- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.593 visite
Archivi tag: folklore
La quistione degli intellettuali
Quaderno 7 (VII) § (62) Quando incomincia la vita culturale nei vari paesi del mondo e dell’Europa? Ciò che noi dividiamo in «Storia antica», «medioevale», «moderna», come si può applicare ai diversi paesi? Pure queste diverse fasi della storia mondiale … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 7
Contrassegnato Cina, civiltà occidentale, Europa, folklore, India, intellettuali, intellettuali moderni, materialismo storico, nuovi intellettuali, paesi, paesi del mondo, popolo, rottura tra popolo e intellettuali, storia antica, storia medioevale, storia moderna, storia mondiale, superstizione, vita culturale
Lascia un commento
Folclore
Quaderno 9 (XIV) § (15) Raffaele Corso chiama il complesso dei fatti folcloristici una «preistoria contemporanea», ciò che è solo un bisticcio per definire un fenomeno complesso che non si lascia definire brevemente. Si può ricordare in proposito il rapporto … Continua a leggere
Pubblicato in Folklore, Quaderno 9
Contrassegnato area folcloristica, arti maggiori, arti minori, artigiani, complesso dei fatti folcloristici, contenuto culturale, contenuto intellettuale, Corso Raffaele, cose di lusso cultura della classe dominante, creatori d'arte, cultura della classe colta, dialetti, entità eterogenee, folklore, forma sensibile, lingua, lingua letteraria, preistoria, preistoria contemporanea, semantica, storia delle influenze, stratificazioni, tradizioni
Lascia un commento
Folklore
Quaderno 5 (IX) § (156) Una divisione o distinzione dei canti popolari formulata da Ermolao Rubieri: i canti composti dal popolo e per il popolo; quelli composti per il popolo ma non dal popolo; quelli scritti né dal popolo né … Continua a leggere
Pubblicato in Folklore, Quaderno 5
Contrassegnato canti popolari, cultura, folklore, Rubieri Ermolao, società ufficiale, stratificazioni culturali
Lascia un commento
Noterelle di cultura islamica
Quaderno 5 (IX) § (90) Assenza di un clero regolare che serva di trait-d’union tra l’Islâm teorico e le credenze popolari. Bisognerebbe studiare bene il tipo di organizzazione ecclesiastica dell’Islâm e l’importanza culturale delle Università teologiche (come quella del Cairo) … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 5, Religione
Contrassegnato Africa settentrionale, ascetismo, Cairo, cattolicesimo, civiltà occidentale, confraternite religiose, credenze popolari, cristianesimo, Cristo, cultura islamica, Ducati Bruno, espansione europea, Est, Europei, fanatismo, folklore, intellettuali, Islam, libri sacri, Maometto, Marabutismo, Marocco, missioni, misticismo, mondo musulmano, Nuova antologia, organizzazione ecclesiastica, popolo, profeti, protestantesimo, sufismo, Università teologica
Lascia un commento
Noterelle sulla cultura giapponese
Quaderno 5 (IX)§ (50) Nella «Nuova Antologia» del 1° giugno 1929 è pubblicata l’introduzione (La religione nazionale del Giappone e la politica religiosa dello Stato giapponese) al volume su La Mitologia Giapponese che Raffaele Pettazzoni ha pubblicato nella collana di «Testi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 5
Contrassegnato Apollo, Artemide, babilonesi, Bisanzio, buddismo, Cina, confucianesimo, coscienza laica, Costituzioni occidentali, cristianesimo, culto degli antenati, culto dell'Imperatore, culto di Stato, cultura giapponese, egiziani, folklore, Gesuiti, greci, India, indiani, intellettuali, libertà religiosa, missionari cattolici, missionari protestanti, mitologia, mondo moderno occidentale, Nuova antologia, Osiride, Palestina, Pettazzoni Raffaele, religione, religione naturistica, religione nazionale, Riforma, Roma, Romani, Saverio Francesco, scintoismo, sincretismo, Sun Yat-Sen, Testi e Documenti per la Storia della Religione, Ufficio dei santuari, Ufficio delle religioni, uguaglianza delle religioni
Lascia un commento
Quaderno 4 (XIII) § (85) Nel 1918, in un «Sotto la Mole» intitolato Il cieco Tiresia è pubblicato un cenno dell’interpretazione data in queste note della figura di Cavalcante. Nella nota pubblicata nel 1918 si prendeva lo spunto dalla notizia pubblicata … Continua a leggere
Pubblicato in Divina Commedia, Quaderno 4
Contrassegnato Cassadra, Cavalcante, folklore, Sotto la Mole, Tiresia, tradizione letteraria
Lascia un commento
La scuola unitaria
Quaderno 4 (XIII) § (50) Un punto importante nello studio dell’organizzazione pratica della scuola unitaria è la fissazione della carriera scolastica nei suoi vari gradi secondo l’età e la maturità intellettuale-morale dei giovani e secondo i fini che la scuola … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 4
Contrassegnato Accademie, autodisciplina intellettuale, autonomia morale, carriera scolastica, cultura generale, elementari, età scolastica obbligatoria, folklore, ginnasio, Istituti di cultura, liceo, raggruppamento sociale, scuola, scuola unitaria, Umanesimo, università
1 commento
Passato e presente. Spontaneità e direzione consapevole
Quaderno 3 (XX) § (48) Dell’espressione «spontaneità» si possono dare diverse definizioni, perché il fenomeno cui essa si riferisce è multilaterale. Intanto occorre rilevare che non esiste nella storia la «pura» spontaneità: essa coinciderebbe con la «pura» meccanicità. Nel movimento … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 3
Contrassegnato Aragonesi, bergsonismo, Comune di Parigi, coscienza di classe, Croce Benedetto, De Man, folklore, Giovanni da Procida, Kant Immanuel, Lenin, Leonardo da Vinci, Maeterlinck, Marx Karl, marxismo, meccanicismo, psicologia popolare, scienza moderna, scienza popolare, senso comune, sindacalismo anarchico, socialismo, Sorel, spontaneismo, stregoneria, Vespri siciliani
Lascia un commento
Quaderno 2 (XXIV)§ (14) Amy A. Bernardy, Forme e colori di vita regionale italiana. Piemonte, Vol. I, Zanichelli, Bologna, L. 20. (Fare bibliografie di tutte le collezioni che si occupano della vita regionale e che abbiano un certo valore. Bibliografia legata … Continua a leggere
Folklore
Quaderno I (XVI) § (89) Il [Giovanni] Crocioni [nel volume Problemi fondamentali del Folklore, Bologna, Zanichelli, 1928] critica come confusa e imprecisa la ripartizione del materiale folkloristico data dal Pitré nel 1897 nella premessa alla Bibliografia delle Tradizioni popolari e propone una … Continua a leggere
Pubblicato in Folklore, Quaderno 1
Contrassegnato Ciampini Raffaele, Colombo Cristoforo, Crocioni Giovanni, Fiera Letteraria, folklore, insegnanti, Pascarella, Pitré, Riforma, scuola
Lascia un commento