- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.709 visite
Archivi tag: romanzi d’avventura
Ugo Mioni
Quaderno 21 (XVII) § (9) La collezione «Tolle et lege» della Casa editrice «Pia Società S. Paolo», Alba-Roma, su 111 numeri contenuti in una lista del 1928, aveva 65 romanzi di Ugo Mioni e non sono certo tutti quelli pubblicati … Continua a leggere
Carattere non nazionale-popolare della letteratura italiana
Quaderno 14 (I) § (14) Che esista una coscienza diffusa di questo carattere della letteratura italiana si può vedere da certe polemiche che periodicamente ritornano ad accendersi fra i gruppi letterari. Nell’«Italia letteraria» polemiche simili avvengono a ripetizione, ma sono sempre superficiali, perché urtano … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 14
Contrassegnato apoliticismo intimo, arte a tesi, arte didascalica, arte moralistica, Bonghi R., carattere non nazionale-popolare della letteratura italiana, civiltà, concetti estetici di origine crociana, contenuto dell'arte, contenuto estrinseco dell'arte, Corradini Enrico, cultura, futurismo, Italia, Italia Letteraria, La Voce, Lacerba, letteratura per l'infanzia, letteratura regionale, Manzoni Alessandro, Marinetti Filippo Tommaso, Martini Ferdinando, moralismo nell'arte, nazionalismo, nazione italiana, Papini Giovanni, Pascoli Giovanni, pregiudizio retorico, riformare la cultura, romanticismo, romanticismo italiano, romanzi anticlericali, romanzi d'appendice, romanzi d'avventura, romanzi polizieschi, romanzi scientifici, strapaese, Sturm und Drang popolaresco, teatro italiano
Lascia un commento
Passato e presente. Caratteri del popolo italiano
Quaderno 9 (XIV) § (141) Come si spiega la relativa popolarità «politica» di G. D’Annunzio? È innegabile che in D’Annunzio sono sempre esistiti alcuni elementi di «popolarismo»: dai suoi discorsi come candidato al parlamento, dal suo gesto nel Parlamento, nella tragedia La … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 9
Contrassegnato America, apoliticità del popolo italiano, artigianato, avventuriero, candidato, caratteri del popolo italiano, D'Annunzio Gabriele, Daniele Nino, direttive storico-politiche di massa, disciplina statale, discorsi, donne di Fiume, fine destro, fine sinistro, Firenze, Fiume, glorie letterarie, guerra, indipendenza, intelligenza, Italia, letteratura di guerra, libertà nazionale, manifestazioni politiche fiumane, massa socialmente e territorialmente omogenea, mezzogiorno, Milano, moralmente vagabondi, Napoli, nazionale, nazionalismo, nazionalismo culturale degli italiani, Parlamento, partito politico di massa, Pascarella, Passato e Presente, passioni popolari, piccola borghesia, piccoli intellettuali, polizia, popolarismo, popolarità, popolarità politica, questioni sessuali, regionale, romanzi d'avventura, sciovinismo popolare, scoperta dell'America, Sicilia, significato politico, sintesi popolare, situazione del dopoguerra, socialmente vagabondi, Torino, tradizione, tradizione politico-nazionale, tragedia, uomo intelligente, Venezia
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 9 (XIV) § (120) Nel «Marzocco» del 13 settembre 1931, Aldo Sorani (che parecchie altre volte, in diverse riviste e giornali, si è occupato di questo argomento) scrive un articolo Romanzieri popolari contemporanei in cui commenta la serie di articoli … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 9
Contrassegnato Balzac Honoré de, borghesia, caratteri nazionali, Charensol, editori, illustri ignoti, Invernizio Carolina, Italia, letteratura, letteratura popolare, lettori, luoghi comuni, Marzocco, Mastriani, notorietà mondana, Nouvelles Littéraires, passione del pubblico, Ponson du Terrail, popolo, proletariato, pubblico americano, pubblico francese, pubblico inglese, pubblico letterario, racconti, romanzi d'appendice, romanzi d'avventura, romanzieri, romanzieri popolari contemporanei, romanzo d'avventure poliziesche, romanzo d'avventure storiche, servizio pubblico reale, Sorani Aldo, Sue Eugène, tirature mastodontiche, veri scrittori, Xavier de Montépin
Lascia un commento