Archivi tag: tragedia

Passato e presente. Caratteri del popolo italiano

Quaderno 9 (XIV) § (141) Come si spiega la relativa popolarità «politica» di G. D’Annunzio? È innegabile che in D’Annunzio sono sempre esistiti alcuni elementi di «popolarismo»: dai suoi discorsi come candidato al parlamento, dal suo gesto nel Parlamento, nella tragedia La … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giornalismo. La cronaca giudiziaria

Quaderno 8 (XXVIII) § (147) Si può osservare che la cronaca giudiziaria dei grandi giornali è redatta come un perpetuo «Mille e una notte» concepito secondo gli schemi del romanzo d’appendice. C’è la stessa varietà di schemi sentimentali e di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento