- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.450 visite
Archivi tag: India
Razionalizzazione della composizione demografica europea
Quaderno 22 (V) § (2) In Europa i diversi tentativi di introdurre alcuni aspetti dell’americanismo e del fordismo sono dovuti al vecchio ceto plutocratico, che vorrebbe conciliare ciò che, fino a prova contraria, pare inconciliabile, la vecchia e anacronistica struttura … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato accumulazione di capitali, adattamento psico-fisico, agglomerati di tipo urbano, Agnelli Giovanni, America, americanismo, americano multimilionario, amministrazione dello Stato, Ancona Ugo, artigianato, assicurazione, atti parlamentari, attività economiche subordinate, attività produttiva, avvenimenti politici, bilancio statale, Bologna, borghesi, borghesia urbana, Camis Mario, campo economico, canonico, capitale risparmiato, capitalismo, Capo del Governo, cattolici, centro intellettuale di studi corporativi, Cina, civiltà europea, classi parassitarie, classi popolari, classi produttive, clero, coercizione, commercio, commercio all'ingrosso, commercio di rapina, composizione della popolazione italiana, composizione demografica, composizione demografica europea, composizione demografica razionale, Comuni medievali, conclusioni morali, Consigli provinciali dell'economia corporativa, contadini, contadini coltivatori, costi iniziali, crisi del 1929, Critica fascista, cultura europea, culture-razze, De Man Henri, denutrizione, denutrizione cronica, depressione della città, disoccupazione endemica, distruzione del sindacalismo operaio, dopoguerra, egemonia, Einaudi Luigi, elementi economicamente passivi, emigrazione a lungo termine, enfiteusi, equilibrio ottimo, esercito di leva, esercito di parassiti, esercito professionale, Europa, fabbrica, fase storica europea, fasi storiche passate, fenomeno delle masse, Ferrara, Ford Henry, fordismo, forma di organizzazione economico-sociale, forma di produzione, forme di vita nazionale, Fortunato Giustino, forze storiche, funzione economica, funzione essenziale nel mondo produttivo, Genova, gestione diretta del commercio, gestione diretta del trasporto, Gesuiti, Goethe Wolfgang, grande città, grande Milano, importanza economica, impotenza politico-militare, India, industria, industria produttiva, industriali, industrie artigianesche, industriosità, intellettuali, intermediari professionali dell'ideologia, intermediari professionali della politica, intermediariato, Isole, Italia centrale, Italia meridionale, Italia settentrionale, lavori produttivi di nuovi beni, lavoro manuale, lavoro primitivo, lazzaronismo organico, legge delle proporzioni definite, libertà industriale, malaria, malattie endemiche, masse fannulloni e inutili, masse operaie, masse popolari americane, massoneria, media borghesia, media proprietà terriera, medie di classe, medie nazionali, mercato internazionale, mestieri ambulanti, mezzadria primitiva, mezzogiorno, Milano, mistero di Napoli, modo di accumulazione di capitale, modo di lavorare, Mortara Giorgio, Mussolini Benito, napoletani, Napoli, Nuovi Studi, occupazione delle donne, operaio, Ordine Nuovo, ossatura europea, Palermo, parassiti assoluti, Parma, patriarcalismo idillico, patrimonio degli avi, pensionati, personale statale, persuasione, Petrini Domenico, Philippe Charles Louis, piani regolatori, piccola borghesia, piccola proprietà terriera, plusvalore, popolazione parassitaria, popolazione passiva, popolazione passiva economicamente, popolazione potenzialmente attiva, potenziale di forza di lavoro, potere di concorrenza, prete, prezzi di vendita, produttore di risparmio, produzione, progresso nazionale, propaganda ideologica, propaganda politica, proprietari terrieri, proprietà del mestiere, proprietà terriera, prospettive economiche, Quaderni Critici, questione dei negri, razionalizzazione del lavoro, razionalizzazione della produzione, reazione europea, redditieri, regioni agricole, rendita agraria, resistenze intellettuali, resistenze morali, ricchezza nazionale, Riforma Sociale, ritorno alla terra, rivoluzione francese, Rodolico Niccolò, Roma, Rotary Club, ruralismo, salari, Schiavi Alessandro, scienza, secolo XVIII, sedimentazioni parassitarie, sedimentazioni passive, Senato, servizio statale, settori della popolazione, sfruttamento usuraio, sindacato operaio americano, sistema sociale, società razionalizzata, soprastrutture, Spaventa Renato, spesa, spirito d'iniziativa capitalistico, squilibri, stagnazione storica, statistica, storia di un paese, storia economica, storia passata, strati inferiori contadineschi, strato della popolazione, struttura, struttura economico-sociale, struttura industriale, struttura sociale-demografica europea, svolgimento storico, tenore di vita, tipo di lavoro, tipo di processo produttivo, tipo umano, Torino, tradizione, tradizioni culturali, tradizioni storiche, trasporti, ufficialità, Università di Pisa, vita economica nazionale, YMCA
Lascia un commento
Passato e presente. Storia dei 45 cavalieri ungheresi
Quaderno 15 (II) § (35) Ettore Ciccotti, durante il governo Giolitti di prima del 1914, soleva spesso ricordare un episodio della guerra dei Trent’Anni: pare che 45 cavalieri ungari si fossero stabiliti nelle Fiandre e poiché la popolazione era stata … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato 1848, 45 cavalieri ungheresi, Ciccotti Ettore, fantasma del passato, feticismi, Fiandre, governo Giolitti di prima del 1914, guerra dei Trent'Anni, ideologo, idoli, India, indiani, inglesi, innocenza politica, Italia, massa, Mazzini Giuseppe, minoranza, moltitudini, oppressioni, parte attiva, Passato e Presente, politico realista, popolo, sistema protettivo delle popolazioni inermi, storia, tiranni, volontà collettiva
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (17) Il concetto di rivoluzione passiva deve essere dedotto rigorosamente dai due principi fondamentali di scienza politica: che nessuna formazione sociale scompare fino a quando le forze produttive che si sono sviluppate in essa trovano ancora posto per … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato 1799, cristianesimo, Cuoco Vincenzo, editto di Milano, equilibrio delle forze politiche, equilibrio di forze, equilibrio politico-militare, esercito austriaco, fatalismo, formazione sociale, gandhismo, Impero absburgico, Impero Romano, India, Italia, Machiavelli Nicolò, Mazzini Giuseppe, meccanicismo, movimenti liquidazionisti, movimento progressivo, Pisacane Carlo, potenza militare, principi fondamentali di scienza politica, rivoluzione napoletana, rivoluzione passiva, società, sviluppo del Cristianesimo, teoria della non resistenza al male, Tolstoi Leone
Lascia un commento
La quistione degli intellettuali
Quaderno 7 (VII) § (62) Quando incomincia la vita culturale nei vari paesi del mondo e dell’Europa? Ciò che noi dividiamo in «Storia antica», «medioevale», «moderna», come si può applicare ai diversi paesi? Pure queste diverse fasi della storia mondiale … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 7
Contrassegnato Cina, civiltà occidentale, Europa, folklore, India, intellettuali, intellettuali moderni, materialismo storico, nuovi intellettuali, paesi, paesi del mondo, popolo, rottura tra popolo e intellettuali, storia antica, storia medioevale, storia moderna, storia mondiale, superstizione, vita culturale
Lascia un commento
Intellettuali. Sulla cultura dell’India
Quaderno 7 (VII) § (71) Cfr la serie di articoli pubblicati nella «Civiltà Cattolica» del luglio 1930 e mesi seguenti: Sistemi filosofici e sette dell’Induismo. I gesuiti si pongono questo problema: Il cattolicismo in India riesce a far proseliti solo, e anche … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 7, Religione
Contrassegnato caste inferiori, cattolicesimo, Cina, Civiltà cattolica, cultura, dirigenti naturali, egemonia culturale, egemonia morale, grande massa, grandi paesi asiatici, gruppi di intellettuali, ideologie, India, induismo, intellettuali, intellettuali indiani, laicismo di sinistra, masse popolari, masse popolari-contadine, meccanismo di riforma culturale, nuclei intellettuali, organizzazioni, Papa, parte gesuitica, Propaganda, sette, sistemi filosofici, vescovi indigeni
Lascia un commento
Intellettuali. Noterelle di cultura inglese
Quaderno 9 (XIV) § (87) Guido Ferrando nel «Marzocco» del 4 ottobre 1931 pubblica un articolo Educazione e Colonie da cui traggo alcuni spunti. Il Ferrando ha assistito a un grande convegno «The British Commonwealth Education Conference» a cui parteciparono centinaia … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 9
Contrassegnato Africa, africani, anima indiana, Asia, asiatici, Australia, autogoverno, bilinguismo, Canada, Cillie, colonie, conservatorismo, cultura inglese, dignità di popolo, Dominions, educazione, Europei, facoltà di lettere, Ferrando Guido, Gore Ormsby, idioma nativo, Impero, impero in trasformazione, India, indipendenza politica, indipendenza spirituale, Inghilterra, inglese, intellettuali, Kenya, lingua, lingua indigena, Londra, Marzocco, migliore intesa tra le diverse razze, nazionalismo, Nuova Zelanda, orgoglio di razza, popolazioni semiselvagge, popolo britannico, sottosegretario alle colonie, Stati Uniti, Sud Africa, The British Commonwealth Education Conference, tradizionalismo, tribù africane, ufficiale indiano, ufficiali inglesi, università sudafricana, zulù
Lascia un commento
Bibliografie
Quaderno 9 (XIV) § (83) Sull’Impero Britannico: Alfred Zimmerman, Il terzo Impero Britannico, traduzione di Mario Zecchi, Roma, Formiggini, 1931; Fabio Mann, La posizione dei Dominions e dell’India nel Commonwealth Britannico, Roma, Società Ed. del Foro Italiano, 1931. (Pare che siano molto … Continua a leggere
Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 9
Contrassegnato Commonwealth britannico, Dominions, Formiggini, Impero britannico, India, Jemolo Arturo Carlo, Mann Fabio, Zecchi Mario, Zimmerman Alfred
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche. Bog e bogati
Quaderno 6 (VIII) § (167) È stato osservato in qualche posto che le relazioni tra Bog e bogati sono una coincidenza fortuita dello sviluppo linguistico di una determinata cultura nazionale. Ma il fatto non è esatto. Nelle lingue neo-latine è … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Religione
Contrassegnato Alighieri Dante, Bog, bogati, Chiappelli Alessandro, concetto teologico, concezione di Dio, cultura nazionale, Hibbert Journal, India, Kacks, Leopardi Giacomo, lingue neo-latine, Lucifero, Milton, mondo occidentale, Nuova antologia, possessore del mondo, proprietario, proprietario del mondo, proprietà, ribellione contro Dio, Satana, sistema giuridico, struttura civile, struttura morale, sviluppo linguistico
Lascia un commento