica in Italia per tre secoli (fino alla seconda metà del secolo XIX) fu completamente trascurata: … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani. Alfredo Panzini

Quaderno 5 (IX) § (26) La traduzione delle Opere e i Giorni di Esiodo, stampata dal Panzini nel 1928 (prima nella «Nuova Antologia» poi in volumetto Treves), è esaminata nel «Marzocco» del 3 febbraio 1929 da Angiolo Orvieto (Da Esiodo al Panzini). … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento